Come sono gli esami Unimarconi e dove si svolgono? Come funziona la tesi? Vediamolo insieme
Nel valutare quale università online frequentare, è essenziale considerare le diverse modalità di esame offerte, che variano da un istituto all’altro e possono includere prove orali, scritte, quiz a scelta multipla o esami a risposta aperta. È quindi importante informarsi sulle metodologie di valutazione prima dell’iscrizione per trovare l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
Per questa ragione, vi proponiamo una guida sugli esami dell’Università Telematica Guglielmo Marconi, il primo ateneo online a essere riconosciuto in Italia. Una delle questioni che interessano di più gli studenti che vogliono iscriversi a Unimarconi, riguarda il sistema degli esami: ad esempio, si chiedono come sono le prove, se siano facili o meno, e fin quando saranno erogate anche in modalità online. In questo articolo, risponderemo a queste domande immergendoci nei dettagli operativi degli esami UniMarconi e della tesi di laurea, esplorando le tecnologie impiegate, le procedure adottate per garantire l’integrità accademica e le esperienze degli studenti, per capire come questa istituzione sta affrontando le sfide e le opportunità dell’educazione digitale.
Esami Unimarconi: come funzionano
Come si svolgono gli esami alla Unimarconi? Le prove d’esame possono essere svolte sia in forma scritta che orale.
Nello specifico, per l’anno accademico 24/25, gli esami Unimarconi potranno essere svolti nelle seguenti modalità:
- orale o scritta – secondo le indicazioni del docente – in presenza presso la sede di Roma
- scritta in presenza, in formato cartaceo, presso i poli regionali
Spesso gli studenti vogliono sapere se gli esami alla Unimarconi sono facili. Molto dipenderà dalla preparazione stessa dello studente e dalla sua capacità di esposizione.
La valutazione delle prove viene espressa in trentesimi, con eventuale lode. Il voto minimo per il superamento dell’esame è di diciotto trentesimi.
Per sostenere gli esami in presenza Unimarconi nelle sedi dell’ateneo, non è necessario pagare delle tasse extra: di fatto gli esami sono compresi nella retta annuale standard.
Esami scritti e orali Unimarconi
Per ogni materia in un anno accademico ci sono 5 appelli in forma scritta. Gli esami scritti alla Unimarconi sono strutturati con domande a risposta aperta e la durata massima della prova è di 90 minuti.
Il docente stabilisce per ogni materia il numero di domande (generalmente da 4 a 6 domande) e la durata dell’esame. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente si basa sugli insegnamenti e sulle attività integrative nei quali si articola il piano di studi.
Gli esami orali consistono in un colloquio frontale con il docente. La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti, e per ogni materia in un anno accademico ci sono 5 appelli in forma orale.
Modalità Esami Unimarconi
Gli esami Unimarconi sono sviluppati in prove orali e/o scritte le cui modalità di svolgimento sono indicate per ciascuna prova nella piattaforma e-Learning dell’Ateneo.
La valutazione sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode. Il voto minimo per il superamento dell’esame è di diciotto trentesimi.
Per essere ammessi a sostenere gli esami occorre essere in regola con la posizione amministrativa.
Esami dei master Unimarconi
Solitamente i master Unimarconi non prevedono esami intermedi tra un modulo e l’altro ma si concludono con lo svolgimento di uno stage aziendale presso una delle varie aziende partner dell’ateneo, insieme alla realizzazione di un project work, in linea con il risvolto fortemente pratico di tutti i corsi Unimarconi.
In particolare, per gli appelli degli esami dei master e corsi di perfezionamento per insegnanti Unimarconi, è obbligatoria la prenotazione via email presso la segreteria almeno 10 giorni prima della data d’esame, specificando nome e cognome, corso svolto, anno accademico, sede, data e orario esame. Non è possibile sostenere l’esame prima che siano trascorsi 10 mesi dall’iscrizione. Lo studente in regola con la sua posizione amministrativa ha a disposizione un anno per completare il percorso formativo. Può essere concessa una proroga fino ad ulteriori 8 mesi su richiesta dello studente e nella misura stabilita dalla segreteria.
Richiedi informazioniCome prenotare gli esami Unimarconi
Gli esami alla Unimarconi si prenotano completamente online dalla piattaforma MyUnimarconi. Per poter dare un esame scritto occorre prenotarlo entro e non oltre il 18° giorno prima della data d’appello, mentre quelli orali si prenotano entro e non oltre il 15° giorno prima della data d’appello.
Condizione obbligatoria per poter dare gli esami è essere in regola con i pagamenti (sebbene la prenotazione sia effettuabile, il sostenimento dell’esame verrà bloccato d’ufficio) e aver svolto le eventuali attività didattiche obbligatorie entro i termini indicati dai docenti.
Nello specifico, per prenotare l’esame è necessario accedere all’area “Segreteria on-line” della piattaforma e successivamente entrare nella sezione Esami. La pagina mostrerà tutti gli appelli prenotabili per le sole materie presenti nel proprio libretto. Una volta effettuata la prenotazione per la materia e l’appello d’interesse, lo studente avrà conferma della stessa tramite una email.
Importante: bisogna ricordarsi di stampare lo statino necessario per sostenere l’esame.
Sempre sulla piattaforma, è possibile visionare tutte le prenotazioni effettuate e il libretto, dove è riportata la lista degli esami sostenuti con i relativi esiti e l’elenco degli esami da sostenere.
Richiedi informazioniSessioni d'esame Unimarconi
Quanti esami si possono sostenere in un anno dipenderà molto dall’impegno dello studente, dal metodo di studio e da altre circostanze. Di fatto Unimarconi non prevede un limite di esame per ogni sessione, fermo restando la possibilità di acquisire i crediti massimi previsti per ogni anno accademico (un massimo di 60 CFU nel caso di iscrizione al I anno, 120 CFU nel caso di iscrizione al II anno, 180 CFU nel caso di iscrizione al III anno).
Le sessioni Unimarconi, le date degli appelli in cui possono essere discussi gli esami dei corsi di laurea sono visitabili sul sito ufficiale nella sezione Studenti e ogni mese c’è la possibilità di prenotarsi.
Quando può essere sostenuto nuovamente l’esame Unimarconi? La correzione dell’esame avviene in genere dopo 20 giorni lavorativi. Se lo studente vorrà ripetere l’esame lo potrà fare dopo 30 giorni, in base alla disponibilità delle date degli esami Unimarconi.
Richiedi informazioniDove si svolgono gli esami Unimarconi?
All’Unimarconi gli esami sono online o in presenza? Al momento, sia per gli esami scritti così come per quelli orali, le modalità di svolgimento sono indicate nella piattaforma dell’Ateneo.
Gli esami orali in presenza si tengono attualmente presso la sede centrale di Roma, mentre gli esami scritti in presenza si possono sostenere presso le sedi di Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Palermo. Specifichiamo che le caratteristiche delle sedi Unimarconi possono essere suscettibili di modifiche determinate dallo stesso ateneo: per avere maggiori informazioni al riguardo, puoi contattarci compilando il form presente in pagina.
Richiedi informazioniEsami singoli Unimarconi
Gli esami singoli Unimarconi sono ideali per chi cerca aggiornamento culturale, integrazione di competenze professionali, o per soddisfare requisiti per l’accesso a lauree magistrali e concorsi pubblici. L’iscrizione è valida per un anno e limitata a un massimo di 4 esami, con la specifica che non si può essere iscritti contemporaneamente a corsi singoli e corsi di laurea dello stesso ateneo. Gli interessati possono iscriversi a corsi di laurea triennali o magistrali, rispettando le propedeuticità richieste.
La procedura di iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno accademico e richiede il pagamento di una tassa che varia in base ai crediti del corso, con costi leggermente superiori per la facoltà di Ingegneria.
Come si fa la richiesta tesi alla Unimarconi? Come si svolge la discussione della tesi alla Guglielmo Marconi? Ecco il vademecum tesi completo della Unimarconi. Continua a leggere.
Richiedi informazioniTesi Unimarconi: tutte le info
Per dare la tesi alla UniMarconi occorre richiedere la disponibilità di un professore che farà da relatore. Una volta scelto il relatore poi si farà richiesta della tesi tramite un apposito modulo di assegnazione tesi. Per presentare l’elaborato originale gli studenti avranno a disposizione dai 10 ai 20 minuti.
Gli studenti possono richiedere la tesi se iscritti all’ultimo anno e se devono sostenere al massimo 4 esami. Inoltre, bisogna aver raggiunto il 50% del pagamento della retta annuale per l’assegnazione della tesi e aver effettuato il pagamento della tassa di laurea per partecipare alla sessione scelta.
A proposito, Unimarconi presenta tre sessioni di laurea durante l’anno: una estiva, una autunnale e infine la sessione l’invernale. Lo studente che intende laurearsi dovrà fare la richiesta dell’assegnazione tesi alla Unimarconi con almeno 7 mesi di anticipo dal giorno in cui si discuterà la tesi stessa. In particolare se si vorrà dare la tesi nella sessione invernale (marzo/aprile) dovrà richiedere la tesi entro e non oltre il 15/7. Nella sessione estiva (giugno/luglio) entro e non oltre il 15/10. Nella sessione autunnale (novembre e dicembre) entro e non oltre il 31/03.
La prova finale consiste in un elaborato interdisciplinare, relativo ad argomenti e attività svolti nel corso universitario sotto la guida del docente relatore. Il voto di laurea include anche un punteggio assegnato dalla Commissione di laurea, fino a un massimo di 9 punti.
La tesi triennale Unimarconi ha solitamente una lunghezza che varia tra le 20 e le 60 pagine. Per la tesi magistrale Unimarconi, la lunghezza media è generalmente compresa tra 40 e 80 pagine, ma non è raro che alcune tesi possano arrivare fino a 100-150 pagine. La lunghezza dipende dall’argomento trattato, dalle specifiche richieste dal relatore e dalle norme del corso di studi.
L’esame di laurea Unimarconi può essere discusso solo nella sede centrale di Roma.
Un discorso a parte va fatto per la laurea magistrale in Psicologia Unimarconi. Oltre alla tesi, l’esame finale per questo corso di laurea include, in base alla Legge 163/2021, una prova pratica sulle competenze professionali acquisite durante il tirocinio, con enfasi sulle conoscenze e competenze deontologiche. Per accedere all’esame di laurea, lo studente deve aver superato tutti gli esami, completato il Tirocinio Pratico-Valutativo di 30 CFU (20 nel corso magistrale e 10 nel triennale o come aggiunta nel magistrale) e ricevuto un giudizio di idoneità per il tirocinio svolto.
Infine, per la prova finale dei master Unimarconi è solitamente prevista la discussione davanti a una commissione composta da 3 membri. Le caratteristiche specifiche della prova finale possono variare in base al tipo di corso seguito.
Se sei uno studente in procinto di dare la tesi alla Unimarconi, verifica tutti i dettagli sul sito web, non fare tutto da solo. Ti daranno tutte le informazioni necessarie per poter inoltrare in modo giusto e veloce la richiesta e presentare la tutta la documentazione necessaria.
richiedi informazioni-
Scrivo per chiedere informazioni in merito al costo della retta annuale del corso di laurea in ingegneria industriale magistrale presso unimarconi. Tali costi integrano al loro interno materiale didattico e tutoraggio diretto con il docente? Vi è poi un costo d'iscrizione per ogni singolo esame che occorre sostenere, oppure è tutto incluso nel costo della retta pari a 2760?Andrea3 Marzo 2025
-
Unimarconi non prevede il pagamento di sblocco esami. Contatta i nostri orientatori compilando questo modulo per maggiori informazioni sulle promozioni attualmente in atto. Potresti usufruire di alcune agevolazioni.AteneiOnline4 Marzo 2025
-
Parlando di unimarconi, gli esami iscritti e orali possono essere sostenuti presso la sede più vicina? Ad esempio, se io sono di Lecce, posso sostenere sia scritti che orali a Lecce? Gli esami poi, sono svolti solo in presenza in sede?Andrea3 Marzo 2025
-
Gli studenti Marconi, a partire dall'appello del 3 Febbraio 2025, potranno sostenere gli esami scritti in presenza presso 21 poli regionali, tra cui Lecce. Gli orali sono disponibili solo nella sede di Roma. Contatta i nostri orientatori per maggiori informazioni sulle iscrizioni ai corsi di laurea Unimarconi.AteneiOnline5 Marzo 2025
-
Salve, sono interessata alla magistrale lm51. Chiedo gentilmente se nella piattaforma sono previsti percorsi di preparazione agli esami con domande. Grazie ElisaElisa Marchi13 Febbraio 2025
-
Sulla piattaforma didattica dell'UniMarconi, gli studenti hanno accesso a materiali didattici che possono includere lezioni registrate, dispense, testi di riferimento, e altro materiale utile per la preparazione degli esami. In alcuni corsi, è possibile che la piattaforma offra esercitazioni o quiz pratici che simulano le domande d'esame, permettendo così agli studenti di allenarsi prima di sostenere gli esami.AteneiOnline18 Febbraio 2025
-
Salve, sono al terzo anno della L-14 alla Guglielmo Marconi. Mi sto accingendo a fare domanda per la tesi di laurea, vorrei capire se in genere durante la discussione vengono fatte domande da parte della commissione e se queste domande riguardano solo l'argomento di tesi oppure l'intera materia per cui si è espressa la preferenza. GrazieRossana22 Dicembre 2024
-
Durante la discussione della tesi di laurea presso l'Università Guglielmo Marconi, è comune che la commissione faccia domande sia sull'argomento specifico della tua tesi sia su aspetti più generali della materia correlata. La commissione esaminerà il tuo lavoro e ti chiederà di approfondire alcuni punti, spiegare le tue scelte metodologiche e discutere i risultati ottenuti. Queste domande mirano a valutare la tua comprensione e padronanza dell'argomento trattato. Oltre alle domande specifiche sulla tesi, la commissione potrebbe farti domande più generali sulla materia di riferimento. Questo serve a verificare la tua preparazione complessiva e la tua capacità di collegare il lavoro di tesi al contesto più ampio della disciplina. Preparati quindi a rispondere a domande che spaziano dall'argomento specifico della tua tesi a concetti più generali della materia. È utile ripassare i principali argomenti trattati durante il corso e assicurarti di avere una buona comprensione del contesto teorico e pratico del tuo lavoro. In bocca al lupo!AteneiOnline2 Gennaio 2025
-
Salve, c'è un minimo di crediti da conseguire per poter rinnovare l'iscrizione al 2 anno?Serena11 Dicembre 2024
-
Salve! Per rinnovare l'iscrizione al secondo anno all'Università degli Studi Guglielmo Marconi (Unimarconi), non è specificato un numero minimo di crediti da conseguire. Tuttavia, è necessario effettuare il versamento della retta annuale (o della prima rata in caso di rateizzazione), insieme al pagamento dei diritti di segreteria e della tassa regionale.AteneiOnline12 Dicembre 2024
-
Salve, se ho finito gli esami del primo anno in anticipo, posso iniziare a dare quelli del secondo anno? Oppure devo aspettare il rinnovoFrancesco9 Dicembre 2024
-
Se hai completato tutti gli esami del primo anno in anticipo, puoi richiedere di anticipare gli esami del secondo anno. Tuttavia, è necessario che la segreteria didattica sblocchi la possibilità di prenotazione degli esami del secondo anno. Ti consiglio di contattare la segreteria della tua università tramite il portale MyUnimarconi per verificare la tua posizione amministrativa e chiedere informazioni specifiche su come procedere.AteneiOnline10 Dicembre 2024
-
buonasera sono Martina io ho un lavoro part-time quindi ho a disposizione circa una media di 3 ore al pomeriggio per studiare per un'università come la Vostra è sufficiente il numero di ore per lo studio??? per riuscire a dare gli esami possibilmente tutti nelle varie date e entro l'anno ??? Da quanto ho capito ci vogliono circa 2 mesi per preparare un esame è fattibile con le mie ripeto circa 3 ore di studio?? Ringrazio MartinaMartina S.3 Ottobre 2024
-
Studiare per un'università come la Marconi con un impegno di circa 3 ore al giorno può essere sufficiente, ma dipende da diversi fattori, tra cui la tua capacità di concentrazione, il metodo di studio e la complessità degli esami. Con 3 ore di studio al giorno, accumuli circa 90 ore di studio al mese. Se consideriamo che ci vogliono circa 2 mesi per preparare un esame, avresti circa 180 ore di studio per ogni esame, che è generalmente considerato un buon tempo di preparazione. L'Università Marconi offre una certa flessibilità negli appelli d'esame, il che può aiutarti a distribuire meglio il carico di studio durante l'anno. Se riesci a mantenere una routine di studio costante e ben organizzata, le tue 3 ore al giorno dovrebbero essere sufficienti per prepararti adeguatamente agli esami e completarli entro l'anno accademico.AteneiOnline9 Ottobre 2024
-
Per chi si è immatricolato in data 1.7.24, presso Unimarconi, (anno 2024/2025), con conferma dello svolgimento degli esami in via telematica, questa non verrà meno in caso di decreto ministeriale successivo? Grazie.Richard27 Luglio 2024
-
Salve, fino a nuove disposizioni ministeriali (alla data odierna non ci sono novità) resta la possibilità di effettuare esami in via telematica.AteneiOnline29 Luglio 2024
-
Se si è iscritti ad Unimarconi ma si abita a Catania,bisogna andare a Roma per discutere la tesi?Federica16 Giugno 2024
-
Salve Federica, la discussione della tesi presso Unimarconi può essere discusso solo nella sede centrale di Roma. Se ha bisogno di maggiori info, contatti i nostri esperti compilando il form qui presente.AteneiOnline17 Giugno 2024
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO