Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245

eCampus o San Raffaele? La guida alla scelta

Indeciso/a tra San Raffaele ed eCampus? In questa guida confrontiamo i due atenei per caratteristiche, offerte formative, costi e modalità degli esami.

Indeciso/a tra San Raffaele ed eCampus? In questa guida confrontiamo i due atenei per caratteristiche, offerte formative, costi e modalità degli esami.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
richiedi informazioni

eCampus e San Raffaele sono tra le università telematiche più apprezzate in Italia, ma quale scegliere? Questa guida si propone di analizzare nel dettaglio le differenze tra eCampus e San Raffaele, confrontando offerta formativa, modalità d’esame, costi e agevolazioni.

Se stai cercando di capire cosa cambia tra eCampus e San Raffaele, qui troverai tutte le informazioni utili per individuare l’ateneo più adatto alle tue esigenze.

In questa guida:

San Raffaele o eCampus: le caratteristiche dei due atenei

Nella scelta tra eCampus o San Raffaele bisogno tenere presente che sono entrambe delle eccellenze tra le università telematiche italiane, offrendo flessibilità e soluzioni per studenti con esigenze lavorative o personali. Tuttavia, ci sono particolari che le rendono uniche.

Di seguito una sintesi per evidenziare cosa cambia tra eCampus e San Raffaele:

📚 Corsi di Laurea: 62 corsi di laurea 17 corsi di laurea
📜 Master Online: Più di 100 master online Più di 50 master online
🌍 Sedi d’esame: 37 sedi d’esame Oltre 50 sedi d’esame
👥 Iscritti: 46.660 (dati Ustat) 12.673 (dati Ustat)
📝 Esami: Scritti (risposte multiple + risposte aperte) Scritti (risposte multiple) o Orali
💰 Costo: Da € 2.600 a € 5.900 Da € 1.500 a € 3.800

L’università telematica eCampus si distingue per una vasta offerta formativa, con 62 corsi di laurea e più di 100 master online. La piattaforma di e-learning è moderna e completa, progettata per garantire un’esperienza didattica interattiva e coinvolgente. Tra le sue funzionalità, spiccano le app dedicate come MyeCampus, che consente agli studenti di accedere a lezioni e materiali didattici, ed eCampus Interactive Teaching, pensata per simulazioni di esami e attività di preparazione.

Gli esami, disponibili sia online che in presenza presso 37 sedi, sono prevalentemente scritti e combinano domande a risposta multipla e aperta. Il servizio di job placement è tra i più innovativi, con una bacheca di offerte lavorative e app come WorkApp che mettono in contatto diretto studenti e aziende, favorendo tirocini ed esperienze lavorative durante e dopo il percorso di studi.

L’Università Telematica San Raffaele, invece, offre 17 corsi di laurea e oltre 50 master online, ponendo un focus su un’offerta più mirata. La piattaforma Moodle è intuitiva e personalizzabile, accessibile anche tramite un’applicazione mobile che permette di seguire lezioni e completare attività offline.

Gli esami si svolgono in modalità scritta o orale, prevalentemente in presenza presso più di 50 sedi. L’ateneo offre un valido servizio di orientamento al lavoro tramite Jobiri, una piattaforma digitale che aiuta nella creazione di CV e lettere motivazionali, e organizza eventi come Recruiting Day per favorire l’incontro tra studenti e datori di lavoro.

Per quanto riguarda le modalità di iscrizione, sia eCampus che San Raffaele consentono agli studenti di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno senza dover sostenere test di ingresso, rendendosi così adatte a chi cerca un percorso accademico personalizzabile e privo di vincoli temporali.

eCampus o San Raffaele: offerte formative a confronto

Per capire se sia meglio eCampus o San Raffaele bisogna andare a confrontare le due offerte formative. Ecco in sintesi le aree di studio che entrambe le università telematiche propongono ai loro studenti.

Aree di studio
🔎 Criminologia
📊 Digital Marketing
💹 Economia
📜 Filologia
🧑‍⚖️ Giurisprudenza
👷 Ingegneria
📖 Lettere
🌍 Lingue
📐 Moda e Design
🧑‍🏫 Pedagogia
🧠 Psicologia
🔬 Scienze Biologiche
✈️ Scienze del Turismo
📄 Scienze dell’Amministrazione
🗣️ Scienze della Comunicazione
👩‍🏫 Scienze della Formazione
🍎 Scienze della Nutrizione
Scienze Motorie
💼 Scienze Politiche

Come possiamo vedere, i corsi di laurea eCampus comprendono ben 62 percorsi, includendo aree tradizionali come Psicologia eCampus, Giurisprudenza ed Economia, ma anche discipline più innovative come Digital Marketing eCampus e Design.

Al contrario, i corsi di laurea San Raffaele sono più concentrati, con 17 percorsi di studio che si focalizzano principalmente su ambiti specifici come le Scienze della Nutrizione San Raffaele, le Scienze Motorie San Raffaele e la Pubblica Amministrazione. Nonostante l’offerta più contenuta, l’Università San Raffaele eccelle in settori mirati, spesso legati alle professioni sanitarie.

Anche per quanto riguarda i master, emergono differenze tra eCampus e San Raffaele. I master eCampus, più di 100, spaziano su una vasta gamma di tematiche che includono Digital Marketing, Data Science e Ingegneria, rispondendo alle esigenze di studenti interessati a percorsi accademici con un forte orientamento verso il futuro tecnologico e digitale.

