San Raffaele e Uninettuno sono due tra le università telematiche più scelte in Italia. La decisione tra San Raffaele o Uninettuno è spesso al centro delle valutazioni di chi desidera iscriversi a un corso online.
In questa guida esploreremo la differenza tra San Raffaele e Uninettuno, analizzando l’offerta formativa, i costi, le modalità d’esame e le agevolazioni, per aiutarti a decidere quale università risponda meglio alle tue esigenze.
- Uninettuno o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
- San Raffaele o Uninettuno: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Uninettuno?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Uninettuno
- Meglio Uninettuno o San Raffaele? Considerazioni conclusive
Uninettuno o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
San Raffaele e Uninettuno sono università telematiche riconosciute dal MIUR e offrono la possibilità di conciliare lo studio con impegni personali o lavorativi grazie alla loro organizzazione prevalentemente online. Questo è ciò che le accomuna, ma vediamo ora cosa cambia tra San Raffaele e Uninettuno.
![]() |
![]() |
|
📚 Corsi di Laurea: | 17 corsi di laurea | 34 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 50 master online | 11 master online |
🌍 Sedi d’esame: | Oltre 50 sedi d’esame | 29 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 12.673 (dati Ustat) | 14.978 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple) o Orali | Scritti (domande aperte) o Orali (su richiesta) |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.800 | Da € 1.900 a € 2.200 |
L’Università Telematica San Raffaele, con sede principale a Roma, si distingue per la sua offerta formativa focalizzata su settori legati al Made in Italy, come Moda e Alimentazione, proponendo 16 corsi di laurea. Dispone di ben 50 sedi d’esame distribuite in tutta Italia. I costi dei corsi variano tra 2.000 e 3.800 euro, con la possibilità di agevolazioni.
La piattaforma di e-learning è semplice da utilizzare e consente l’accesso a materiale didattico, videolezioni e aule virtuali, garantendo un’esperienza di studio flessibile. Anche il servizio di job placement si presenta ben strutturato, offrendo tirocini formativi e una piattaforma dedicata come Jobiri, utile per creare CV e trovare offerte di lavoro. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non prevedono test d’ingresso.
L’Università Telematica Uninettuno, anch’essa con sede principale a Roma, ha una vocazione internazionale e una presenza diffusa con 29 sedi d’esame in Italia e accordi in oltre 176 paesi. Offre un’ampia gamma di corsi, con 34 programmi di laurea e 11 master online. I costi sono leggermente inferiori rispetto a San Raffaele, con una fascia che va da 1.900 a 2.200 euro.
La piattaforma di e-learning, il Cyberspazio Didattico, si distingue per il suo approccio innovativo e personalizzato, ponendo lo studente al centro del processo formativo e offrendo strumenti avanzati come laboratori virtuali e aule interattive 3D. Anche Uninettuno presta grande attenzione al mondo del lavoro, grazie a collaborazioni con aziende italiane e internazionali e un programma di job placement che facilita l’ingresso nel mercato. Anche in questo caso, le iscrizioni sono sempre aperte, senza test d’ingresso, garantendo massima accessibilità.
San Raffaele o Uninettuno: offerte formative a confronto
È meglio San Raffaele o Uninettuno? In realtà, la scelta dipende dalle esigenze e dalle priorità individuali. Entrambi gli atenei telematici offrono percorsi di studio di qualità, ma con caratteristiche specifiche che li differenziano. Analizziamo nel dettaglio le rispettive offerte formative:
Aree di studio | ![]() |
![]() |
🏛️ Beni Culturali | ⨯ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ⨯ | ✓ |
👷 Ingegneria | ⨯ | ✓ |
📐 Moda e Design | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ⨯ | ✓ |
🔬 Scienze Biologiche | ✓ | ⨯ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ✓ | ⨯ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ✓ | ✓ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
Come emerge dall’analisi, i corsi di laurea San Raffaele si distinguono per la focalizzazione su settori specifici come Scienze della Nutrizione San Raffaele, Scienze Motorie San Raffaele, Moda e Design, e Amministrazione e Management. L’offerta comprende 9 corsi triennali e 7 magistrali.
Per chi cerca un percorso avanzato, i master San Raffaele spaziano dall’area sanitaria, come Cardiologia Riabilitativa, fino al Digital Marketing, offrendo una formazione mirata e innovativa.
I corsi di laurea Uninettuno, invece, si caratterizzano per una maggiore ampiezza e diversificazione. L’ateneo offre 34 corsi di laurea tra triennali e magistrali, coprendo discipline tradizionali come Economia e Ingegneria, ma anche settori emergenti come Scienze della Comunicazione.
Anche l’offerta di master Uninettuno è variegata, con percorsi che vanno da Psicologia a Ingegneria e Scienze Politiche, garantendo un’ampia possibilità di specializzazione.
In conclusione, la scelta tra San Raffaele e Uninettuno dipenderà dai tuoi obiettivi personali. Se cerchi una formazione focalizzata su aree specifiche e sei interessato a tirocini e job placement mirati, San Raffaele potrebbe essere l’opzione giusta. Se invece preferisci un ateneo con un’offerta più ampia e un’impronta internazionale, Uninettuno è una scelta valida. Cosa cambia tra San Raffaele e Uninettuno? Principalmente la varietà dei corsi, le aree di studio e l’approccio all’insegnamento, con San Raffaele più specializzato e Uninettuno più generalista e orientato alla globalizzazione.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele e Uninettuno?
Un altro parametro determinante nella scelta tra Uninettuno o San Raffaele riguarda le modalità di esame. Entrambe le università offrono diverse opzioni per gli studenti, ma differiscono nel formato e nelle condizioni delle prove, come vedremo di seguito.
Modalità d’esame | ![]() |
![]() |
Scritto a risposta multipla | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ⨯ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Uninettuno e San Raffaele gli esami orali si tengono nella rispettiva sede di Roma.
Gli esami San Raffaele sono principalmente scritti, con 31 quesiti a risposta multipla da completare in 45 minuti. In alcuni casi, a discrezione del docente, è possibile sostenere anche prove orali. Gli studenti possono effettuare gli esami in presenza, distribuiti in 50 sedi sul territorio italiano.
Per accedere agli esami, è necessario aver seguito almeno il 70% delle videolezioni e completato le attività obbligatorie. Le sessioni d’esame sono organizzate quattro volte l’anno per le prove scritte e tre volte per gli orali, offrendo una buona flessibilità di programmazione.
Gli esami Uninettuno, invece, sono prevalentemente in presenza e consistono in domande a risposta aperta, con una durata di circa due ore. Gli esami orali si svolgono solo presso la sede centrale di Roma e su specifica richiesta dello studente. A differenza di San Raffaele, Uninettuno non prevede esami a risposta multipla. Durante la prova, la valutazione tiene conto non solo della performance, ma anche della partecipazione alle attività didattiche online, monitorata attraverso la piattaforma e-learning.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Uninettuno
La scelta tra San Raffaele o Uninettuno dipendere inevitabilmente anche dai costi e dalle agevolazioni offerte dai due atenei. Entrambi propongono strutture flessibili per il pagamento e vantaggi economici per determinate categorie di studenti, ma con alcune differenze che esamineremo a breve.
Partiamo dai costi San Raffaele: l’importo annuo per i corsi di laurea varia tra € 2.000 e € 3.800, con la possibilità di pagamento in un’unica soluzione oppure in 8 rate distribuite nell’anno accademico. A questa cifra si aggiunge la tassa regionale per il diritto allo studio, pari a € 140.
Passando ai costi Uninettuno, le rette per i corsi di laurea variano tra € 1.900 e € 2.200. Anche in questo caso, è possibile versare l’importo in un’unica soluzione oppure optare per una rateizzazione.
Parliamo ora di agevolazioni, esaminando la tabella seguente che mostra cosa cambia tra San Raffaele e Uninettuno:
Tipo di Agevolazione | ![]() |
![]() |
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ⨯ |
Giovani Under 21 | ✓ | ⨯ |
Neo-Genitori | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
L’Università San Raffaele propone sconti importanti grazie a numerose convenzioni con associazioni sportive, enti pubblici e privati, e categorie professionali. Tra i beneficiari troviamo dipendenti di aziende convenzionate, appartenenti a federazioni sportive, studenti con disabilità, giovani tra i 17 e i 21 anni e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. Inoltre, San Raffaele prevede borse di studio per studenti meritevoli e agevolazioni economiche per le fasce più deboli.
Le agevolazioni Uninettuno comprendono sconti per studenti con disabilità superiore al 66%, che sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie, ad eccezione di una quota simbolica. Anche qui, sono attive convenzioni con enti pubblici e privati che permettono riduzioni della retta fino al 25%, oltre a vantaggi specifici per studenti provenienti da ITS o percorsi formativi tecnici.
Meglio Uninettuno o San Raffaele? Considerazioni conclusive
La scelta definitiva tra San Raffaele e Uninettuno dipende esclusivamente dalle esigenze personali e dalle priorità dello studente. San Raffaele eccelle per la sua offerta mirata su settori specifici come Nutrizione, Moda e Scienze Motorie, unita a una rete di agevolazioni economiche particolarmente ampia. Uninettuno, invece, si distingue per l’orientamento internazionale, i costi generalmente più contenuti e l’accesso a una piattaforma e-learning tecnologicamente avanzata.
La decisione finale deve considerare il piano di studi desiderato, il budget disponibile e il livello di flessibilità richiesto. Sebbene sia impossibile definire in modo assoluto se sia meglio Uninettuno o San Raffaele, entrambi garantiscono un’istruzione telematica di qualità, riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
Se hai ancora dubbi su quale università scegliere, ti invitiamo a compilare il modulo presente in pagina: il nostro team di orientamento sarà felice di offrirti una consulenza gratuita e aiutarti a individuare il corso più adatto alle tue esigenze.
richiedi informazioni