Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea criminologia online

Master in Criminologia applicata all’Investigazione delle Minacce e all’Evoluzione della Sicurezza – CRIMES - Unitelma


Tipologia 1° livello
Area di Studio Criminologia
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 0 a € 0
Verifica costo agevolato
Iscrizioni Sempre Aperte Verifica disponibilità

Specifiche del Master

Il Master in Criminologia applicata all’Investigazione delle Minacce e all’Evoluzione della Sicurezza di UnitelmaSapienza è un percorso formativo di alta specializzazione che si svolge completamente online. Con una durata complessiva di 1500 ore e il rilascio di 60 CFU, il programma è progettato per rispondere alle esigenze di chi desidera approfondire la conoscenza dei fenomeni criminali contemporanei e delle strategie di sicurezza. Il modello didattico è altamente flessibile: grazie alla piattaforma e-learning, gli studenti possono accedere ai contenuti didattici 24 ore su 24, da qualsiasi dispositivo e senza vincoli di orario.

Le attività formative comprendono lezioni videoregistrate, materiali di approfondimento, webinar mensili su temi specialistici, forum di discussione, chat e wiki collaborativi. La valutazione prevede test a risposta multipla o aperta, tesine e prove scritte, con votazione in trentesimi. Il costo complessivo per l’iscrizione è di €1.600, con la possibilità, su richiesta, di una proroga di un anno per completare le attività. Il Master è conforme alla normativa ministeriale vigente e garantisce un titolo riconosciuto a livello nazionale, risultando particolarmente adatto sia per chi già lavora nel settore sicurezza sia per chi intende avviare una carriera in quest’ambito.

Obiettivi Formativi

Il Master CRIMES di Unitelma ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di analizzare e gestire i nuovi fenomeni criminali, in una realtà sempre più complessa e interconnessa. I partecipanti acquisiranno competenze multidisciplinari, combinando saperi di natura giuridica, psicologica, sociologica, medica ed economica. Il corso intende approfondire la conoscenza delle metodologie investigative più efficaci, della prevenzione e del contrasto della criminalità tradizionale ed emergente, inclusi i fenomeni criminali online. Particolare attenzione è dedicata all’evoluzione delle minacce moderne e ai modelli di sicurezza che si stanno progressivamente affermando.

Un altro aspetto centrale del percorso riguarda l’analisi delle strategie di riparazione sociale e individuale dei danni provocati dal crimine. Il Master non si limita a fornire nozioni teoriche, ma promuove lo sviluppo di capacità critiche e operative, indispensabili per operare in ambiti di sicurezza sempre più dinamici. Grazie a un approccio interdisciplinare e applicativo, i corsisti svilupperanno un profilo professionale in grado di leggere, interpretare e affrontare i nuovi rischi e le nuove vulnerabilità che caratterizzano la nostra epoca.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a una vasta gamma di professionisti che operano o intendono operare nei settori della sicurezza, dell’investigazione, del supporto socio-sanitario e della cybersecurity. È particolarmente indicato per operatori delle forze dell’ordine, funzionari pubblici, investigatori privati, operatori sociali e sanitari, nonché per manager della sicurezza aziendale e consulenti che vogliono aggiornare e ampliare le proprie competenze. Anche chi si occupa di protezione dei dati o di prevenzione dei crimini informatici trova in questo percorso formativo un’importante occasione di crescita professionale.

Per l’ammissione al Master, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:​

  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo di studio estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.​

Il Master è particolarmente indicato per coloro che operano in contesti caratterizzati da minacce complesse e in continua evoluzione, dove è fondamentale una formazione aggiornata e multidisciplinare per affrontare efficacemente le sfide della sicurezza contemporanea.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Criminologia applicata all’Investigazione delle Minacce e all’Evoluzione della Sicurezza prepara figure professionali capaci di operare nei diversi ambiti della sicurezza, sia pubblica che privata. I diplomati potranno svolgere ruoli come analisti della sicurezza, investigatori specializzati nell’analisi delle minacce, consulenti per la gestione del rischio e responsabili della protezione aziendale. Anche il settore della cybersecurity rappresenta uno sbocco importante, vista la crescente necessità di esperti in crimini informatici e protezione delle infrastrutture digitali. All’interno delle forze di polizia, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e delle Capitanerie di Porto, le competenze acquisite potranno essere applicate nella prevenzione e nella repressione di crimini complessi.

Parallelamente, nel settore privato, molte aziende richiedono sempre più frequentemente figure professionali capaci di analizzare i rischi e implementare politiche di sicurezza efficaci. Anche enti pubblici, organizzazioni non governative, studi legali e società di consulenza costituiscono ambienti lavorativi in cui la figura professionale formata con il Master CRIMES potrà trovare valide opportunità di inserimento. La formazione interdisciplinare ricevuta consentirà di muoversi con flessibilità nei diversi contesti lavorativi, rispondendo alle esigenze di sicurezza emergenti sia a livello locale che internazionale.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni