Tra le università telematiche più conosciute in Italia, Mercatorum ed eCampus spiccano per la loro ampia offerta formativa, esclusivamente online. La scelta tra eCampus o Mercatorum è dunque frequente tra chi cerca un percorso di studi flessibile, innovativo e a distanza.
In questa guida metteremo a confronto i due atenei, analizzando le principali differenze tra Mercatorum ed eCampus in termini di corsi disponibili, modalità di esame, costi e convenzioni. Ti aiuteremo a capire cosa cambia tra Mercatorum e eCampus, per individuare l’ateneo più adatto alle tue esigenze e preferenze personali.
- Mercatorum o eCampus: le caratteristiche dei due atenei
- eCampus o Mercatorum: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum ed eCampus?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra eCampus e Mercatorum
- Meglio Mercatorum o eCampus? Considerazioni conclusive
Mercatorum o eCampus: le caratteristiche dei due atenei
eCampus e Mercatorum sono tra le più apprezzate università telematiche italiane, riconosciute dal MIUR, ideali per chi cerca una formazione flessibile e compatibile con impegni lavorativi o personali. Tuttavia, la differenza tra Mercatorum e eCampus è netta rispetto ad offerta formativa, sedi, costi e tanto altro.
Analizziamo cosa le distingue nel dettaglio. La seguente tabella offre una panoramica di cosa cambia tra Mercatorum e eCampus:
📚 Corsi di Laurea: | 62 corsi di laurea | 32 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 100 master online | Più di 30 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 37 sedi d’esame | Oltre 60 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 46.660 (dati Ustat) | 43.852 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple + risposte aperte) | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 2.600 a € 5.900 | Da € 1.500 a € 3.800 |
L’Università Telematica eCampus, con sede principale a Novedrate (Como), si caratterizza per un’offerta formativa molto ampia, con 62 corsi di laurea e oltre 100 master online. Dispone di 37 sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale e i costi dei corsi variano tra 2.600 e 5.900 euro, con la possibilità di agevolazioni.
La piattaforma di e-learning è avanzata, con strumenti come simulazioni d’esame e app dedicate, che migliorano l’interazione e l’efficienza dello studio. eCampus si distingue anche per l’attenzione al mercato del lavoro grazie a un efficace servizio di job placement e tirocini, oltre a una bacheca di offerte lavorative. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non è previsto alcun test d’ingresso.
L’Università Telematica Mercatorum, invece, ha la sua sede principale a Roma e si presenta come l’ateneo digitale delle Camere di Commercio. Mercatorum punta su una proposta formativa più snella ma specializzata, con 32 corsi di laurea e oltre 30 master online. Offre una rete più capillare di oltre 60 sedi d’esame e costi che partono da 1.500 euro per chi accede alle numerose convenzioni, fino a un massimo di 3.800 euro.
La piattaforma di e-learning è intuitiva e progettata per offrire una fruizione semplice e immediata dei materiali didattici, con tutor sempre disponibili per il supporto. Mercatorum si concentra anche sull’inserimento lavorativo, collaborando attivamente con le Camere di Commercio per offrire percorsi di formazione professionalizzanti, tirocini e opportunità di lavoro concrete. Anche Mercatorum consente iscrizioni aperte tutto l’anno senza test d’ingresso.
eCampus o Mercatorum: offerte formative a confronto
Dunque, è meglio eCampus o Mercatorum? Non c’è una risposta univoca, ma ciò che potrebbe orientare la scelta è l’offerta formativa di ciascun ateneo. Entriamo nei dettagli delle rispettive proposte, analizzando facoltà e aree di studio a disposizione degli studenti:
Aree di studio | ||
🔎 Criminologia | ✓ | ✓ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ✓ |
🌍 Lingue | ✓ | ✓ |
📐 Moda e Design | ✓ | ✓ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ✓ |
🔬 Scienze Biologiche | ✓ | ⨯ |
✈️ Scienze del Turismo | ✓ | ⨯ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ✓ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ✓ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ✓ |
👥 Sociologia | ⨯ | ✓ |
Come emerge chiaramente, eCampus si distingue per la varietà dei corsi di laurea, offrendo ben 62 percorsi che spaziano tra triennali, magistrali e a ciclo unico. Tra i corsi di laurea eCampus più apprezzati, troviamo Ingegneria eCampus, mentre tra le aree più innovative troviamo Criminologia eCampus e Moda e Design, che orientano gli studenti verso le nuove professioni. I corsi di Economia eCampus e Giurisprudenza eCampus confermano invece la solidità dell’offerta di studio “tradizionale”.
L’offerta dei corsi di laurea Mercatorum è più contenuta, con 32 indirizzi di studio che si concentrano principalmente su aree economiche e manageriali, coerenti con l’identità dell’ateneo legata al mondo delle Camere di Commercio. Si distinguono corsi come Psicologia Mercatorum e Scienze Politiche Mercatorum, materie più “classiche”. Tuttavia, mancano alcune discipline offerte da eCampus, come Scienze Motorie e Scienze del Turismo.
Per quanto riguarda i master eCampus, troviamo oltre 100 programmi tra primo e secondo livello, focalizzati su settori in crescita come Digital Marketing, Ingegneria ePubblica Amministrazione.
