Pegaso e Mercatorum sono due tra le università telematiche più conosciute in Italia, entrambe molto apprezzate da chi cerca flessibilità nello studio online. La scelta tra Mercatorum o Pegaso è frequente tra chi vuole intraprendere un percorso universitario a distanza.
Questa guida mette a confronto le principali caratteristiche dei due atenei, analizzando l’offerta formativa, le modalità di studio, i costi e le agevolazioni, per aiutare a comprendere se sia meglio Pegaso o Mercatorum in base alle proprie esigenze.
- Pegaso e Mercatorum sono la stessa cosa?
- Mercatorum o Pegaso: le caratteristiche dei due atenei
- Pegaso o Mercatorum: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Pegaso?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Pegaso e Mercatorum
- Meglio Mercatorum o Pegaso? Considerazioni conclusive
Pegaso e Mercatorum sono la stessa cosa?
Sebbene entrambe appartengano al gruppo Multiversity, Pegaso e Mercatorum sono due atenei distinti con mission e approcci differenti. Pegaso, nata a Napoli, offre un’offerta formativa orientata alla formazione continua e all’internazionalizzazione. Mercatorum, con sede a Roma, si distingue per il suo forte legame con il mondo delle imprese, grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio.
I due atenei condividono alcuni corsi di laurea e soprattutto la flessibilità dello studio online ma si rivolgono a esigenze e obiettivi specifici.
Mercatorum o Pegaso: le caratteristiche dei due atenei
Pur facendo parte dello stesso gruppo Multiversity, Pegaso e Mercatorum si distinguono per alcune caratteristiche specifiche. Entrambe sono università telematiche riconosciute dal MIUR, ideali per chi desidera studiare online senza rinunciare alla qualità e alla flessibilità. Tuttavia, ci sono differenze da considerare. Per fare una sintesi, la seguente tabella spiega chiaramente cosa cambia tra Pegaso e Mercatatorum:
📚 Corsi di Laurea: | 23 corsi di laurea | 32 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 90 master online | Più di 30 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 91 sedi d’esame | Oltre 60 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 90.322 (dati Ustat) | 43.852 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple) o Orali | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.800 | Da € 1.500 a € 3.800 |
L’Università Telematica Mercatorum, con sede a Roma, propone un’offerta formativa di 32 corsi di laurea e oltre 30 master online. Le sedi d’esame sono più di 60 e i costi si collocano in una fascia da 1.500 a 3.800 euro. Mercatorum si focalizza su un approccio orientato al mondo del lavoro, grazie a stage, percorsi di formazione aziendale e una forte collaborazione con le Camere di Commercio.
L’Università Telematica Pegaso, con sede centrale a Napoli, offre 23 corsi di laurea e più di 90 master online. Con 91 sedi d’esame distribuite sul territorio italiano, i suoi costi variano tra 1.500 e 3.600 euro. Pegaso si distingue per i numerosi servizi di orientamento, job placement e tirocini, oltre a una piattaforma e-learning avanzata che supporta gli studenti in ogni fase del percorso.
Sia l’Università Telematica Pegaso sia l’Università Telematica Mercatorum non prevedono test di ingresso per accedere ai loro corsi di laurea. Inoltre, le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, senza scadenze specifiche.
Pegaso o Mercatorum: offerte formative a confronto
Dunque, è meglio Mercatorum o Pegaso? Non c’è una risposta univoca, ma la scelta dipenderà dalle specifiche necessità dello studente e da ciò che i due atenei hanno da offrire. Analizziamo nel dettaglio le rispettive offerte formative, confrontando le aree di studio disponibili presso i due atenei:
Aree di studio | ||
🔎 Criminologia | ⨯ | ✓ |
📊 Digital Marketing | ⨯ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
💭 Filosofia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
💻 Informatica | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ✓ |
🌍 Lingue | ⨯ | ✓ |
📐 Moda e Design | ⨯ | ✓ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ⨯ | ✓ |
✈️ Scienze del Turismo | ✓ | ⨯ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ⨯ | ✓ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ⨯ | ✓ |
👥 Sociologia | ⨯ | ✓ |
Come si può notare, i i corsi di laurea Mercatorum spaziando in diverse aree, con un focus su settori innovativi come Digital Marketing, Moda e Design e Criminologia. Non mancano facoltà tradizionali, come Giurisprudenza Mercatorum, tra le facoltà più scelte dagli studenti, e Psicologia Mercatorum, anche questa molto popolare. In totale, Mercatorum vanta 32 corsi di laurea, distribuiti tra triennali e magistrali. Inoltre, l’università è particolarmente apprezzata per i suoi corsi pratici e legati al mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio.
L’offerta dei corsi di laurea Pegaso, invece, è più compatta con 23 indirizzi, ma copre ambiti più tradizionali come Filosofia, Filologia e Scienze della Formazione Unipegaso. Il corso di laurea più popolare tra gli iscritti di questa università online è Economia Unipegaso, una delle punte di diamante di questo ateneo.
Per quanto riguarda i master Mercatorum questo ateneo propone oltre 30 percorsi suddivisi tra primo e secondo livello, caratterizzati da un focus su settori emergenti come Cybersecurity, Digital Transformation e Fashion Management.
I master Pegaso invece, sono di più: oltre 90 corsi online, suddivisi in 75 di primo livello e 15 di secondo livello. I corsi Pegaso sono orientati a fornire competenze pratiche, in molteplici ambiti disciplinari, che includono anche programmi specifici per professionisti sanitari e insegnanti.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Pegaso?
Un’altra caratteristica dirimente per scegliere tra Mercatorum e Pegaso riguarda le modalità di esame. Entrambe le università offrono la possibilità di sostenere esami scritti e orali, ma si differenziano per il formato delle prove, come vedremo meglio nei prossimi paragrafi.
Modalità d’esame | ||
Scritto a risposta multipla | ✓ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Pegaso gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Napoli. Presso Mercatorum solo nella sede di Roma.
Gli esami Mercatorum scritti consistono in 31 domande a risposta multipla, con una soglia di 18 risposte corrette per superare la prova. Gli studenti possono sostenere gli esami in presenza nelle sedi periferiche, mentre gli esami orali si svolgono esclusivamente nella sede centrale di Roma.
Gli esami Pegaso adottano un sistema simile: è possibile sostenere una prova scritta di 30 domande. Tuttavia, per ottenere la lode è necessario sostenere un colloquio orale nella sede di Napoli.
Entrambi gli atenei garantiscono sessioni frequenti e flessibilità organizzativa, permettendo agli studenti di adattare le prove al proprio ritmo di studio.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Pegaso e Mercatorum
La scelta tra Pegaso o Mercatorum è strettamente legata anche ai costi da sostenere. Entrambe le università presentano una struttura flessibile, con agevolazioni e rateizzazioni pensate per adattarsi alle esigenze degli studenti. Tuttavia, c’è una netta differenza tra Pegaso e Mercatorum relativamente ai costi e le convenzioni offerte.
Partiamo dai costi Mercatorum: il costo standard dei corsi di laurea è di € 3.600 annui. A questi costi va aggiunta una tassa regionale di € 140 e una tassa di € 142 per bolli e diritti di segreteria. Inoltre, per sostenere esami in sedi diverse da quella di Roma, è richiesto un contributo annuale di € 150. Mercatorum offre anche piani di rateizzazione in 4 o 8 rate annuali per agevolare i pagamenti.
Passiamo ora ai costi Pegaso: i corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico hanno un costo annuale che varia tra € 1.500 e € 3.600, in base alle convenzioni attive al momento dell’iscrizione. A queste cifre si aggiunge una tassa di € 282 per i servizi agli studenti, necessaria per l’accesso alla piattaforma e-learning e alla segreteria online. Anche in questo caso, per sostenere esami in sedi diverse da quella di Napoli, è richiesto un contributo annuale di € 150. Anche Pegaso consente pagamenti rateizzati.
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Dipendenti Camere di Commercio | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ✓ |
Neo-Genitori | ✓ | ✓ |
DSA | ✓ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Entrambi gli atenei offrono una vasta gamma di convenzioni per ridurre i costi. Mercatorum si distingue per programmi come Futuro Sicuro e Dolce Attesa, offrendo rette ridotte a studenti giovani e neogenitori. Inoltre, gli studenti diversamente abili con almeno il 45% di invalidità hanno diritto a un’importante riduzione sulla tassa annuale.
Pegaso, estende il supporto a categorie come studenti con DSA e offre tariffe specifiche per giovani under 21 e donne in dolce attesa.
Grazie a queste differenze, la scelta tra Mercatorum e Pegaso potrebbe dipendere dalla convenzione disponibile e dalla categoria di appartenenza dello studente. Per ulteriori dettagli sulle agevolazioni e le rette personalizzate, potete contattarci utilizzando il form in questa pagina.
Meglio Mercatorum o Pegaso? Considerazioni conclusive
Ora che abbiamo visto cosa cambia tra Pegaso e Mercatorum possiamo affermare che la scelta dell’ateneo dipende interamente dalle necessità personali di ogni studente.
Mercatorum è un’ottima opzione per chi cerca un’offerta formativa innovativa e orientata al mondo del lavoro, con una particolare attenzione a materie come Scienze della Comunicazione e Digital Marketing. Pegaso, invece, si distingue per la sua forza nelle materie giuridiche e per l’ampia rete di sedi d’esame, oltre a un sistema di agevolazioni particolarmente vantaggioso per diverse categorie di studenti, come giovani under 21, neogenitori o studenti con DSA.
La decisione finale tra Pegaso o Mercatorum va quindi ponderata in base al corso di laurea o master desiderato, al budget disponibile e alla flessibilità necessaria per gestire lo studio e gli esami. Sebbene sia difficile stabilire in modo univoco quale dei due atenei sia migliore, possiamo affermare con certezza che entrambi offrono una formazione telematica di alta qualità e adatta alle esigenze degli studenti moderni.
Se sei ancora indeciso, ti consigliamo di compilare il modulo presente in questa pagina: sarai ricontattato gratuitamente da un nostro consulente che ti aiuterà a trovare l’opzione migliore per il tuo percorso formativo.
richiedi informazioni