Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

San Raffaele o Mercatorum? La guida alla scelta

Sei indeciso/a tra Mercatorum e San Raffaele? Questa guida ti permette di confrontare le due Università analizzandone caratteristiche, offerte formative, costi e modalità d’esame.

Sei indeciso/a tra Mercatorum e San Raffaele? Questa guida ti permette di confrontare le due Università analizzandone caratteristiche, offerte formative, costi e modalità d’esame.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
richiedi informazioni

San Raffaele e Mercatorum sono due delle università telematiche più conosciute e apprezzate in Italia. Non sorprende, quindi, che la scelta tra San Raffaele o Mercatorum sia una delle domande più frequenti tra chi desidera intraprendere un percorso di studi online.

Questa guida approfondisce le principali caratteristiche dei due atenei, confrontando l’offerta formativa, le modalità degli esami, i costi e le agevolazioni disponibili. L’obiettivo è fornire tutte le informazioni necessarie per aiutarti a decidere se sia meglio San Raffaele o Mercatorum, rendendo la scelta più consapevole.

In questa guida:

Mercatorum o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei

Entrambe riconosciute dal MIUR, Mercatorum e San Raffaele si propongono come soluzioni ideali per chi cerca un’educazione universitaria flessibile e compatibile con altri impegni lavorativi o personali. Questo è ciò che le accomuna, ma vediamo nel dettaglio cosa cambia tra San Raffaele e Mercatorum.

La seguente tabella illustra le principali differenze tra i due atenei:

📚 Corsi di Laurea: 17 corsi di laurea 35 corsi di laurea
📜 Master Online: Più di 50 master online Più di 30 master online
🌍 Sedi d’esame: Oltre 50 sedi d’esame Oltre 60 sedi d’esame
👥 Iscritti: 12.673 (dati Ustat) 43.852 (dati Ustat)
📝 Esami: Scritti (risposte multiple) o Orali Scritti (risposte multiple) o Orali
💰 Costo: Da € 1.500 a € 3.800 Da € 1.500 a € 3.800

L’Università Telematica San Raffaele ha sede principale a Roma, offre 17 corsi di laurea e oltre 50 master online, con costi annuali che vanno da 1.500 a 3.800 euro. L’ateneo si distingue per l’attenzione alle discipline sanitarie e motorie e per una piattaforma e-learning semplice e accessibile, che permette di seguire videolezioni, scaricare materiali e interagire con tutor accademici. San Raffaele punta inoltre sull’inserimento lavorativo grazie a tirocini e collaborazioni che aiutano a costruire competenze utili nel mercato del lavoro.

L’Università Telematica Mercatorum, ha anch’essa sede a Roma, e dispone di un’offerta più ampia con 35 corsi di laurea e oltre 30 master online, mantenendo costi nella stessa fascia di San Raffaele. Grazie alla piattaforma iUniversity, l’esperienza di studio è interattiva e pratica, con un forte orientamento al mondo del lavoro attraverso collaborazioni con le Camere di Commercio, servizi di job placement e stage curricolari ed extracurricolari.

Entrambi gli atenei consentono iscrizioni aperte tutto l’anno, garantendo allo studente la possibilità di iniziare il proprio percorso accademico in qualsiasi momento.

San Raffaele o Mercatorum: offerte formative a confronto

Per scegliere se sia meglio San Raffaele o Mercatorum, entriamo nei dettagli delle rispettive offerte formative, confrontando le aree di studio e i programmi di master proposti dai due atenei.

La seguente tabella riepiloga cosa cambia tra San Raffaele e Mercatorum relativamente alla discipline di formazione:

Aree di studio
🔎 Criminologia
📊 Digital Marketing
💹 Economia
🧑‍⚖️ Giurisprudenza
👷 Ingegneria
📖 Lettere
🌍 Lingue
📐 Moda e Design
🧠 Psicologia
🔬 Scienze Biologiche
📄 Scienze dell’Amministrazione
🗣️ Scienze della Comunicazione
🍎 Scienze della Nutrizione
Scienze Motorie
💼 Scienze Politiche
👥 Sociologia

L’offerta dei corsi di laurea San Raffaele comprende 17 percorsi di studio che si concentrano principalmente sulle aree delle professioni sanitarie, oltre che su economia e amministrazione. Tra i corsi di laurea più richiesti figurano proprio Scienze Biologiche e Scienze della Nutrizione San Raffaele. Anche l’offerta di master San Raffaele riflette questa vocazione, con numerosi percorsi di primo e secondo livello focalizzati su aree come dermatologia, cardiologia, digital transformation e criminologia.

I corsi di laurea Mercatorum, invece, sono 35 e spaziano in un ventaglio molto più ampio di discipline, includendo ambiti come Digital Marketing e Scienze della Comunicazione e facoltà più tradizionali come Scienze Politiche Mercatorum e Economia Mercatorum. L’ateneo si distingue per la sua attenzione alla formazione interdisciplinare e per il forte legame con il mondo delle imprese, caratteristica che emerge anche dall’offerta di master Mercatorum. I programmi spaziano da studi avanzati di diritto del lavoro a management aziendale e property management.

In definitiva, se i corsi di laurea San Raffaele sono perfetti per chi punta a una carriera nel settore sanitario o sportivo, i corsi di laurea Mercatorum offrono maggiore varietà e sono pensati per chi desidera orientarsi verso professioni aziendali o legali. Sul fronte dei master, entrambi gli atenei presentano un’offerta di qualità, ma con approcci e settori di specializzazione differenti.

Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e San Raffaele?

Le modalità di esame rappresentano un aspetto determinante nella scelta tra Mercatorum o San Raffaele, due atenei che offrono opzioni simili, come illustrato nella tabella seguente:

Modalità d’esame
Scritto a risposta multipla
Orale

NB: Presso San Raffaele e Mercatorum gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nelle rispettive sedi centrali (entrambe a Roma)

Gli esami San Raffaele si svolgono prevalentemente in modalità scritta, con test a risposta multipla composti da 31 quesiti da completare in 45 minuti, disponibili in presenza presso le numerose sedi distribuite sul territorio. L’opzione orale è offerta solo nella sede centrale di Roma ed è generalmente a discrezione del docente. Per partecipare agli esami, gli studenti devono aver completato almeno il 70% delle videolezioni, essere in regola con le tasse e rispettare gli eventuali prerequisiti didattici indicati nel corso.

Anche gli esami Mercatorum seguono una struttura simile: prevedono questionari a scelta multipla composti da 31 domande da completare in 45 minuti, con un minimo di 18 risposte corrette per superare la prova. Gli esami orali si tengono esclusivamente presso la sede centrale di Roma, mentre le sedi secondarie offrono esami scritti in presenza. Mercatorum richiede che gli studenti abbiano completato almeno l’80% delle videolezioni e superato i test di autovalutazione con il punteggio minimo necessario per accedere agli esami.

Entrambi gli atenei garantiscono flessibilità attraverso sessioni d’esame distribuite durante l’anno, rendendo i percorsi di studio facilmente adattabili alle diverse esigenze personali e professionali.

Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Mercatorum

Una differenza tra San Raffaele e Mercatorum che può far propendere la scelta da una parte o dall’altra, è legata a costi e agevolazioni offerte. Entrambi gli atenei presentano opzioni interessanti, ma con differenze sostanziali per quanto riguarda rette, tasse e programmi di convenzioni.

Partiamo dai costi San Raffaele: la retta annuale varia tra € 1.500 e € 3.800, a seconda del corso scelto e delle convenzioni disponibili. È prevista una tassa regionale per il diritto allo studio di € 140 annui, applicabile a tutte le università con sede legale nel Lazio. I pagamenti possono essere suddivisi in otto rate annuali.

Passiamo ai costi Mercatorum: la retta standard è di € 3.800 annui, ma può scendere a € 1.500 grazie a un vasto programma di agevolazioni. Anche qui è prevista una tassa regionale di € 140 e una tassa di segreteria di € 142. Gli studenti possono inoltre usufruire di una “tassa d’esame fuori sede” di € 150 se scelgono sedi diverse da Roma per gli esami. Il pagamento della retta è rateizzabile in quattro o otto rate.

Passiamo ora a parlare di convenzioni e agevolazioni di San Raffaele e Mercatorum, riassunte nella seguente tabella:

Tipo di Agevolazione
Enti Convenzionati
Sindacati
Forze Armate
Dipendenti Pubblica Amministrazione
Dipendenti Camere di Commercio
Giovani Under 21
Donne in dolce attesa
Neo-Genitori
DSA
Studenti con disabilità

Sul fronte delle agevolazioni, entrambi gli atenei supportano categorie svantaggiate, come studenti con disabilità o DSA. Entrambi hanno convenzioni che coprono anche dipendenti pubblici e giovani under 21. Mercatornum supporta anche neo-genitori o donne in dolce attesa.

Tuttavia, Mercatorum si distingue ulteriormente con programmi specifici per dipendenti delle Camere di Commercio e un ventaglio di convenzioni che abbraccia anche alcune specifiche categorie professionali come i dipendenti TIM o MEF.

Meglio Mercatorum o San Raffaele? Considerazioni conclusive

La scelta tra San Raffaele e Mercatorum dipende interamente dalle necessità personali dello studente. San Raffaele si distingue per l’attenzione verso le professioni sanitarie, con corsi e master altamente specializzati in settori come la nutrizione, la cardiologia e la psicologia. Mercatorum, invece, si caratterizza per un’offerta formativa più ampia, oltre a un forte legame con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio.

Anche se è impossibile stabilire in modo univoco quale sia meglio tra San Raffaele e Mercatorum, possiamo affermare con certezza che entrambi gli atenei garantiscono una formazione telematica di qualità e accessibile. 

La nostra guida termina qui: se sei ancora indeciso su quale università scegliere, ti consigliamo di rivolgerti al nostro sportello orientamento compilando il modulo presente in pagina. Sarai ricontattato da un nostro consulente, gratuitamente e senza impegno, per aiutarti a individuare il miglior percorso di studio in base alle tue esigenze.

richiedi informazioni
Richiedi informazioni