I master San Raffaele, invece, sono incentrati soprattutto sulle Professioni Sanitarie, con percorsi di approfondimento in Dermatologia, Cardiologia e Psichiatria, ma includono anche aree come la Criminologia e il Project Management. Questo li rende particolarmente indicati per chi desidera specializzarsi in ambiti di nicchia e altamente professionali.

Modalità degli Esami: cosa cambia tra San Raffaele ed eCampus?

Le modalità di esame rappresentano un altro elemento centrale per stabilire se sia meglio San Raffaele o eCampus. Entrambi gli atenei permettono di sostenere esami scritti, ma differiscono nel formato e nelle modalità operative. La seguente tabella offre una sintesi degli esami da eCampus e San Raffaele:

Modalità d’esame
Scritto a risposta multipla
Scritto a risposta aperta
Orale

NB: Presso eCampus gli esami possono essere svolti in modalità orale, previa richiesta dello studente o del docente. Presso San Raffaele gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Napoli.

Gli esami eCampus sono prevalentemente scritti e prevedono una combinazione di 24 domande a risposta multipla e 2 quesiti a risposta aperta. Gli studenti che raggiungono un punteggio di almeno 18/30 possono decidere se mantenere il voto o sostenere una prova orale integrativa, che diventa obbligatoria solo per alcuni esami di lingua. Gli esami possono essere sostenuti sia in presenza, presso una delle numerose sedi eCampus, sia online utilizzando il software Proctor, che garantisce un controllo rigoroso grazie all’identificazione tramite webcam, microfono e un ambiente privo di distrazioni. Gli studenti devono aver scaricato tutte le lezioni del corso e completato le attività obbligatorie per essere ammessi all’esame.

Gli esami San Raffaele, invece, si dividono in scritti e orali, con la maggior parte delle prove scritte composte da 31 domande a scelta multipla, da completare in 45 minuti. Per gli esami orali, sono previste sessioni specifiche durante l’anno accademico presso la sede centrale di Roma, a discrezione del docente. Per prenotarsi agli esami, gli studenti devono aver seguito almeno il 70% delle videolezioni, scaricato il materiale didattico e completato tutte le attività richieste.

Entrambi gli atenei offrono diverse sessioni di esami durante l’anno e permettono una flessibilità significativa, adattandosi così alle esigenze degli studenti.

Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra eCampus e San Raffaele

La scelta tra eCampus o San Raffaele può essere influenzata dai costi e dalle agevolazioni offerte da ciascun ateneo. Entrambi gli istituti presentano differenze significative nei prezzi delle rette e nelle convenzioni disponibili, mantenendo una struttura flessibile per adattarsi alle esigenze degli studenti.

Per quanto riguarda i costi eCampus, la retta annuale per i corsi di laurea standard parte da € 2.600 grazie alla convenzione con AteneiOnline, che permette di risparmiare anche la tassa di prima immatricolazione (€ 250). A questa cifra si aggiungono la tassa regionale (€ 140) e i diritti per la prenotazione degli esami (€ 150 per 14 esami annui). I corsi di laurea innovativi, come quelli in Digital Marketing o Scienze Biologiche, hanno invece un costo annuale di € 5.900.

Per i costi San Raffaele, le rette annuali variano tra € 2.000 e € 3.800, con la possibilità di ridurli grazie a specifiche convenzioni. Oltre alla retta annuale, è prevista una tassa regionale per il diritto allo studio pari a € 140. È possibile rateizzare l’importo in otto rate annuali, offrendo ulteriore flessibilità.

Dal punto di vista delle convenzioni, ecco cosa cambia tra eCampus e San Raffaele:

Tipo di Agevolazione
Enti Convenzionati
Sindacati
Forze Armate
Dipendenti Pubblica Amministrazione
Giovani Under 21
Donne in dolce attesa
DSA
Studenti con disabilità

Sul fronte delle agevolazioni, entrambi gli atenei presentano opzioni per categorie specifiche di studenti, come appartenenti alle Forze Armate e iscritti a sindacati. Tuttavia, eCampus si distingue ulteriormente grazie all’ampio ventaglio di agevolazioni offerte tramite AteneiOnline, che include convenzioni a livello nazionale e locale.

San Raffaele, dal canto suo, punta sulle agevolazioni per i dipendenti di enti convenzionati e sostiene in particolare gli studenti con disabilità, prevedendo una retta agevolata di € 1.500 per chi ha un’invalidità pari o superiore al 45%. Anche gli studenti con DSA o i dipendenti della Pubblica Amministrazione possono beneficiare di rette ridotte.

Meglio San Raffaele o eCampus? Considerazioni conclusive

La scelta tra eCampus o San Raffaele dipende dalle priorità dello studente. eCampus si distingue per l’ampia offerta formativa, includendo corsi innovativi come Digital Marketing e Scienze Biologiche, e per una piattaforma tecnologica avanzata. San Raffaele, invece, eccelle nei corsi legati alle professioni sanitarie e offre agevolazioni particolarmente vantaggiose per studenti con DSA o disabilità.

La decisione finale deve tenere conto del piano di studi desiderato, del budget disponibile e delle agevolazioni applicabili. Entrambi gli atenei garantiscono un’istruzione telematica di qualità e flessibile.

Se sei ancora indeciso, ti invitiamo a contattare il nostro sportello orientamento compilando il modulo presente in pagina: un nostro esperto ti aiuterà gratuitamente a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

richiedi informazioni
Richiedi informazioni