Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

eCampus o Uninettuno? La guida alla scelta

Sei in dubbio tra eCampus e Uninettuno? In questa guida confrontiamo le due università, esplorando le loro caratteristiche, l'offerta formativa, i costi e le modalità di esame.

Sei in dubbio tra eCampus e Uninettuno? In questa guida confrontiamo le due università, esplorando le loro caratteristiche, l'offerta formativa, i costi e le modalità di esame.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
richiedi informazioni

Le università telematiche eCampus e Uninettuno sono due tra le opzioni più note per chi desidera intraprendere un percorso di studio online in Italia. Decidere tra eCampus o Uninettuno richiede un’analisi attenta, poiché entrambe offrono programmi flessibili e strumenti digitali ideali per conciliare studio, lavoro e vita personale.

In questa guida esploreremo la differenza tra eCampus e Uninettuno, mettendo a confronto l’offerta dei corsi di laurea, le modalità di esame, i costi e le opportunità di agevolazione. L’obiettivo è fornire agli studenti le informazioni necessarie per orientarsi nella scelta dell’ateneo che meglio risponde alle proprie esigenze formative e professionali.

In questa guida:

Uninettuno o eCampus: le caratteristiche dei due atenei

Per decidere se sia meglio Uninettuno o eCampus bisogna esaminare vari aspetti, come l’offerta formativa, le modalità di esame, i costi e i servizi dedicati agli studenti. Ecco in breve cosa cambia tra eCampus e Uninettuno:

📚 Corsi di Laurea: 62 corsi di laurea 34 corsi di laurea
📜 Master Online: Più di 100 master online 11 master online
🌍 Sedi d’esame: 37 sedi d’esame 29 sedi d’esame
👥 Iscritti: 46.660 (dati Ustat) 14.978 (dati Ustat)
📝 Esami: Scritti (risposte multiple + risposte aperte) Scritti (domande aperte) o Orali (su richiesta)
💰 Costo: Da € 2.600 a € 5.900 Da € 1.900 a € 2.200

L’Università Telematica eCampus ha la sede principale a Novedrate (CO) e vanta 37 sedi d’esame distribuite in tutta Italia. L’ateneo propone 62 corsi di laurea e oltre 100 master online, offrendo una delle offerte formative più ampie tra le università telematiche. I costi dei corsi di laurea variano tra 2.600 e 5.900 euro annui.

La piattaforma e-learning di eCampus è all’avanguardia e offre funzionalità interattive, come videolezioni, test online, chat con tutor e app dedicate per dispositivi mobili, tra cui MyECampus e eCampus Interactive Teaching. L’università fornisce anche un servizio di job placement e supporto ai tirocini curricolari, con un’attenzione particolare all’inserimento lavorativo attraverso collaborazioni con aziende. L’iscrizione è flessibile e può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno, senza test di ammissione.

L’Università Telematica Uninettuno, invece, ha la sua sede centrale a Roma e conta 29 sedi d’esame in Italia e all’estero. L’offerta formativa include 34 corsi di laurea e 11 master online, con un focus su programmi accademici mirati. I costi risultano più contenuti rispetto a eCampus, con rette che oscillano tra 1.900 e 2.200 euro annui.

La piattaforma e-learning di Uninettuno, chiamata Cyberspazio Didattico, è stata premiata per l’efficacia del suo modello psico-pedagogico: offre videolezioni, materiali interattivi, laboratori virtuali e strumenti di monitoraggio costante della preparazione dello studente. Anche Uninettuno mette a disposizione un servizio di job placement e tramite accordi con importanti aziende italiane e internazionali agevola l’ingresso nel mondo del lavoro. Anche in questo caso l’iscrizione può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno senza test di ammissione.

eCampus o Uninettuno: offerte formative a confronto

La scelta tra eCampus o Uninettuno non può prescindere dal prendere in considerazione l’offerta formativa delle due università, sia in termini di corsi di laurea che di master, per individuare quale ateneo soddisfa meglio le esigenze accademiche e professionali dello studente. Ecco una sintesi delle rispettive proposte:

Aree di studio
🏛️ Beni Culturali
🔎 Criminologia
📊 Digital Marketing
💹 Economia
📜 Filologia
🧑‍⚖️ Giurisprudenza
👷 Ingegneria
📖 Lettere
🌍 Lingue
📐 Moda e Design
🧑‍🏫 Pedagogia
🧠 Psicologia
🔬 Scienze Biologiche
✈️ Scienze del Turismo
🗣️ Scienze della Comunicazione
👩‍🏫 Scienze della Formazione
🍎 Scienze della Nutrizione
Scienze Motorie
💼 Scienze Politiche

I corsi di laurea eCampus comprendono 62 programmi che spaziano tra discipline tradizionali e settori innovativi. Tra i corsi principali troviamo Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria e Digital Marketing eCampus, insieme ad aree specifiche come Scienze della Nutrizione, Scienze del Turismo, Moda e Design e Scienze Motorie eCampus.

I corsi di laurea Uninettuno, al contrario, si concentrano su 34 programmi focalizzati su ambiti più mirati. L’ateneo offre corsi in Beni Culturali, Ingegneria, Economia, Psicologia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, con un focus particolare su percorsi accademici orientati al mondo istituzionale e professionale.

Anche i master evidenziano una differenza tra eCampus e Uninettuno. I master eCampus propongono oltre 100 percorsi post-laurea, che includono aree come Psicologia, Digital Marketing, Data Science, Ingegneria e Infermieristica, oltre a settori specifici come Nutrizione, Pubblica Amministrazione e Beni Culturali. Questo approccio offre una vasta gamma di specializzazioni professionali, utili per chi cerca competenze aggiornate e spendibili nel mondo del lavoro.