I master di Mercatorum, invece, sono più di 30 e si caratterizzano per una forte specializzazione, con percorsi che spaziano dalla Cybersecurity al Fashion Management, confermando l’attenzione dell’ateneo per la formazione mirata e professionalizzante.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum ed eCampus?
Un altro criterio importante per valutare quale ateneo scegliere tra eCampus o Mercatorum riguarda le modalità di esame. Entrambi permettono agli studenti di sostenere esami scritti, ma si differenziano nel formato delle prove, come illustrato nella tabella di seguito:
Modalità d’esame | ||
Scritto a risposta multipla | ✓ | ✓ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ⨯ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso eCampus gli esami possono essere svolti in modalità orale, previa richiesta dello studente o del docente. Presso Mercatorum gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Roma.
Gli esami eCampus sono versatili, con la possibilità di scegliere tra test scritti ed esami orali, disponibili, in alcuni casi, su richiesta dello studente o del docente. Per quanto riguarda gli esami scritti, questi sono composti da 24 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. La piattaforma di eCampus è dotata di strumenti tecnologici avanzati, come il software eCampus Proctor per la gestione degli esami online, garantendo il monitoraggio tramite software dedicati e offrendo un’esperienza d’esame strutturata.
Gli esami Mercatorum, invece, si concentrano principalmente su test scritti a risposta multipla, 31 domande da completare in un tempo massimo di 45 minuti e da effettuare in presenza. Per chi sostiene esami nella sede centrale di Roma, il formato è orale, mentre le altre sedi offrono prevalentemente test scritti.
Entrambi gli atenei assicurano flessibilità nelle modalità e un ampio numero di sessioni durante l’anno accademico, rendendo la gestione dello studio compatibile con altri impegni personali e lavorativi.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra eCampus e Mercatorum
La scelta tra eCampus o Mercatorum è strettamente legata ai costi e alle agevolazioni disponibili, aspetti fondamentali per molti studenti. Entrambe le università telematiche offrono soluzioni economiche flessibili e numerose convenzioni, ma con differenze notevoli.
Partiamo dai costi eCampus: i corsi di laurea standard partono da € 2.600 annui grazie alla convenzione con AteneiOnline, a cui si aggiunge la tassa regionale (€ 140) e la tassa esami (€ 150 per 14 esami annui). Grazie alla convenzione con AteneiOnline, è possibile risparmiare anche sulla tassa di immatricolazione (€ 250).
Passiamo ora ai costi Mercatorum: la retta annuale standard ammonta a € 3.600, ma può essere ridotta a € 1.500 grazie alle numerose convenzioni. A questi costi si aggiungono i diritti di segreteria (€ 142) e la tassa regionale (€ 140). È prevista anche una tassa di € 150 per gli esami fuori sede.
Vediamo ora quali sono le agevolazioni a disposizione degli studenti nei due atenei:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ⨯ | ✓ |
Dipendenti Camere di Commercio | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ⨯ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ⨯ | ✓ |
Neo-genitori | ⨯ | ✓ |
DSA | ⨯ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
eCampus esonera completamente dal pagamento della retta e della tassa regionale gli studenti con invalidità superiore al 66%, distinguendosi per il supporto offerto a questa categoria. Mercatorum, invece, prevede riduzioni consistenti per gli studenti con disabilità superiore al 45% o con DSA, con rette che scendono a € 1.500 o € 1.800.
Entrambe le università offrono convenzioni per appartenenti alle forze armate, sindacati ed enti convenzionati, ma Mercatorum amplia ulteriormente le agevolazioni, includendo programmi specifici per giovani under 21, donne in dolce attesa e neo-genitori, garantendo così una maggiore accessibilità economica.
Entrambi gli atenei si rivelano ottime scelte per studenti con esigenze specifiche, grazie alle convenzioni personalizzate e alla possibilità di rateizzare i pagamenti, tuttavia ricordiamo che, nel caso di eCampus, è possibile accedere a una retta agevolata grazie all’esclusiva convenzione con Ateneionline. Per saperne di più, vi invitiamo a contattarci utilizzando il modulo presente in questa pagina.
Meglio Mercatorum o eCampus? Considerazioni conclusive
La scelta tra eCampus o Mercatorum dipende interamente dalle esigenze personali dello studente. Cosa cambia tra Mercatorum e eCampus? Entrambi gli atenei offrono una formazione telematica di qualità, ma si differenziano per alcuni aspetti fondamentali. eCampus si distingue per la varietà dell’offerta formativa e per l’attenzione alle nuove professioni grazie a corsi innovativi come Digital Marketing. Mercatorum, invece, è particolarmente indicata per chi cerca flessibilità nei costi grazie a un’ampia gamma di convenzioni e a una retta annuale ridotta per molte categorie di studenti, oltre a sedi d’esame diffuse in tutta Italia.
Per decidere se sia meglio eCampus o Mercatorum, è importante considerare le proprie priorità: chi cerca un ampio ventaglio di corsi e un’esperienza digitale avanzata potrebbe trovare in eCampus la scelta migliore, mentre chi predilige un ateneo con convenzioni vantaggiose e un focus sulle materie economiche e giuridiche potrebbe orientarsi verso Mercatorum.
In ogni caso, entrambe le università garantiscono flessibilità, accessibilità e qualità nella formazione. Se sei ancora indeciso, ti consigliamo di compilare il modulo presente in pagina: un nostro orientatore ti aiuterà gratuitamente a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze.
richiedi informazioni