Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
2° ciclo percorsi abilitanti 2025: pubblicati i decreti del MUR

2° ciclo percorsi abilitanti 2025: pubblicati i decreti del MUR

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria!

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti

Scopri tutte le info sui nuovi percorsi abilitanti per i docenti

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha segnato un importante passo avanti nel settore dell’istruzione con la pubblicazione dei decreti n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025. Questi documenti danno ufficialmente avvio al secondo ciclo dei percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU e dei percorsi da 60 CFU per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado.

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro normativo definito dal DPCM del 4 agosto 2023, rappresenta un elemento fondamentale per la qualificazione del corpo docente e per completare il processo di stabilizzazione degli insegnanti assunti attraverso il concorso PNRR1.

Offerta formativa e strutturazione dei percorsi

L’offerta formativa dei nuovi percorsi abilitanti si articola in diverse tipologie per rispondere alle esigenze specifiche dei candidati. Il percorso principale prevede una formazione universitaria e accademica abilitante di 60 CFU/CFA, mentre per i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque è disponibile un percorso ridotto da 30 CFU/CFA.

Per i vincitori di concorso sono previsti percorsi di completamento differenziati: 30 CFU per i vincitori ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. 59/2017, altri 30 CFU per i docenti vincitori secondo l’articolo 18-bis, e 36 CFU per chi ha conseguito i 24 CFU/CFA entro ottobre 2022.

Attualmente, il Ministero ha indicato una disponibilità di 44.283 posti, ma questo numero non è definitivo. È infatti in corso la verifica dei percorsi per i quali è stato richiesto un nuovo accreditamento e di quelli già accreditati che hanno subito modifiche. L’autorizzazione definitiva dei posti sarà oggetto di un successivo provvedimento ministeriale.

Modalità di erogazione e criteri di accesso

Per l’anno accademico 2024/2025, i percorsi abilitanti saranno caratterizzati da una modalità di erogazione mista. Le attività formative potranno essere svolte fino al 50% in modalità sincrona a distanza, mentre le attività di tirocinio e i laboratori dovranno essere obbligatoriamente condotti in presenza.

Gli aspiranti docenti potranno presentare domanda di partecipazione per una specifica classe di concorso presso una sola istituzione universitaria. Nel caso in cui il numero delle domande superi i posti disponibili, l’accesso verrà regolamentato attraverso una procedura selettiva basata sulla valutazione dei titoli e dei servizi pregressi.

Le università stanno procedendo alla pubblicazione dei relativi bandi, che includono tutte le informazioni necessarie riguardo requisiti, procedure di iscrizione e tempistiche da rispettare.

Riserva posti per docenti con servizio pregresso

Il nuovo sistema di abilitazione prevede una significativa riserva del 45% dei posti disponibili dedicata ai docenti che possono vantare almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, di cui uno specificamente nella classe di concorso di riferimento.

All’interno di questa quota è stata inoltre stabilita una sotto-riserva del 5% specificamente destinata ai docenti impegnati nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) gestiti dalle Regioni.

Costi e prova finale

I percorsi abilitanti presentano una struttura di costi differenziata in base al numero di crediti formativi universitari da conseguire. Per il percorso completo da 60 CFU è previsto un costo massimo di 2.500 euro, mentre per il percorso da 30 CFU il costo è fissato a 2.000 euro. A questi importi va aggiunto il costo della prova finale di abilitazione, stabilito in 150 euro.

Per quanto riguarda i requisiti di frequenza, il Ministero ha stabilito che per accedere alla prova finale è necessario aver partecipato ad almeno il 70% delle ore previste per ciascuna attività formativa. Questa soglia minima di presenza è considerata essenziale per garantire una preparazione adeguata e il raggiungimento degli obiettivi formativi del percorso di abilitazione.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni