Sono due delle università telematiche più conosciute in Italia: per questo la scelta tra Unimarconi o San Raffaele è una delle più frequenti tra chi cerca un ateneo online che unisca qualità e flessibilità.
Questa guida esplora nel dettaglio la differenza tra Unimarconi e San Raffaele, analizzando l’offerta formativa, i metodi di esame, i costi e le agevolazioni. L’obiettivo è aiutarti a capire quale delle due sia più adatta alle tue esigenze.
- San Raffaele o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
- Unimarconi o San Raffaele: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Unimarconi?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e San Raffaele
- Meglio San Raffaele o Unimarconi? Considerazioni conclusive
San Raffaele o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
Unimarconi e San Raffaele sono due università telematiche tra le più note in Italia ed entrambe sono riconosciute dal MIUR, ma hanno peculiarità che le rendono adatte a esigenze diverse. Vediamo ora cosa cambia tra Unimarconi e San Raffaele:
📚 Corsi di Laurea: | 45 corsi di laurea | 16 corsi di laurea |
📜 Master Online: | 23 master online | Più di 50 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 23 sedi d’esame | Oltre 50 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 15.440 (dati Ustat) | 10.576 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritto (risposta aperta) o orale | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 1.620 a € 2.760 | Da € 2.000 a € 3.800 |
L’Università Telematica Unimarconi, con sede centrale a Roma, offre 45 corsi di laurea e 23 master online, ideali per chi cerca una vasta offerta formativa. Gli esami possono essere svolti in una delle sue 23 sedi distribuite in tutta Italia, con modalità scritte o orali. I costi annuali dei corsi variano da 1.620 a 2.760 euro, con possibilità di convenzioni agevolate.
La piattaforma e-learning MyUnimarconi è accessibile da qualsiasi dispositivo e dispone anche di un’app dedicata. Gli studenti possono accedere a videolezioni, materiali didattici e aule virtuali, oltre a comunicare con tutor e docenti. Il servizio di job placement e i tirocini completano il percorso accademico, aiutando gli studenti a inserirsi nel mercato del lavoro.
Anche l’Università Telematica San Raffaele ha la sua sede principale a Roma. L’offerta formativa comprende 16 corsi di laurea e 19 master online. Gli esami si svolgono in 50 sedi distribuite in Italia, un numero che supera quello di Unimarconi. I costi annuali vanno da 2.000 a 3.800 euro.
Rispetto all’e-learning, l’Università San Raffaele utilizza la piattaforma Moodle, avanzata e integrata con funzionalità per seguire lezioni, inviare compiti e monitorare i progressi accademici. Per quanto riguarda l’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro, San Raffaele si distingue anche per il sistema Jobiri, una piattaforma digitale che supporta gli studenti nella creazione del curriculum, nella ricerca di lavoro e nella connessione con le aziende, insieme a eventi come i Recruitment Day.
Non c’è differenza tra Unimarconi e San Raffaele rispetto alle modalità di iscrizione: sono aperte tutto l’anno senza test di ingresso. Grazie a questa possibilità è possibile iniziare il proprio percorso accademico in qualsiasi momento.
Unimarconi o San Raffaele: offerte formative a confronto
Per stabilire se sia meglio San Raffaele o Unimarconi bisogna andare a valutare l’offerta formativa di entrambe. In ogni caso, troviamo percorsi di qualità, ma con differenze importanti in termini di aree di studio e specializzazioni. Analizziamo l cosa cambia tra Unimarconi e San Raffaele rispetto ai corsi di laurea offerti.
Aree di studio | ||
🏛️ Beni Culturali | ✓ | ⨯ |
🔎 Criminologia | ✓ | ⨯ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ⨯ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ⨯ |
👷 Ingegneria | ✓ | ⨯ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🌍 Lingue | ✓ | ⨯ |
📐 Moda e Design | ⨯ | ✓ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ⨯ |
🔬 Scienze Biologiche | ⨯ | ✓ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ⨯ | ✓ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ✓ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ⨯ |
I corsi di laurea Unimarconi si distinguono per la loro ampia varietà, con 45 percorsi di studio disponibili. Le aree principali includono Criminologia, Digital Marketing, Economia Unimarconi, Giurisprudenza e Scienze della Formazione Unimarconi.
I corsi di laurea San Raffaele, invece, sono 16 e si concentrano su settori specifici come Scienze della Nutrizione San Raffaele, Moda e Design, Scienze dell’Amministrazione e Scienze Motorie San Raffaele. Ogni percorso è strutturato per fornire competenze pratiche e teoriche in ambiti professionali ben definiti, con un focus su carriere specialistiche.
I master Unimarconi offrono percorsi di primo e secondo livello, in ambiti come economia, diritto, psicologia e digital marketing. Tra i più richiesti ci sono quelli in Business Administration, Criminologia e Digital Marketing, progettati per conciliare studio e lavoro e con un orientamento pratico al mercato.
I master San Raffaele, invece, prevedono percorsi con un forte focus sulle professioni sanitarie, criminologia e digital transformation. Spiccano percorsi come il Master in ABA (Applied Behavior Analysis) e il Master in Digital Transformation, pensati per rispondere alle richieste di mercato in settori innovativi.
In definitiva, entrambe le università offrono programmi di alta qualità, ma le aree di specializzazione differiscono e potrebbero influenzare la scelta finale.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Unimarconi?
Un altro fattore fondamentale per scegliere tra Unimarconi o San Raffaele riguarda le modalità di esame. Vediamo come si svolgono le prove nei due atenei.
Modalità d’esame | ||
Scritto a risposta multipla | ⨯ | ✓ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ⨯ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Unimarconi e San Raffaele gli esami orali si svolgono nelle rispettive sedi di Roma.
Gli esami Unimarconi possono essere svolti sia in modalità scritta che orale, con l’opzione di sostenerli online o in presenza presso una delle sedi d’esame dell’ateneo. Le prove scritte consistono in 4-6 domande a risposta aperta, da completare in 90 minuti, mentre gli esami orali prevedono un colloquio frontale con il docente della durata di circa 20-30 minuti. Attualmente, gli esami a distanza sono garantiti e seguono le stesse modalità delle prove in presenza. Per gli esami online è necessario un dispositivo dotato di webcam e l’utilizzo dell’app Adobe Connect.
Gli esami scritti in presenza si svolgono nelle varie sedi presenti in Italia, mentre gli orali si tengono principalmente nella sede centrale di Roma.
Gli esami San Raffaele, invece, sono prevalentemente scritti, strutturati con 31 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti. Gli studenti possono sostenere le prove in presenza presso una delle 50 sedi disponibili in Italia. Gli esami orali, se previsti, durano circa 15-20 minuti e possono essere svolti nella sede centrale, a discrezione del docente.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e San Raffaele
Anche costi e convenzioni hanno un peso decisivo per stabilire se sia meglio San Raffaele o Unimarconi. Entrambe le università propongono rette competitive e modalità di pagamento flessibili, ma presentano differenze rilevanti nei dettagli economici.
I costi Unimarconi per i corsi di laurea variano da 1.620 a 2.760 euro annui, cifra che include tasse di segreteria, esami e servizi di base. Al costo della retta si aggiunge la tassa regionale di 140 euro obbligatoria. È possibile rateizzare i pagamenti fino a sei rate annuali e iscriversi a tempo parziale, dimezzando il costo annuo.
I costi San Raffaele risultano leggermente superiori, con rette annuali comprese tra 2.000 e 3.800 euro. Anche in questo caso, si aggiunge la tassa regionale di 140 euro. L’ateneo consente di suddividere il pagamento in otto rate annuali.
Sul fronte delle agevolazioni, ecco la differenza tra Unimarconi e San Raffaele:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Sportivi | ✓ | ✓ |
DSA | ✓ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Unimarconi offre scontistiche a diverse categorie come studenti appartenenti a forze armate o forze dell’ordine, giovani tra 18 e 21 anni e dipendenti della pubblica amministrazione. Per gli studenti con disabilità certificata pari o superiore al 66% è previsto uno sconto del 10%. Unimarconi riserva agevolazioni anche a studenti-atleti attraverso il programma Sport e Studio, con supporto dedicato e flessibilità nella didattica.
San Raffaele non è da meno, con una retta ridotta per studenti con invalidità superiore al 45% e per quelli con DSA. I giovani tra 17 e 21 anni possono beneficiare di un costo agevolato, cpsì come i dipendenti pubblici. San Raffaele, infine, offre ulteriori sconti per affiliati a federazioni sportive e dipendenti di enti convenzionati.
Meglio San Raffaele o Unimarconi? Considerazioni conclusive
La scelta tra Unimarconi o San Raffaele dipende interamente dalle necessità personali dello studente. Unimarconi si distingue per le rette più contenute, la vasta gamma di corsi e master, e un’ampia offerta di agevolazioni economiche. San Raffaele, invece, è particolarmente indicata per chi desidera un’attenzione specifica su settori come le professioni sanitarie e sportive, oltre a offrire convenzioni interessanti per giovani e dipendenti pubblici. La decisione finale va quindi ponderata in base al piano di studi desiderato, al budget disponibile e alle proprie esigenze di flessibilità.
Anche se è impossibile stabilire in modo univoco se sia meglio Unimarconi o San Raffaele, possiamo dire con certezza che entrambi gli atenei garantiscono una formazione telematica solida e di qualità.
Questa guida finsice qui. Se hai ancora dubbi su quale percorso intraprendere, puoi affidarti al nostro servizio di orientamento: compilando il modulo presente in pagina, riceverai un supporto personalizzato e gratuito per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
richiedi informazioni