L’Università Telematica Pegaso e Unitelma Sapienza sono due delle opzioni più popolari per chi cerca un percorso di studi online in Italia. La scelta tra Pegaso o Unitelma Sapienza non è semplice, poiché entrambe offrono caratteristiche interessanti per chi desidera conciliare studio, lavoro e vita personale.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio cosa cambia tra Pegaso e Unitelma Sapienza, mettendo a confronto l’offerta formativa, le modalità d’esame, i costi e le agevolazioni disponibili. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e completo per aiutare gli studenti a scegliere l’università più adatta alle proprie esigenze accademiche e personali.
- Unitelma Sapienza o Pegaso: le caratteristiche dei due atenei
- Pegaso o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Uninettuno o Unitelma Sapienza?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Pegaso e Unitelma Sapienza
- Meglio Unitelma Sapienza o Pegaso? Considerazioni conclusive
Unitelma Sapienza o Pegaso: le caratteristiche dei due atenei
Cosa cambia tra Pegaso e Unitelma Sapienza? Entrambe le università telematiche sono riconosciute dal MIUR e offrono percorsi di studio completamente online, ma si distinguono per alcune caratteristiche sintetizzate nella seguente tabella.
📚 Corsi di Laurea: | 23 corsi di laurea | 24 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 90 master online | Più di 50 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 91 sedi d’esame | 27 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 90.322 (dati Ustat) | 3.383 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposta multipla) o orali | Orali e/o scritti |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.600 | Da € 1.600 a € 2.300 |
L’Università Telematica Pegaso ha la sua sede centrale a Napoli e offre un ampio network di 91 sedi d’esame distribuite in tutta Italia. L’offerta formativa di Pegaso include 23 corsi di laurea e più di 90 master online, con costi che variano da 1.500 a 3.600 euro, a seconda delle convenzioni disponibili.
La piattaforma di e-learning di Pegaso è un Virtual Campus accessibile h24 e offre videolezioni, materiali didattici scaricabili e test di autovalutazione, garantendo uno studio flessibile e personalizzato. L’ateneo si distingue per il servizio di job placement, che include tirocini formativi e supporto per la creazione di curricula e la preparazione a colloqui di lavoro.
L’Università Telematica Unitelma Sapienza, ha sede principale a Roma e dispone di 27 sedi d’esame distribuite sul territorio italiano. L’offerta formativa prevede 24 corsi di laurea e oltre 50 master online, con costi che oscillano tra 1.600 e 2.300 euro.
La piattaforma di e-learning di Unitelma, accessibile anche tramite l’app dedicata myUnitelma, si basa su un approccio didattico erogativo, attivo e collaborativo, offrendo agli studenti strumenti come videolezioni, forum, test di autovalutazione e attività di gruppo. Unitelma punta molto sull’integrazione nel mondo del lavoro, offrendo tirocini curriculari, progetti di job placement e il programma Erasmus+.
L’iscrizione in entrambi i casi è possibile tutto l’anno senza test di ingresso, rendendo il percorso accademico immediatamente accessibile.
Pegaso o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
Dunque, meglio Unitelma Sapienza o Pegaso? Entrambi gli atenei offrono un’ampia gamma di percorsi formativi, ma si differenziano per le aree di studio, come evidenziato dalla seguente tabella:
Aree di studio | ||
🏺 Archeologia | ⨯ | ✓ |
🔎 Criminologia | ⨯ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
💻 Informatica | ✓ | ⨯ |
👷 Ingegneria | ✓ | ⨯ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
✈️ Scienze del Turismo | ✓ | ⨯ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ⨯ | ✓ |
I corsi di laurea Pegaso comprendono 23 programmi in aree tradizionali come Economia e Giurisprudenza e innovative come Scienze Motorie Unipegaso e Scienze della Formazione UniPegaso, rispondendo alle esigenze di chi desidera una formazione multidisciplinare.
I master Pegaso, invece, si distinguono per un’ampia gamma di percorsi post-laurea, con oltre 90 opzioni suddivise in aree come Forze Armate, Salute e Sicurezza, Sport e Made in Italy, offrendo una formazione altamente specializzata per diversi settori lavorativi.
Invece, i corsi di laurea Unitelma Sapienza coprono 24 programmi focalizzati su discipline come Archeologia, Criminologia, Giurisprudenza e Scienze Politiche. Questa offerta formativa si adatta particolarmente a chi cerca un approfondimento in ambiti accademici e istituzionali.
I master Unitelma Sapienza sono altrettanto completi, con oltre 50 percorsi in settori come Economia, Data Science, Nutrizione e Pubblica Amministrazione, che mirano a fornire competenze aggiornate e specialistiche per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
La scelta tra Pegaso o Unitelma Sapienza dipenderà quindi dall’ambito di studio desiderato e dalle prospettive professionali dello studente.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Uninettuno o Unitelma Sapienza?
Le modalità di esame sono un altro un criterio essenziale per stabilire se sia meglio Pegaso o Unitelma Sapienza. Sebbene entrambi offrano sessioni in presenza, differiscono nei formati delle prove e nella loro organizzazione, come evidenziato dalla tabella seguente:
Modalità d’esame | ||
Scritto a risposta multipla | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ⨯ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Pegaso gli esami orali si tengono solamente nella sede di Napoli; presso Unitelma solitamente gli esami sono orali, scritti principalmente per il corso di laurea in Economia, a risposta aperta.
Gli esami Pegaso sono sia in modalità scritta sia orale. Gli esami scritti a risposta multipla possono essere svolti in presenza nelle numerose sedi presenti in tutta Italia. Gli studenti devono rispondere a 30 domande in massimo 30 minuti, e possono accedere all’esame solo dopo aver visionato almeno l’80% delle videolezioni del corso. Gli esami orali, invece, sono riservati alla sede centrale di Napoli.
Gli esami Unitelma Sapienza si svolgono esclusivamente in presenza, con prove scritte o orali. Gli esami scritti si tengono nei poli didattici e prevedono la supervisione di un referente, mentre gli esami orali si svolgono presso la sede centrale di Roma o tramite videoconferenza con il docente. La valutazione finale tiene conto non solo della prova d’esame, ma anche di attività intermedie come test, elaborati o partecipazione a forum didattici.
In entrambi i casi sono previsti appelli distribuiti in tutto l’anno, garantendo una distribuzione regolare durante il percorso accademico.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Pegaso e Unitelma Sapienza
La scelta tra Pegaso o Unitelma Sapienza può dipendere anche dai costi, dalle tasse extra e dalle agevolazioni offerte, aspetti fondamentali per chi desidera studiare in un’università telematica. Vediamo quindi cosa cambia tra Pegaso e Unitelma Sapienza in questo ambito.
Partiamo dai costi Pegaso. L’Università Telematica Pegaso presenta rette annuali variabili tra 1.500 € e 3.600 €, a seconda del corso e delle eventuali convenzioni o agevolazioni disponibili. A queste cifre si aggiunge una Tassa per i Servizi allo Studente di 282 € e alcuni costi extra che includono 150 € per gli esami fuori sede, 350 € per la domanda di ammissione alla prova di laurea e 200 € per il rilascio della pergamena. È prevista la possibilità di rateizzare la retta annuale in 4 o 8 rate.
Passando ai costi di Unitelma Sapienza, le rette annuali si collocano su una fascia leggermente più contenuta, da 2.100 € per le lauree triennali e a 2.300 € per quelle magistrali, pagabili in due rate. A questi importi si aggiunge una tassa regionale per il diritto allo studio di 140 €, obbligatoria per tutti gli iscritti ai corsi di laurea. Sono inoltre previsti 300 € di contributo una tantum per il conseguimento del titolo e il rilascio della pergamena.
Rispetto alle agevolazioni, Pegaso e Unitelma presentano una struttura differente riassunta in tabella:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Ex studenti Università statali del Lazio | ⨯ | ✓ |
Dipendenti La Sapienza | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 26 | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Pegaso dispone di oltre 1.300 convenzioni con enti pubblici e privati, che consentono riduzioni significative delle rette. Tra i programmi agevolati troviamo il Programma Start e Futuro Sicuro, dedicati rispettivamente agli studenti dai 17 ai 21 anni e a quelli over 21, nonché agevolazioni per donne in gravidanza e per dipendenti della Pubblica Amministrazione o delle Forze Armate. Gli studenti con disabilità superiore al 45% o con DSA possono accedere a ulteriori riduzioni.
Unitelma Sapienza, invece, offre agevolazioni dedicate agli studenti under 26 attraverso il Progetto Giovani, con rette ridotte. Sono disponibili sconti per ex studenti e dipendenti della Sapienza e convenzioni con enti pubblici e privati che consentono di abbassare i costi a seconda del corso. Gli studenti con invalidità superiore al 66% o con legge 104 sono esentati dal pagamento delle rette, ad eccezione di un piccolo contributo amministrativo.
Meglio Unitelma Sapienza o Pegaso? Considerazioni conclusive
La scelta tra Pegaso o Unitelma Sapienza dipende principalmente dalle necessità specifiche dello studente e dai suoi obiettivi formativi. Pegaso si distingue per un’ampia gamma di corsi e per la flessibilità offerta, in particolare con le modalità di esame online che permettono di conciliare facilmente studio e lavoro. La presenza di numerose sedi distribuite in tutta Italia rende Pegaso una scelta conveniente per chi cerca una soluzione vicina e versatile. Unitelma Sapienza, invece, offre costi competitivi, agevolazioni significative e un legame diretto con La Sapienza di Roma, una delle università più prestigiose in Italia, garantendo percorsi di studio solidi e ben strutturati.
La scelta tra i due atenei deve essere basata su fattori come il tipo di corso desiderato, la flessibilità necessaria per gestire gli esami e il budget a disposizione. Non esiste una risposta unica alla domanda se sia meglio Pegaso o Unitelma Sapienza, ma entrambi rappresentano opzioni valide e affidabili per chi cerca un’educazione telematica di qualità.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni per prendere la decisione più adatta alle tue esigenze, ti invitiamo a contattare il nostro servizio di orientamento compilando il modulo presente in pagina: il nostro staff sarà lieto di fornirti supporto gratuito e senza impegno.
richiedi informazioni