I master Uninettuno, invece, si concentrano su 11 programmi mirati, con percorsi in Psicologia, Economia, Giurisprudenza, Digital Marketing, Data Science e Project Management. Particolarmente rilevante è l’attenzione per settori come Beni Culturali, Ingegneria e Scienze Politiche, ideali per chi cerca una formazione specialistica con un’impronta più accademica e istituzionale.

Modalità degli Esami: cosa cambia tra eCampus e Uninettuno?

Un altro parametro per stabilire se sia meglio Uninettuno o eCampus riguarda le modalità di esame. È proprio a proposito di esami che la differenza tra eCampus e Uninettuno si fa notevole, come evidente dalla seguente tabella:

Modalità d’esame
Esami Online
Scritto a risposta multipla
Scritto a risposta aperta
Orale

NB: Presso eCampus gli esami possono essere svolti in modalità orale, previa richiesta dello studente o del docente. Presso Uninettuno gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Roma (negli altri casi scritto a risposta aperta).

Gli esami eCampus possono svolgersi sia online che in presenza presso le numerose sedi italiane. Le prove scritte si basano su 24 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta, per un massimo di 30 punti. L’orale è facoltativo, a richiesta dello studente o della commissione di esame, mentre è obbligatorio solo per alcuni esami di lingua. La prenotazione avviene tramite la piattaforma online e ogni sessione consente fino a 3 esami, per un totale di 6 sessioni annuali.

Gli esami di Uninettuno si svolgono esclusivamente in presenza, con prove scritte composte da 3-5 domande a risposta aperta. L’esame orale è possibile solo su richiesta presso la sede centrale di Roma. Per accedere agli esami, lo studente deve aver seguito le lezioni e ottenuto una valutazione positiva da parte del tutor. Le sessioni sono 7 all’anno, distribuite tra sedi italiane e internazionali.

Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra eCampus e Uninettuno

La scelta definitiva tra eCampus o Uninettuno dipende certamente da costi e agevolazioni disponibili, fattori decisivi per gli studenti che intendono intraprendere un percorso universitario online.

I costi eCampus partono da 2.600 € all’anno per i corsi di laurea standard, grazie alla convenzione con AteneiOnline, che include anche l’immatricolazione gratuita. Per i corsi di laurea innovativi come Digital Marketing o Scienze Biologiche, la retta annuale sale a 5.900 €. A queste cifre vanno aggiunti 140 € di tassa regionale e 150 € per 14 esami annui. I costi extra includono servizi opzionali, come tutor individuali e residenzialità nel campus, nonché spese una tantum come la tassa di laurea da 300 €. Per sostenere un esame in presenza, il costo varia tra 20 € e 60 € a seconda della sede, mentre gli esami online richiedono un pagamento annuale di 150 €.

I costi Uninettuno risultano generalmente più accessibili. La retta annuale per i corsi di laurea è compresa tra 1.900 € e 2.200 €, pagabili anche in comode rate. I costi aggiuntivi includono 250 € di tassa di laurea e tariffe per il trasferimento ad altro Ateneo o la rinuncia agli studi.

In termini di agevolazioni, eCampus e Uninettuno offrono opportunità diverse come evidenziato dalla tabella.

Tipo di Agevolazione
Enti Convenzionati
Sindacati
Forze Armate
Studenti con disabilità

eCampus garantisce sconti fino al 30% grazie alle oltre 1.300 convenzioni attive con enti pubblici e privati. Sono previste riduzioni per studenti con disabilità superiore al 66%, che sono esonerati dal pagamento della tassa regionale. Tramite AteneiOnline, è inoltre possibile accedere a rette ridotte e alla rateizzazione dei pagamenti.

Uninettuno, invece, propone convenzioni con aziende, ITS e istituzioni, offrendo sconti tra il 10% e il 25%. Gli studenti con invalidità superiore al 66% possono beneficiare di esoneri totali dalle tasse, pagando solo 25 € come rimborso spese.

Un aspetto vantaggioso di eCampus è la possibilità di usufruire della convenzione esclusiva con AteneiOnline, che permette di accedere a rette agevolate e immatricolazioni gratuite. Per ricevere informazioni personalizzate e un supporto gratuito, è sufficiente compilare il modulo disponibile in pagina.

Meglio Uninettuno o eCampus? Considerazioni conclusive

In conclusione, non c’è una risposta definitiva alla domanda “meglio eCampus o Uninettuno?”, poiché la scelta dipende dalle esigenze personali, professionali e dal budget a disposizione.

eCampus si distingue per un’offerta formativa ampia e diversificata, con numerosi corsi innovativi e la possibilità di sostenere esami online o in presenza presso molte sedi in tutta Italia. Grazie alla convenzione con AteneiOnline, gli studenti possono accedere a rette agevolate e servizi dedicati. Uninettuno, invece, offre costi più contenuti e un approccio formativo riconosciuto a livello internazionale, con una piattaforma e-learning di alta qualità e percorsi ben strutturati, ideali per chi cerca un’educazione accessibile e mirata.

Sicuramente entrambe le università rappresentano valide opzioni per chi desidera una formazione telematica di qualità.

Se sei ancora indeciso, puoi ricevere supporto gratuito nella scelta e ulteriori informazioni, compilando il modulo presente in pagina: un nostro consulente sarà a tua disposizione senza impegno.

richiedi informazioni
Richiedi informazioni