Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
logo unimarconi

60 CFU per l'insegnamento Unimarconi

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria!

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti

Scopri i nuovi corsi da 60 CFU per l'insegnamento Unimarconi: tutte le info su requisiti, materie e costi.

L’Università Telematica Unimarconi è tra gli atenei che hanno ottenuto l’accreditamento per erogare i nuovi percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per l’insegnamento. In questa guida approfondiremo il tema riguardante i 60 CFU per l’insegnamento UniMarconi, in modo da offrire un valido aiuto a tutte quelle persone interessate ai nuovi corsi previsti per l’abilitazione all’insegnamento.

All’inizio dell’articolo troverete una tabella con le classi di concorso disponibili, a cui seguirà un capitolo che chiarirà i requisiti di partecipazione. Ci occuperemo poi della struttura dei nuovi corsi 60 CFU, oltre ai loro costi e le eventuali riduzioni previste. Infine, concluderemo il nostro approfondimento menzionando gli altri corsi previsti e a chi si rivolgono.

In questa guida:

60 CFU per l'insegnamento Unimarconi: classi di concorso e posti disponibili

Con  i decreti n. 156 del 24 febbraio 2025 e 148 del 24 febbraio 2025, il Ministero ha ufficializzato l’attivazione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU indicando le università che organizzano i corsi per ogni regione e per ogni classe e il numero di posti autorizzati.

Per quanto riguarda i percorsi da 60 CFU Unimarconi il Ministero ha autorizzato 283 posti, tutti nella regione Lazio.

Ecco i Corsi 60 CFU Unimarconi autorizzati dal Ministero, divisi per classi di concorso, regioni e posti disponibili:

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Al momento le iscrizioni a questi corsi sono chiuse, ma in futuro è possibile che vengano attivate nuove edizioni.

Vuoi ricevere assistenza per l’iscrizione ai corsi? Compila il modulo che trovi in pagina: sarai ricontattato da un nostro orientatore che ti fornirà gratuitamente tutto il supporto necessario.

60 CFU per l'abilitazione Unimarconi: requisiti di partecipazione

60 CFU è un termine che si ricollega ai nuovi percorsi di abilitazione per docenti introdotti in seguito al DPCM del 4 agosto 2023. Di fatto, le persone che desiderano insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado devono superare il nuovo corso da 60 CFU.

Per partecipare al corso di abilitazione all’insegnamento di 60 crediti è necessario rispettare uno dei seguenti requisiti:

  • il possesso della laurea magistrale (con eventuali crediti aggiuntivi previsti per l’ammissione);
  • essere iscritti al corso di laurea magistrale;
  • essere iscritti al corso magistrale a ciclo unico con almeno 180 crediti già conseguiti.

La nuova riforma consente a chi ottiene i 60 CFU per l’abilitazione all’insegnamento di iscriversi nella prima fascia delle graduatorie provinciali di supplenza (GPS). In passato, invece, i 24 CFU permettevano la semplice iscrizione alle graduatorie secondarie.

Un’altra novità riguarda il programma dei corsi 60 CFU, più completo e ampio rispetto a quello dei corsi da 24 crediti. Un’ulteriore differenza riguarda la specificità dei nuovi 60 CFU, diversi per ogni classe di concorso, quando invece il programma dei precedenti 24 CFU era universale, vale a dire applicabile a tutte le classi senza alcuna distinzione.

Percorsi abilitanti 60 CFU Unimarconi: come sono strutturati

I percorsi abilitanti all’insegnamento da 60 CFU dell’Università Marconi prevedono un corso accademico specifico con l’assegnazione di crediti relativi a discipline generiche, metodologie didattiche inerenti le discipline delle classi di concorso, e a un tirocinio.

Dopo aver frequentato tutte le lezioni, gli aspiranti docenti possono accedere alla prova finale. Quest’ultima prevede prima l’esposizione di un’analisi sul tirocinio appena affrontato, in seguito una simulazione didattica. A sua volta, la simulazione richiesta durante la prova finale deve basarsi su un progetto riguardante le metodologie didattiche apprese durante il percorso accademico.

Nel caso specifico dei 60 CFU per l’insegnamento UniMarconi, una parte del corso verterà sulle discipline di riferimento delle seguenti classi di concorso:

Per l’anno accademico 2024/2025, i percorsi di formazione iniziale per insegnanti possono essere svolti con modalità telematiche, a patto che le lezioni online non superino il 50% del totale. La parte restante si svolgerà presso la sede Unimarconi di Roma.

