Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
corsi 36 cfu per insegnare

36 CFU per insegnare: requisiti e costi dei corsi

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria!

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti

Scopri i percorsi abilitanti da 36 CFU: tutte le info su requisiti, materie e costi

I corsi abilitanti da 36 CFU (Crediti Formativi Universitari) rappresentano un’importante opportunità per chi aspira a diventare docente nella scuola secondaria. Questi percorsi formativi sono stati introdotti nell’ambito della Riforma Bianchi, un provvedimento che ha ridefinito il sistema di formazione iniziale e di reclutamento degli insegnanti in Italia.

Percorsi 36 CFU Unipegaso: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 36 CFU Pegaso sono aperte fino all’8 aprile. Scopri i corsi e contattaci per iscriverti!

Si tratta di percorsi pensati specificamente per coloro che, entro il 31 ottobre 2022, avevano già conseguito 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche. Grazie a questa formazione aggiuntiva, questi candidati possono ottenere l’abilitazione all’insegnamento attraverso un iter transitorio, senza dover seguire i percorsi da 60 CFU.

I corsi da 36 CFU sono presenti anche nelle Università Telematiche: nei prossimi paragrafi vedremo nello specifico i percorsi offerti da queste realtà e capiremo come funzionano.

In questa guida:

Corsi da 36 CFU online nelle Università Telematiche

Al momento, sono attivi i corsi da 36 CFU Pegaso ì:

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

I corsi da 36 CFU Pegaso sono ad accesso libero. È possibile iscriversi al percorso abilitante da 36 CFU in una regione diversa da quella di servizio, ma la frequenza obbligatoria per tirocinio e laboratori deve essere svolta nella sede scelta.

Vuoi saperne di più sui corsi da 36 CFU online e ricevere assistenza per l’iscrizione? Compila il modulo che trovi in pagina: sarai ricontattato da un nostro orientatore che ti fornirà gratuitamente tutte le informazioni necessarie.

Percorsi abilitanti online: le varie tipologie

Oltre ai corsi da 36 CFU per vincitori di concorso, esistono anche altri corsi destinati ai docenti o aspiranti tali, tra cui i percorsi da 30 CFU. Vediamo insieme le diverse tipologie:

  • Corsi abilitanti da 60 CFU (Allegato 1 del DPCM): rivolti ai laureati e agli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico, a condizione che abbiano acquisito almeno 180 CFU.
  • Percorsi abilitanti da 30 CFU (Art. 13): riservati ai docenti già abilitati o specializzati per un’altra classe di concorso o grado di istruzione.
  • Percorsi abilitanti da 30 CFU (Allegato 2): destinati ai docenti con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui uno nella specifica classe di concorso negli ultimi cinque anni, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.
  • Percorsi abilitanti da 30 CFU (Allegato 2, non contingentato): rivolti ai vincitori di concorso non ancora abilitati, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con il requisito di tre anni di servizio statale negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso.
  • Percorso di completamento da 30 CFU/CFA (Allegato 4, non contingentato): destinato ai vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 30 CFU finalizzati al concorso, come attestato dalla certificazione allegata (Allegato 3, DPCM 04-08-2023).
  • Corsi abilitanti da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati nel sostegno (Art. 13, Comma 2 del DPCM): dedicati agli insegnanti già di ruolo che intendono ottenere un’ulteriore abilitazione.

Ricordiamo che ogni candidato può presentare domanda per la stessa classe di concorso in una sola istituzione, indipendentemente dalla tipologia di percorso scelto.

Infine, presso le università online eCampus e Unipegaso sono disponibili i seguenti corsi:

Per avere maggiori info sui corsi online per docenti, compila pure il form in pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per fornirti una consulenza gratuita e su misura per te.

Struttura del percorso da 36 CFU: le materie

Il programma dei corsi da 36 CFU è stato progettato per fornire una preparazione completa ai futuri docenti, alternando attività teoriche e pratiche. L’obiettivo è quello di garantire non solo un’adeguata formazione sulle metodologie didattiche e sugli aspetti pedagogici, ma anche un’esperienza diretta all’interno delle scuole.

Ecco quali sono i contenuti dei percorsi da 36 CFU:

Ambito formativo CFU
Discipline area pedagogica 3 CFU
Tirocinio diretto e indiretto (incluso lavoro sull’inclusione) 13 CFU
Discipline di area linguistico-digitale 3 CFU
Metodologie didattiche 2 CFU
Didattica delle discipline e metodologie delle classi di concorso 13 CFU
Competenze sulla legislazione scolastica 16 CFU

Il percorso prevede lo studio di discipline pedagogiche fondamentali per comprendere i processi di apprendimento e insegnamento, con un focus specifico sulla didattica inclusiva. Accanto a queste materie, vi sono moduli dedicati alle metodologie didattiche e alla didattica delle discipline specifiche per le classi di concorso, affinché gli insegnanti possano acquisire strumenti efficaci per trasmettere conoscenze agli studenti.

Un aspetto centrale del percorso è rappresentato dal tirocinio, che ha un ruolo determinante nella formazione dei docenti. Attraverso esperienze dirette in classe e attività di tirocinio indiretto, i candidati possono confrontarsi con le dinamiche reali dell’insegnamento e sviluppare competenze pratiche fondamentali per la loro futura professione. In particolare, il tirocinio indiretto prevede attività di riflessione, progettazione e analisi di casi.

Il programma include anche un approfondimento sulle competenze linguistiche e digitali, oggi indispensabili per una didattica innovativa ed efficace. Infine, sono previste lezioni sulla normativa scolastica, per fornire ai futuri insegnanti una conoscenza chiara del quadro legislativo in cui opereranno.

Modalità di conseguimento dell’abilitazione

Per ottenere l’abilitazione attraverso il percorso da 36 CFU, i candidati devono completare con successo tutte le attività formative previste, le quali prevedono le seguenti modalità:

  • 16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone
  • 10 CFU tirocinio diretto
  • 3 CFU tirocinio indiretto
  • 7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando

La normativa prevede che massimo il 50% delle attività formative possa essere svolto in modalità telematica sincrona. Il tirocinio, i laboratori e l’esame finale devono essere obbligatoriamente in presenza nelle sedi del capoluogo della Regione scelta in fase di iscrizione. Tuttavia, per quanto riguarda le università telematiche non è un problema: di fatto, presentano numerose sedi presenti in tutta Italia, così che gli studenti possano sostenere le attività come il tirocinio indiretto senza spostamenti eccessivi.

36 CFU per l'insegnamento: la prova finale

Al termine del corso da 36 CFU per insegnare, è necessario superare una prova scritta finale, volta a verificare le conoscenze acquisite nelle diverse discipline affrontate. Inoltre, è prevista una simulazione didattica, nella quale i partecipanti dovranno dimostrare la loro capacità di gestire una lezione e applicare concretamente le metodologie apprese.

Ogni candidato deve ottenere un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e 7/10 nella lezione simulata per superare l’esame. La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata.

36 CFU: il costo

Il costo dei corsi da 36 CFU può essere di massimo 2.000 euro, con l’aggiunta di un’imposta fissa di bollo di 16 euro. Ad esempio, i corsi da 36 CFU eCampus prevedono un costo di 2.000 euro, divisibili in 3 rate, con un’imposta di bollo di 16 euro.

Invece il costo dei 36 CFU Pegaso corrisponde a 1.900 euro più 100 euro di quota d’iscrizione. I costi possono essere suddivisi in 4 rate.

Per sostenere l’esame finale, è richiesto il pagamento di una quota di 150 euro, che dovrà essere versata esclusivamente tramite il sistema pagoPA entro la data della prova.

La nostra guida sui 36 CFU finisce qui. Se vuoi iscriverti ai corsi o hai bisogno di ulteriori informazioni, compila il modulo che trovi in pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per fornirti gratuitamente tutte le informazioni necessarie.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni