Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

Mercatorum o Uninettuno? La guida alla scelta

Hai dubbi su quale università scegliere tra Mercatorum e Uninettuno? In questa guida mettiamo a confronto i due atenei, esaminando le loro caratteristiche, l'offerta formativa, i costi e le modalità di svolgimento degli esami.

Hai dubbi su quale università scegliere tra Mercatorum e Uninettuno? In questa guida mettiamo a confronto i due atenei, esaminando le loro caratteristiche, l'offerta formativa, i costi e le modalità di svolgimento degli esami.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
richiedi informazioni

Mercatorum e Uninettuno sono due delle università telematiche più note in Italia. La scelta tra Mercatorum o Uninettuno è frequente tra chi desidera iscriversi a un ateneo online, ma quale scegliere? In questa guida, esploreremo la differenza tra Mercatorum e Uninettuno, analizzando offerta formativa, modalità di esame, costi e agevolazioni. L’obiettivo è definire quale sia la scelta migliore per ogni esigenza.

In questa guida:

Uninettuno o Mercatorum: le caratteristiche dei due atenei

Mercatorum e Uninettuno sono due tra le principali università telematiche italiane riconosciute dal MIUR e ideali per chi desidera conciliare studio e impegni personali o lavorativi visto la modalità di frequenza online. Vediamo ora di capire qual è la differenza tra Mercatorum e Uninettuno, partendo dalla seguente tabella:

📚 Corsi di Laurea: 35 corsi di laurea 34 corsi di laurea
📜 Master Online: Più di 30 master online 11 master online
🌍 Sedi d’esame: Oltre 60 sedi d’esame 29 sedi d’esame
👥 Iscritti: 43.852 (dati Ustat) 14.978 (dati Ustat)
📝 Esami: Scritti (risposte multiple) o Orali Scritti (domande aperte) o Orali (su richiesta)
💰 Costo: Da € 1.500 a € 3.800 Da € 1.900 a € 2.200

L’Università Telematica Mercatorum ha la sua sede principale a Roma, e una rete di oltre 60 sedi d’esame distribuite in tutta Italia. Offre 32 corsi di laurea e più di 30 master online, con costi che variano tra 1.500 e 3.800 euro.

La piattaforma di e-learning, iUniversity, si caratterizza per un approccio interattivo e personalizzabile, che consente agli studenti di seguire lezioni online 24 ore su 24, accedere a materiali didattici e comunicare con tutor e docenti. Mercatorum punta anche sull’inserimento nel mondo del lavoro, con un efficace servizio di job placement e un metodo formativo che combina attività accademiche e pratiche, come project work e stage. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, senza test d’ingresso.

Invece, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, anch’essa con sede a Roma, conta su 29 sedi d’esame in Italia. L’offerta formativa comprende 34 corsi di laurea e 11 master online, con costi annuali che vanno da 1.900 a 2.200 euro.

La piattaforma di e-learning, il Cyberspazio Didattico, si distingue per il modello psico-pedagogico, che mette lo studente al centro del processo educativo. Attraverso strumenti avanzati, come laboratori virtuali e aule interattive, Uninettuno offre un’esperienza di apprendimento innovativa e internazionale. Anche qui, il servizio di job placement è uno dei punti di forza, con numerosi accordi con aziende e programmi di tirocinio. Le iscrizioni sono sempre aperte, rendendo l’ateneo accessibile in qualsiasi momento.

Quindi, cosa cambia tra Mercatorum e Uninettuno? Mercatorum è più orientata al mercato del lavoro italiano, con un focus pratico e collaborazioni dirette con le imprese, mentre Uninettuno si distingue per il suo approccio internazionale e un modello didattico fortemente innovativo.

Mercatorum o Uninettuno: offerte formative a confronto

Quindi, è meglio Mercatorum o Uninettuno? La scelta dipende molto dalle esigenze di studio. Sicuramente entrambe offrono percorsi formativi ampi e diversificati. Entriamo nei dettagli delle rispettive offerte formative e vediamo cosa cambia tra Mercatorum e Uninettuno in termini di corsi di laurea e master.

Aree di studio
🏛️ Beni Culturali
🔎 Criminologia
📊 Digital Marketing
💹 Economia
🧑‍⚖️ Giurisprudenza
👷 Ingegneria
📖 Lettere
🌍 Lingue
📐 Moda e Design
🧠 Psicologia
🗣️ Scienze della Comunicazione
🍎 Scienze della Nutrizione
💼 Scienze Politiche
👥 Sociologia

Come possiamo notare, l’Università Telematica Mercatorum propone una vasta gamma di corsi di laurea con 25 percorsi triennali e 7 magistrali. I corsi di laurea Mercatorum si distinguono per l’approccio pratico, fortemente orientato al mondo del lavoro, grazie al legame con le Camere di Commercio italiane e a un metodo che integra studio e attività pratica. Tra le aree di studio troviamo facoltà tradizionali, come Economia Mercatorum e Giurisprudenza Mercatorum, accanto a settori più innovativi, come Gastronomia e Comunicazione. Inoltre, a questa offerta formativa si aggiunge quella dei master Mercatorum, con 23 di primo livello e 8 di secondo livello, pensati per chi cerca una specializzazione professionale in settori strategici come Psicologia, Management e Real Estate.

L’Università Telematica Uninettuno, invece, offre 34 corsi di laurea, suddivisi tra triennali e magistrali, distribuiti in facoltà come Psicologia, Economia e Ingegneria. I corsi di laurea Uninettuno puntano sull’internazionalizzazione e sull’innovazione, grazie a collaborazioni con università e aziende in tutto il mondo. Anche l’offerta di master Uninettuno è ampia e con 12 corsi copre aree di studio come Digital Marketing, Project Management e Data Science, con percorsi strutturati per fornire competenze specialistiche e favorire l’inserimento nel mercato globale.

Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Uninettuno?

Un altro parametro per capire quale ateneo scegliere tra Uninettuno o Mercatorum riguarda sicuramente le modalità di esame. In questo caso i due atenei online si distinguono per formato, composizione e requisiti delle prove.

Modalità d’esame
Scritto a risposta multipla
Scritto a risposta aperta
Orale

NB: Presso Mercatorum gli esami orali si svolgono nella sede di Roma, presso Uninettuno gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Roma (negli altri casi scritto a risposta aperta)

Gli esami Mercatorum si svolgono principalmente in modalità scritta, attraverso un questionario a risposta multipla composto da 31 domande da completare in 45 minuti. Gli studenti possono scegliere di sostenere gli esami presso la sede centrale di Roma, dove si tengono prevalentemente in forma orale, o in una delle oltre 60 sedi d’esame distribuite in Italia, dove sono disponibili in formato scritto. Per essere ammessi all’esame, è necessario aver completato almeno l’80% delle videolezioni e superato i test di autovalutazione.

Gli esami Uninettuno, invece, si svolgono prevalentemente in modalità scritta e in presenza, con prove composte da tre-cinque domande a risposta aperta da completare in due ore. Gli esami orali sono disponibili solo su richiesta presso la sede centrale di Roma. Durante la valutazione, oltre alla prova stessa, viene valutata anche la partecipazione dello studente alle attività di rete e alla didattica interattiva.

Per accedere agli esami è necessario rispettare i requisiti di tracciamento delle attività e la regolarità amministrativa. Uninettuno non offre più esami online, sebbene questa modalità fosse disponibile durante l’emergenza sanitaria. Gli appelli sono distribuiti in sette sessioni annuali, con un’organizzazione pensata per venire incontro alle esigenze di studenti anche internazionali, grazie a sedi d’esame dislocate in tutto il mondo.

Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Mercatorum e Uninettuno

La scelta tra Mercatorum e Uninettuno dipende sicuramente anche dai costi e dalle agevolazioni disponibili. Entrambi gli atenei propongono tariffe e piani di rateizzazione flessibili, ma i dettagli possono fare la differenza nella decisione finale.

Partiamo dai costi Mercatorum: la retta standard per i corsi di laurea è di 3.600 € annui, ma grazie alle numerose convenzioni, è possibile ridurre la spesa fino a 1.500 € all’anno. Oltre alla retta, sono previste tasse aggiuntive, tra cui i diritti di segreteria (142 €) e la tassa regionale per il diritto allo studio (140 €). Se si sceglie di sostenere esami in sedi diverse da quella centrale di Roma, è necessario aggiungere una tassa annuale di 150 €. Per agevolare i pagamenti, l’Università Mercatorum consente di rateizzare la retta annuale in 4 o 8 rate.

Passiamo ora ai costi Uninettuno: le rette annuali per i corsi di laurea vanno da 1.900 € a 2.200 €. Anche in questo caso, il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in comode rate. Gli studenti devono inoltre sostenere alcuni costi fissi, come la tassa di laurea (250 €) o eventuali tasse per il trasferimento ad altri atenei.

Sul fronte delle agevolazioni, ecco la differenza tra Mercatorum e Uninettuno:

Tipo di Agevolazione
Enti Convenzionati
Sindacati
Forze Armate
Dipendenti Pubblica Amministrazione
Dipendenti Camere di Commercio
Giovani Under 21
Donne in dolce attesa
Neo-Genitori
DSA
Studenti con disabilità

Mercatorum propone un’ampia gamma di convenzioni che riducono sensibilmente i costi. Studenti appartenenti alle forze armate, dipendenti pubblici, giovani under 21, donne in gravidanza e persone con disabilità possono beneficiare di rette ridotte, spesso attorno a 1.800 € all’anno. In alcuni casi, come per i dipendenti delle Camere di Commercio, la retta scende addirittura a 1.300 €.

Anche Uninettuno offre agevolazioni, con riduzioni tra il 10% e il 25% grazie a convenzioni con enti pubblici e privati. Gli studenti con disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, mentre chi proviene da percorsi formativi ITS può usufruire di riconoscimenti di CFU, riducendo sia i costi che la durata del corso.

Meglio Uninettuno o Mercatorum? Considerazioni conclusive

La scelta tra Mercatorum o Uninettuno dipende interamente dalle necessità personali di ogni studente. Mercatorum si distingue per il forte orientamento pratico, l’ampia rete di sedi d’esame e un sistema di convenzioni particolarmente vantaggioso. Uninettuno, invece, eccelle nell’offerta di programmi internazionali e nell’utilizzo di una piattaforma innovativa che favorisce l’apprendimento personalizzato.

La decisione finale dovrebbe quindi considerare il piano di studi desiderato, il budget disponibile e il tipo di supporto che meglio risponde alle proprie esigenze. Sebbene non si possa stabilire in modo univoco chi sia meglio tra Mercatorum o Uninettuno, entrambi gli atenei rappresentano opzioni valide per ottenere una formazione telematica di qualità.

Se hai ancora dubbi su quale università scegliere, ti invitiamo a contattare il nostro sportello orientamento compilando il modulo presente in pagina: un nostro consulente ti guiderà gratuitamente nella scelta del percorso accademico più adatto a te.

richiedi informazioni
Richiedi informazioni