Indeciso tra Unimarconi o Unitelma Sapienza? Sono due delle università telematiche più scelte in Italia, ed è naturale chiedersi quale sia la migliore per le proprie esigenze. In questa guida esploreremo nel dettaglio la differenza tra Unimarconi e Unitelma Sapienza, analizzando l’offerta formativa, i costi, le modalità degli esami e le agevolazioni disponibili. L’obiettivo è aiutarti a decidere quale sia meglio, fornendo informazioni chiare e utili.
- Unitelma Sapienza o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
- Unimarconi o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Unimarconi e Unitelma Sapienza?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Unitelma Sapienza
- Meglio Unitelma Sapienza o Unimarconi? Considerazioni conclusive
Unitelma Sapienza o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
Unimarconi e Unitelma Sapienza sono due tra le principali università telematiche italiane riconosciute dal MIUR. La scelta tra Unimarconi o Unitelma Sapienza dipende da diversi fattori che possiamo riassumere nel seguente confronto:
![]() |
![]() |
|
📚 Corsi di Laurea: | 45 corsi di laurea | 24 corsi di laurea |
📜 Master Online: | 23 master online | Più di 50 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 23 sedi d’esame | 27 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 15.440 (dati Ustat) | 3.383 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritto (risposta aperta) o orale | Orali e/o scritti |
💰 Costo: | Da € 1.620 a € 2.760 | Da € 1.600 a € 2.300 |
L’Università Telematica Unimarconi, con sede centrale a Roma, propone un’offerta formativa ampia con 45 corsi di laurea e 23 master online. L’ateneo vanta 23 sedi d’esame sparse su tutto il territorio nazionale. I costi variano tra 1.620 e 2.760 euro annui, spesso con agevolazioni riservate.
Le lezioni sono fruibili attraverso il Virtual Campus MyUnimarconi, una piattaforma e-learning accessibile sia da PC che da dispositivi mobili tramite app dedicata. L’Università supporta anche l’inserimento lavorativo con tirocini, progetti Erasmus e servizi di job placement per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno senza test d’ingresso.
Diversamente, l’Università Telematica Unitelma Sapienza, con sede principale a Roma, propone 24 corsi di laurea e oltre 50 master online. Rispetto a Unimarconi, offre un numero maggiore di master, ma meno corsi di laurea. L’ateneo dispone di 27 sedi d’esame distribuite in Italia. I costi per l’iscrizione sono leggermente più contenuti, oscillando tra 1.600 e 2.300 euro annui.
Anche Unitelma garantisce l’accesso tramite una piattaforma e-learning evoluta oltre a funzionalità aggiuntive tramite l’app myUnitelma. I servizi per il mondo del lavoro comprendono tirocini, attività di job placement e programmi Erasmus+ per esperienze all’estero. Come per Unimarconi, anche qui le iscrizioni sono sempre aperte e non è previsto alcun test d’ingresso.
Unimarconi o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
Dunque, è meglio Unimarconi o Unitelma Sapienza? La scelta dipende dalle esigenze individuali e da ciò che ciascuno dei due atenei ha da offrire. Entriamo nel dettaglio delle rispettive offerte formative per capire le differenze e le aree di studio disponibili:
Aree di studio | ![]() |
![]() |
🏺 Archeologia | ⨯ | ✓ |
🏛️ Beni Culturali | ✓ | ⨯ |
🔎 Criminologia | ✓ | ✓ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ⨯ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ⨯ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🌍 Lingue | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ⨯ |
✈️ Scienze del Turismo | ⨯ | ⨯ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ✓ |
Come possiamo notare, i corsi di laurea Unimarconi spaziano su aree formative diversificate. Tra queste troviamo l’area economica con il Corso di Laurea in Economia Unimarconi, l’area tecnologica con percorsi di Ingegneria Unimarconi (civile, informatica e industriale), oltre all’area politologica con Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Non mancano percorsi per aspiranti insegnanti e figure specializzate nei servizi giuridici. Inoltre, l’area letteraria con Lettere Unimarconi offre un curriculum che include opzioni classiche e moderne, arricchite dalla possibilità di specializzarsi in lingue straniere.
I master Unimarconi, invece, offrono percorsi di 1° e 2° livello distribuiti in più di 10 aree di studio: si passa dall’economia, con master come Global Marketing, alla psicologia, fino alle discipline giuridiche con master in Diritto Tributario e Scienze Criminologiche. Molto apprezzati sono i master dedicati alla formazione, come quelli in Didattica e Pedagogia, che rispondono alle esigenze degli insegnanti di oggi e di domani.
I corsi di laurea di Unitelma Sapienza, invece, prevedono un numero più snello di percorsi, focalizzandosi su aree specifiche come Scienze Giuridiche e Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza, l’area economica con Scienze dell’Economia e quella politologica con Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Interessante è anche il corso di laurea magistrale in Classical Archaeology, in lingua inglese.
I master Unitelma Sapienza offrono oltre 40 percorsi post-laurea, suddivisi tra 1° e 2° livello. Qui troviamo un’ampia gamma di specializzazioni: dall’area giuridico-economica con master dedicati al diritto e al marketing digitale, fino all’area socio-politica, ideale per chi aspira a carriere diplomatiche o nel giornalismo. Particolarmente rilevante è l’area della salute, con master in coordinamento sanitario e nutrizione, mentre l’area tecnologica offre percorsi dedicati all’informatica e al data science.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Unimarconi e Unitelma Sapienza?
Un altro parametro fondamentale per scegliere tra Unimarconi e Unitelma Sapienza riguarda sicuramente le modalità di esame. Entrambe offrono esami scritti e orali, ma si differenziano per le modalità di svolgimento, come possiamo vedere nella tabella di seguito:
Modalità d’esame | ![]() |
![]() |
Esami Online | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta multipla | ⨯ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Unitelma solitamente gli esami sono orali, scritti principalmente per il corso di laurea in Economia, a risposta aperta. Presso Unimarconi gli esami orali si svolgono nella sede di Roma.
Gli esami Unimarconi possono essere svolti sia in forma scritta che orale. Gli scritti consistono in domande a risposta aperta (generalmente da 4 a 6 quesiti) e hanno una durata massima di 90 minuti, mentre gli esami orali sono colloqui frontali della durata di circa 20-30 minuti. Gli studenti hanno la possibilità di sostenere fino a 5 appelli per ciascuna materia durante l’anno accademico. Attualmente, l’ateneo prevede anche la modalità a distanza. Per sostenere esami online, è necessario disporre di un PC con webcam e installare il software Adobe Connect. Gli esami in presenza si svolgono invece presso la sede centrale di Roma e nelle principali città italiane come Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Palermo.
Gli esami Unitelma Sapienza, invece, si svolgono esclusivamente in presenza, sia nella sede centrale di Roma che nelle 27 sedi d’esame distribuite in tutta Italia. Le prove possono essere sia scritte che orali, con una valutazione complessiva che tiene conto di elementi aggiuntivi come prove intermedie (elaborati, test online) e la partecipazione alle attività didattiche previste durante l’anno. Ogni anno sono previsti 8 appelli a Roma, 6 appelli orali nei Poli Didattici e 3 appelli scritti dedicati all’area informatica.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Unitelma Sapienza
La scelta tra Unimarconi o Unitelma Sapienza è determinata anche dai costi e dalle agevolazioni offerte. Entrambi gli atenei presentano strutture flessibili e modalità di pagamento rateizzabili, ma con alcune differenze che andremo ad esaminare.
Partendo dai costi Unimarconi, la retta annuale per i corsi di laurea oscilla tra 1.620 € e 2.760 €, a seconda delle promozioni e delle convenzioni a cui si accede. Questa cifra comprende tutte le tasse d’esame e i diritti di segreteria, ma è necessario aggiungere la tassa regionale per il diritto allo studio, pari a 140 €. Per chi sceglie di iscriversi part-time, il costo è ridotto al 50% della retta standard.
Passando ai costi Unitelma Sapienza, la retta annuale è leggermente più contenuta. I corsi di laurea triennali prevedono un costo di 2.100 € all’anno, mentre quelli magistrali ammontano a 2.300 €. La retta è suddivisibile in due rate. Anche Unitelma richiede il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio, obbligatoria per tutti gli studenti universitari della Regione Lazio. In aggiunta, al termine del percorso di studi, è necessario pagare un contributo di 300 € per il conseguimento del titolo e il rilascio della pergamena.
Sul fronte delle agevolazioni, questo è il confronto tra Unimarconi e Unitelma Sapienza:
Tipo di Agevolazione | ![]() |
![]() |
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Ex studenti Università statali del Lazio | ⨯ | ✓ |
Dipendenti La Sapienza | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ⨯ |
Giovani Under 26 | ⨯ | ✓ |
Sportivi | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Unimarconi offre una vasta gamma di convenzioni e promozioni. Ad esempio, gli studenti appartenenti alle Forze Armate o alle Forze dell’Ordine, nonché i loro familiari, possono accedere a una retta agevolata così come i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Agevolazioni specifiche sono disponibili anche per giovani under 21 e per studenti con disabilità. Sono previsti inoltre programmi dedicati per atleti professionisti (Sport e Studio) e prestiti agevolati come il Prestito con Lode, che consente di finanziare l’intero percorso di studi a condizioni vantaggiose.
Le agevolazioni Unitelma Sapienza, pur meno numerose, sono altrettanto vantaggiose. I giovani under 26 possono accedere al Progetto Giovani, che riduce la retta annuale. Convenzioni analoghe sono riservate agli ex studenti e dipendenti della Sapienza, che possono iscriversi a condizioni identiche. I dipendenti di enti pubblici e privati convenzionati, invece, beneficiano di una retta ridotta.
Meglio Unitelma Sapienza o Unimarconi? Considerazioni conclusive
In conclusione, la scelta tra Unimarconi e Unitelma Sapienza dipende dalle esigenze personali di ogni studente. Unimarconi spicca per le numerose agevolazioni economiche, con convenzioni dedicate a categorie specifiche e opzioni di pagamento flessibili. Unitelma Sapienza, invece, offre costi competitivi e formule particolarmente vantaggiose per giovani under 26 ed ex studenti della Sapienza, mantenendo il prestigio dell’università madre. La decisione va ponderata in base al budget, al piano di studi desiderato e alla flessibilità necessaria. Non esiste una risposta univoca su quale sia la migliore, ma entrambe le università garantiscono una formazione online di qualità e accessibile.
Se sei ancora indeciso tra Unitelma Sapienza o Unimarconi, compila il modulo presente in pagina: un nostro consulente ti aiuterà gratuitamente e senza impegno a scegliere il percorso formativo perfetto per te.
richiedi informazioni