Come sono gli esami all'Università San Raffaele? Come funziona la tesi San Raffaele? Tutte le risposte ai vostri dubbi
Prima di effettuare l’iscrizione a un’università online, è fortemente raccomandato che gli studenti si facciano un’idea chiara delle modalità d’esame adottate dall’ateneo per verificare che queste corrispondano ai loro bisogni e preferenze, prevenendo possibili disguidi.
Per facilitare questa fase, vi proponiamo una guida dettagliata riguardante gli esami dell’Università Telematica San Raffaele, realizzata per dissipare qualsiasi incertezza e fornire risposte alle domande più comuni. In aggiunta, alla fine della guida è presente una sezione esclusivamente dedicata alla Tesi San Raffaele, contenente dettagli cruciali sulla stesura e sulla presentazione del lavoro finale.
Esami San Raffaele: come si svolgono
Gli esami presso l’Università Telematica San Raffaele si svolgono principalmente in modalità scritta, sebbene l’opzione dell’orale rimanga a discrezione del professore incaricato. Gli studenti possono affrontare gli esami scritti presso le varie sedi San Raffaele sparse per l’Italia, previa registrazione online entro le scadenze fissate dall’ateneo. Analogamente a quanto avviene nelle università tradizionali, la valutazione degli studenti San Raffaele si basa sulla loro competenza e sull’equità dell’esaminatore.
Tipicamente, gli esami scritti San Raffaele prevedono un test scritto composto da 31 quesiti a scelta multipla, con una durata di 30 minuti.
La San Raffaele prevede 4 sessioni per gli esami in presenza (con uso di tablet) in questi mesi: Novembre/Dicembre, Febbraio/Marzo, Giugno/Luglio e Settembre/Ottobre. Per ogni sede è garantito un appello per materia nel corso delle quattro sessioni.
L’ateneo prevede inoltre 3 sessioni di esami orali nei seguenti mesi: Gennaio, Aprile e Maggio. Il limite massimo giornaliero è di 2 esami, mentre il limite di esami per sessione è 5.
Come si prenota un esame San Raffaele? Procedura e requisiti
La prenotazione agli esami San Raffaele può essere effettuata utilizzando il sistema online messo a disposizione dalla segreteria, a cui si accede con le proprie credenziali. All’interno della sezione Esami del menu, sono disponibili diverse opzioni:
- Appelli e prove parziali
- Bacheca prenotazioni
- Bacheca esiti
Selezionando la voce Appelli, si accede alla lista degli appelli disponibili per la sessione attuale. Procedendo con la scelta di Prenotati all’Appello, si avvia la fase di iscrizione. Nel caso in cui siano previsti più turni, sarà possibile selezionare l’opzione desiderata. È importante notare che la prenotazione sarà confermata solo dopo aver completato il Questionario di valutazione della didattica relativo al corso d’esame selezionato.
Una volta completata la procedura di prenotazione, verrà inviata una conferma via email allo studente. Per consultare l’elenco delle prenotazioni effettuate, è necessario accedere alla Bacheca prenotazioni, dove è anche possibile annullare una prenotazione già effettuata.
La Bacheca esiti offre una panoramica degli esami sostenuti e dei voti ottenuti, con la possibilità di accettare o rifiutare i risultati.
Le iscrizioni agli esami si concludono 5 giorni prima della data dell’appello. Ricordiamo che per essere ammessi agli esami San Raffaele, gli studenti devono:
- Scaricare il materiale didattico fornito
- Aver seguito almeno il 70% delle videolezioni
- Essere in regola con gli adempimenti amministrativi
- Aver completato le attività didattiche e/o esercitazioni richieste come obbligatorie, entro i termini stabiliti dai docenti
La partecipazione alle attività didattiche viene monitorata attraverso il sistema e-learning dell’Università San Raffaele.
Tesi San Raffaele: modalità di redazione e discussione
La richiesta per avviare il percorso di tesi all’Università San Raffaele si effettua online, accedendo alla segreteria virtuale. Nella sezione “Laurea”, lo studente deve completare i seguenti passaggi:
- Inoltrare la richiesta per l’assegnazione di un relatore e per l’argomento della tesi
- Presentare la domanda di laurea e effettuare il pagamento della relativa tassa
- Consegnare la tesi di laurea, previa approvazione del relatore
Per quanto riguarda l’estensione della tesi a San Raffaele, non esistono criteri fissi; generalmente, la lunghezza viene concordata con il relatore. Di norma, le tesi di laurea triennale variano tra le 30 e le 50 pagine, mentre quelle magistrali tra le 100 e le 300 pagine.
La redazione della tesi avviene solitamente in italiano, ma è possibile scrivere in una lingua straniera con l’approvazione del Consiglio di Corso di Studio, a condizione che il relatore sia in grado di comprendere la lingua scelta. In questo caso, è necessario includere un riassunto in italiano.
Attualmente, per i corsi di laurea triennale, non è prevista la discussione della tesi, ma solo la proclamazione. La discussione delle tesi di laurea magistrale avviene invece a Roma, presso la sede centrale dell’Università in Via Val Cannuta 247, durante le sessioni estiva, autunnale e invernale.
I criteri di valutazione delle tesi da parte della Commissione includono:
- Per le tesi triennali: fino a 5 punti per le tesi compilative e fino a 9 per quelle sperimentali.
- Per le tesi magistrali: fino a 11 punti per le tesi sperimentali e fino a 7 punti per quelle compilative.
- Tempo di conseguimento del titolo: 2 punti se ottenuto entro la durata normale del corso; 1 punto se ottenuto entro un anno fuori corso.
La votazione finale varia da 0 a 110, con la possibilità di ottenere la lode. Per superare l’esame finale e conseguire la laurea è necessario un punteggio minimo di 66/110. La lode è attribuita all’unanimità se la media dei voti, aggiunta ad altri punteggi, raggiunge almeno 110 e lo studente ha conseguito almeno un esame con lode. Una menzione speciale, oltre alla lode, può essere conferita a chi presenta una tesi ritenuta eccezionale con una media voti superiore a 105.
richiedi informazioni
Perché iscriversi con AteneiOnline:
Perché rivolgersi ad AteneiOnline:
Più di 200.000 studenti si sono già rivolti a noi
Ecco cosa dice chi si è iscritto a un corso di laurea online con il nostro supporto: