San Raffaele e Unitelma Sapienza sono due delle università telematiche più rinomate in Italia. Per questo motivo, la scelta tra San Raffaele o Unitelma Sapienza è una delle più frequenti tra chi vuole iniziare un percorso accademico online.
Questa guida esplora la differenza tra San Raffaele e Unitelma Sapienza, confrontando programmi di studio, esami, costi e agevolazioni, per aiutarti a decidere quale ateneo sia più adatto alle tue esigenze.
- Unitelma Sapienza o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
- San Raffaele o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Unitelma Sapienza?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Unitelma Sapienza
- Meglio Unitelma Sapienza o San Raffaele? Considerazioni conclusive
Unitelma Sapienza o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
San Raffaele e Unitelma Sapienza sono università telematiche riconosciute dal MIUR, ideali per chi desidera conciliare studio e impegni personali o lavorativi vista la struttura online. Ma cosa cambia tra San Raffaele e Unitelma Sapienza? La seguente tabella mette a paragone le loro caratteristiche distintive:
📚 Corsi di Laurea: | 17 corsi di laurea | 24 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 50 master online | Più di 50 master online |
🌍 Sedi d’esame: | Oltre 50 sedi d’esame | 27 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 12.673 (dati Ustat) | 3.383 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple) o Orali | Orali e/o scritti |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.800 | Da € 1.600 a € 2.300 |
L’Università Telematica San Raffaele, con sede principale a Roma, si distingue per una rete di 50 sedi d’esame in tutta Italia. Offre 16 corsi di laurea e 50 master, con costi che vanno da 2.000 a 3.800 euro. La piattaforma di e-learning San Raffaele è intuitiva e accessibile, disponibile anche tramite app per dispositivi mobili, consentendo agli studenti di seguire lezioni, scaricare materiale e interagire con docenti e tutor. Inoltre, l’università supporta l’ingresso nel mondo del lavoro grazie al servizio di job placement e ai tirocini formativi, con particolare attenzione alla personalizzazione del percorso professionale degli studenti. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, senza test d’ingresso.
L’Università Telematica Unitelma Sapienza, anch’essa con sede a Roma, offre invece 24 corsi di laurea e oltre 50 master online. Le sedi d’esame sono 27, un numero inferiore rispetto a San Raffaele, ma i costi risultano più contenuti, variando tra 1.600 e 2.300 euro. La piattaforma di e-learning di Unitelma si distingue per il suo approccio interattivo e collaborativo, con strumenti avanzati che favoriscono l’apprendimento autonomo e la collaborazione tra studenti e docenti. Anche Unitelma offre un servizio di job placement efficace, affiancato dalla possibilità di svolgere tirocini curriculari e partecipare al programma Erasmus+, che rappresenta un valore aggiunto per chi desidera un’esperienza internazionale. Come San Raffaele, le iscrizioni sono sempre aperte e non prevedono test d’ingresso.
San Raffaele o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
Quindi, è meglio San Raffaele o Unitelma Sapienza? Entrambe le università telematiche offrono percorsi formativi completi e diversificati, dunque la scelta è strettamente legata alle esigenze del singolo studente. Entriamo nei dettagli delle rispettive offerte formative per capire meglio cosa cambia tra San Raffaele e Unitelma Sapienza:
Aree di studio | ||
🏺 Archeologia | ⨯ | ✓ |
🔎 Criminologia | ⨯ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ⨯ | ✓ |
📐 Moda e Design | ✓ | ⨯ |
🔬 Scienze Biologiche | ✓ | ⨯ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ✓ | ✓ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ⨯ | ✓ |
San Raffaele propone un’offerta formativa che si articola in 16 corsi di laurea, suddivisi tra 9 triennali e 7 magistrali. Tra i corsi di laurea San Raffaele, spiccano facoltà specializzate come Scienze della Nutrizione San Raffaele, Scienze Motorie San Raffaele, Scienze dell’Amministrazione e Management, e Moda e Design.
Anche i master San Raffaele, riconosciuti dal MIUR, rappresentano un punto di forza con percorsi che spaziano dalla Psicologia e Sanità alla Criminologia e al Digital Marketing, offrendo opportunità per specializzarsi in ambiti innovativi e richiesti dal mercato.
Unitelma Sapienza, invece, si caratterizza per una maggiore ampiezza dell’offerta con 24 corsi di laurea. Tra i corsi di laurea Unitelma Sapienza, troviamo una forte presenza di aree tradizionali come Giurisprudenza ed Economia, ma anche percorsi innovativi come Archeologia classica, erogata interamente in inglese, e Scienze politiche con un focus sulle relazioni internazionali.
I master Unitelma Sapienza offrono una gamma diversificata che include settori come Data Science, Ingegneria, Digital Marketing e Nutrizione.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Unitelma Sapienza?
Un altro parametro importante per scegliere tra Unitelma Sapienza o San Raffaele riguarda le modalità di esame. Entrambe consentono esami sia in presenza sia a distanza, ma con formati e regole specifiche. La seguente tabella riassume la differenza tra San Raffaele e Unitelma Sapienza a proposito di esami:
Modalità d’esame | ||
Scritto a risposta multipla | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ⨯ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Unitelma solitamente gli esami sono orali, scritti principalmente per il corso di laurea in Economia, a risposta aperta. Presso San Raffaele gli esami orali si tengono nella sede di Roma.
Gli esami San Raffaele possono essere scritti o orali, con la modalità scritta che rappresenta la scelta più frequente. I test scritti prevedono generalmente 31 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti e possono essere sostenuti in sede, nelle numerose sedi distribuite sul territorio italiano. Gli orali, invece, si svolgono principalmente a discrezione del docente, con tre sessioni annuali dedicate. L’iscrizione agli esami avviene tramite un sistema online, e la partecipazione è subordinata al completamento di almeno il 70% delle videolezioni e al rispetto degli adempimenti amministrativi.
Gli esami di Unitelma Sapienza sono in presenza, con la possibilità di scegliere tra prove scritte o orali. Le prove scritte possono variare nella loro composizione, mentre gli esami orali si svolgono con il docente presso la sede centrale o in collegamento video nei poli didattici. La valutazione tiene conto non solo della prova finale, ma anche di elementi come esercitazioni, test intermedi e partecipazione alle attività didattiche online. Gli studenti possono sostenere gli esami presso una delle numerose sedi presenti in Italia, prenotandosi tramite la piattaforma online dell’ateneo.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Unitelma Sapienza
La decisione tra San Raffaele o Unitelma Sapienza non riguarda solo l’offerta formativa, ma anche i costi e le agevolazioni disponibili. Le due università presentano differenze notevoli.
I costi San Raffaele per la laurea triennale o magistrale variano tra € 2.000 e € 3.800 annui. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o suddiviso in 8 rate. Al costo della retta si aggiunge la tassa regionale di € 140, anch’essa obbligatoria per tutti gli studenti iscritti presso università con sede legale nel Lazio.
Passando ai costi Unitelma Sapienza, il versamento annuale per la laurea triennale è di € 2.100, mentre per la magistrale è di € 2.300. I pagamenti possono essere suddivisi in due rate. A questi costi si aggiungono la tassa regionale di € 140 per il diritto allo studio e un contributo di € 300 una tantum per il rilascio della pergamena di laurea.
Per quel che riguarda le agevolazioni, la seguente tabella aiuta a stabilire se sia meglio Unitelma Sapienza o San Raffaele:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Ex studenti Università statali del Lazio | ⨯ | ✓ |
Dipendenti La Sapienza | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Giovani Under 26 | ⨯ | ✓ |
Neo-Genitori | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Le agevolazioni San Raffaele, includono riduzioni per studenti con disabilità, studenti con DSA, giovani tra i 17 e i 21 anni, dipendenti della pubblica amministrazione e associati ad enti o federazioni convenzionate. Per quanto riguarda le agevolazioni Unitelma Sapienza, l’ateneo offre riduzioni dei costi per giovani under 26, ex studenti e dipendenti de La Sapienza, oltre a categorie specifiche come dipendenti di enti convenzionati.
In entrambi i casi, queste convenzioni consentono di abbassare sensibilmente il costo annuale, rendendo più accessibile il percorso universitario.
Meglio Unitelma Sapienza o San Raffaele? Considerazioni conclusive
Iscriversi a San Raffaele o Unitelma Sapienza è una scelta che dipende interamente dalle esigenze personali di ogni studente. San Raffaele si distingue per la specializzazione in aree come Nutrizione e Moda, un ampio numero di sedi d’esame e un forte legame con il Made in Italy. Unitelma Sapienza, invece, offre una maggiore varietà di corsi, costi più contenuti e convenzioni vantaggiose. La decisione finale va quindi valutata in base all’offerta formativa, al budget e alla modalità di studio preferita.
Sebbene non si possa stabilire in modo assoluto se sia meglio San Raffaele o Unitelma Sapienza, entrambe garantiscono un’istruzione telematica riconosciuta e di qualità.
Se hai ancora dubbi su quale ateneo scegliere, ti invitiamo a contattarci compilando il modulo presente in pagina: i nostri esperti ti aiuteranno gratuitamente e senza impegno a trovare il percorso più adatto a te.
richiedi informazioni