Le attività di tirocinio diretto, laddove previste dal percorso, saranno svolte interamente in presenza nelle istituzioni scolastiche della regione Lazio (salvo diverse indicazioni ministeriali), mentre le attività di tirocinio indiretto saranno svolte interamente in presenza sempre presso la sede dell’ateneo a Roma.

A proposito del tirocinio, ogni aspirante docente ha l’obbligo di praticare un tirocinio diretto e indiretto. La durata complessiva corrisponde a dodici ore per ogni CFU o CFA di tirocinio. Nel corso del praticantato, il docente è affiancato da un tutor: quest’ultimo ha poi la responsabilità di annotare in un documento le competenze apprese dal tirocinante durante questo periodo di formazione.

Calendario delle lezioni

Il calendario delle lezioni per tutte le classi di concorso prevede l’inizio ad aprile e la conclusione entro giugno 2025.

  • Lezioni in presenza e tirocinio indiretto: si svolgeranno preferibilmente il venerdì pomeriggio e il sabato per l’intera giornata. Inoltre, è previsto un periodo intensivo infrasettimanale nei giorni 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile e 2, 3 maggio, in concomitanza con le festività pasquali.
  • Lezioni in streaming: saranno programmate nei giorni feriali in orario serale, indicativamente dalle 18:00 alle 20:30.

Il calendario potrebbe subire variazioni per esigenze organizzative o aggiornamenti normativi ministeriali.

60 CFU Unimarconi: la prova finale

Come già accennato in precedenza, la prova finale dei corsi da 60 CFU Unimarconi verte su un test scritto e su una simulazione didattica. In occasione della prova scritta, il candidato deve esporre un’analisi dettagliata su quelle che sono state le sue esperienze durante il tirocinio. Anche la prova finale si svolgerà presso la sede romana dell’Unimarconi.

La seconda e ultima parte della prova finale consiste nella simulazione di una lezione della durata di 45 minuti, nel corso della quale l’aspirante docente presenta il proprio progetto didattico attraverso l’ausilio di strumenti multimediali e tecnologici.

Al fine di ottenere l’abilitazione all’insegnamento, le prove d’esame per i 60 crediti devono ricevere una valutazione pari ad almeno 7/10.

In caso di dubbi o domande sui requisiti di partecipazione e la struttura dei 60 CFU UniMarconi, vi invitiamo a compilare il form che trovate qui: uno dei nostri esperti vi ricontatterà nel più breve tempo possibile per fornirvi una consulenza gratuita.

60 CFU per l'insegnamento Unimarconi: il costo

I corsi per l’insegnamento da 60 CFU UniMarconi hanno un costo massimo di 2.500 euro.

Ecco come sono suddivisi i versamenti:

  • Contributo di iscrizione: €100 per ogni istanza presentata
  • I rata: €616 (€600 + €16 per il bollo) da versare all’atto dell’iscrizione;
  • II rata: €600 entro il 15/04/2025
  • III rata: €600 entro il 30/04/2025
  • IV rata: €600 entro il 15/05/2025
  • Contributo prova finale: €150 entro il 30/05/2025

Il percorso da 60 CFU costa 2.000 euro per coloro che hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e non risultano vincitori di concorso. A questa somma si aggiunge un contributo di €150 per la prova finale, oltre al pagamento di €16 per la marca da bollo.

30 e 36 CFU per l'insegnamento Unimarconi: gli altri corsi

Oltre ai percorsi da 60 CFU, ci sono anche diversi corsi da 30 CFU Unimarconi:

  • Percorsi da 30 CFU (All.2 contingentato): questi corsi da 30 CFU sono indirizzati ai vincitori di concorso e a coloro che hanno svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni. Sono corsi a numero chiuso.
  • Percorsi da 30 CFU (All.2 non contingentato): per i vincitori del concorso PNRR 1 che hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nella classe di concorso per cui intendono abilitarsi, purché svolti negli ultimi cinque anni. Inoltre, è richiesta la titolarità di contratti regionali di istruzione e formazione. Sono corsi a numero aperto.
  • Percorsi da 36 CFU (All.5): i corsi da 36 CFU sono rivolti a coloro che accedono al concorso con il possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche conseguiti entro il 31/10/2022. Sono corsi a numero aperto.
  • Percorsi abilitanti da 30 CFU (Art.13 comma 2 del DPCM): sono rivolti agli insegnanti già abilitati su altra classe di concorso o specializzati su sostegno. Al momento le iscrizioni a questi percorsi sono chiuse.

La nostra guida sui 60 CFU Unimarconi finisce qui. Se vuoi avere maggiori informazioni, compila il modulo che trovi in pagina: sarai ricontattato da un nostro orientatore che ti fornirà gratuitamente tutte le informazioni necessarie.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni