Nuovi Corsi 30/36/60 CFU: verifica il tuo percorso e iscriviti!
Se vuoi ottenere la tua abilitazione e assicurarti un posto nel mondo della scuola, verifica il percorso idoneo e compila il modulo: ti contatteremo per aiutarti con l’iscrizione al corso prescelto.
Nel panorama educativo italiano, l’Università Telematica Pegaso si distingue per l’offerta di percorsi abilitanti all’avanguardia, tra cui spiccano i corsi da 60 CFU per l’insegnamento Pegaso. Questi percorsi sono stati concepiti per rispondere alle esigenze di formazione e abilitazione dei futuri insegnanti, in linea con le più recenti normative ministeriali. La proposta formativa di Pegaso si arricchisce anche di corsi da 30 CFU, ampliando così le opportunità per tutti coloro che aspirano a entrare nel mondo dell’insegnamento con solide competenze e una preparazione adeguata.
Nell’articolo di oggi esploreremo in dettaglio i corsi abilitanti Pegaso, con un focus particolare sui percorsi da 60 CFU, analizzandone requisiti, struttura, materie e costi.
- 60 CFU Pegaso: classi, regioni e posti disponibili
- Percorsi abilitanti Pegaso: le tipologie disponibili
- 60 CFU per l'abilitazione Pegaso: requisiti di partecipazione
- Corsi 60 CFU per l'abilitazione Pegaso: le materie
- Percorsi abilitanti 60 CFU Pegaso: come sono strutturati
- Corso 60 CFU Pegaso: il calendario
- Percorsi Abilitanti Pegaso: la prova finale
- 60 CFU per l'insegnamento Pegaso: il costo
- Come iscriversi ai 60 CFU Pegaso
60 CFU Pegaso: classi, regioni e posti disponibili
Ecco i Percorsi abilitanti da 60 CFU Pegaso attualmente aperti con la relativa data di chiusura per le iscrizioni:
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Ateneo:Costo:Classe Di Concorso:Regione:Iscrizioni:
-
60 CFU - Classe A22 - Abruzzo€2.500Classe A22AbruzzoScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A22 - Basilicata€2.500Classe A22BasilicataScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A22 - Lombardia€2.500Classe A22LombardiaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A22 - Molise€2.500Classe A22MoliseScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A22 - Umbria€2.500Classe A22UmbriaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A50 - Basilicata€2.500Classe A50BasilicataScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A50 - Lombardia€2.500Classe A50LombardiaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A50 - Molise€2.500Classe A50MoliseScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A50 - Sicilia€2.500Classe A50SiciliaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe A50 - Umbria€2.500Classe A50UmbriaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Abruzzo€2.500Classe AC55AbruzzoScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Basilicata€2.500Classe AC55BasilicataScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Campania€2.500Classe AC55CampaniaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Lazio€2.500Classe AC55LazioScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Lombardia€2.500Classe AC55LombardiaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC55 - Molise€2.500Classe AC55MoliseScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC56 - Basilicata€2.500Classe AC56BasilicataScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC56 - Campania€2.500Classe AC56CampaniaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC56 - Lazio€2.500Classe AC56LazioScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC56 - Lombardia€2.500Classe AC56LombardiaScadenza 17 Aprile
-
60 CFU - Classe AC56 - Molise€2.500Classe AC56MoliseScadenza 17 Aprile
Hai bisogno di aiuto per iscriverti al corso? Compila il modulo presente in pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà gratuitamente per fornirti tutte le informazioni necessarie.
Percorsi abilitanti Pegaso: le tipologie disponibili
Per ogni classe di concorso accreditata, presso l’Università Pegaso sono attivi i seguenti percorsi:
- Corsi abilitanti da 60 CFU (Allegato 1 del DPCM): destinati ai laureati e agli iscritti a laurea magistrale o a ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 cfu).
- Percorsi abilitanti da 30 CFU (Art.13): per i docenti già abilitati o specializzati per un’altra classe di concorso o grado di istruzione.
- Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2): per i docenti con almeno tre anni di servizio presso scuole statali o paritarie, di cui uno nella specifica classe di concorso negli ultimi cinque anni, e a chi ha sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.
- Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2 non contingentato): per i vincitori di concorso non ancora abilitati, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con il requisito di tre anni di servizio statale negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe.
- Percorso di completamento da 30 CFU/CFA (All. 4 non contingentato): per i vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 30 CFU finalizzati al concorso, come da certificazione allegata (All. 3, DPCM 04-08-2023).
- Percorso di completamento da 36 CFU/CFA (All. 5 non contingentato): destinato ai vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/22.
- Corsi abilitanti da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati nel sostegno (Art. 13 Comma 2 del DPCM): per insegnanti già di ruolo che desiderano acquisire un’altra abilitazione.
Per approfondire: Guida ai 30 CFU Unipegaso
60 CFU per l'abilitazione Pegaso: requisiti di partecipazione
Per partecipare ai corsi da 60 CFU Unipegaso è necessario appartenere a una delle seguenti categorie:
- laureati universitari e diplomati AFAM in possesso del titolo di studio necessario per accedere alla classe di concorso di riferimento
- studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale o della laurea magistrale a ciclo unico oppure, per le AFAM, del diploma accademico di II livello o del diploma accademico a ciclo unico, purché, in tutte e quattro le situazioni ora indicate, abbiano conseguito almeno 180 CFU tra quelli previsti nei propri percorsi formativi
Inoltre, essendo i 60 CFU Unipegaso dei corsi universitari a frequenza obbligatoria, l’iscrizione ad essi è incompatibile con altri corsi universitari che richiedano a loro volta la frequenza obbligatoria.
Corsi 60 CFU per l'abilitazione Pegaso: le materie
Il corso di 60 CFU per l’abilitazione Pegaso prevede lo studio di discipline specifiche, metodologie didattiche delle discipline di riferimento delle classi di concorso e un tirocinio.
Queste nel dettaglio sono le materie del corso 60 CFU Pegaso:
Discipline area pedagogica | 10 CFU |
Formazione inclusiva delle persone con BES | 3 CFU |
Discipline di area linguistica | 3 CFU |
Discipline psico-socio-antropologiche | 4 CFU |
Metodologie didattiche | 2 CFU |
Discipline relative alla legislazione scolastica | 2 CFU |
Didattiche disciplinari | 16 CFU |
Tirocinio diretto | 15 CFU |
Tirocinio indiretto | 5 CFU |
Percorsi abilitanti 60 CFU Pegaso: come sono strutturati
In ottemperanza alle direttive ministeriali, il corso 60 CFU Pegaso viene erogato in modalità mista: in presenza e telematica.
Il decreto infatti prevede che i percorsi abilitati da 60 CFU possono essere seguiti totalmente in presenza oppure in modalità telematica sincrona in misura non superiore al 20% del totale delle attività (ovviamente a esclusione dei tirocini e dei laboratori). Però, per l’anno accademico 2024/2025, sarà possibile seguire fino al 50% delle lezioni in live streaming.
Per accedere alla prova finale è necessario aver partecipato almeno al 70% delle attività per ogni materia.
Corso 60 CFU Pegaso: il calendario
Per l’anno accademico in corso, le attività didattico-formative avranno inizio presumibilmente nella seconda metà di aprile. Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari saranno impartiti, di norma, nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato pomeriggio e domenica, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Le attività di tirocinio indiretto verranno erogate esclusivamente in presenza e avranno luogo, di norma, nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato pomeriggio, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Percorsi Abilitanti Pegaso: la prova finale
La prova finale dei Percorsi Abilitanti da 60 CFU Pegaso consiste in una prova scritta e in una lezione simulata.
La prova scritta prevede una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche emerse durante il tirocinio effettuato nel corso della formazione iniziale. Questo esame ha l’obiettivo di valutare le competenze acquisite dal tirocinante nelle attività svolte all’interno dei gruppi classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare attenzione alle attività di laboratorio e all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.
La lezione simulata, della durata massima di 45 minuti, verte su un tema assegnato dalla commissione con 48 ore di anticipo, utilizzando anche tecnologie digitali multimediali e metodologie didattiche innovative. Durante la presentazione, il candidato deve inoltre illustrare le scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche effettuate, facendo riferimento al percorso di formazione iniziale specifico per la classe di concorso.
La prova finale viene superata se si ottiene un punteggio di almeno 7/10, sia nella prova scritta che nella lezione simulata. Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento.
60 CFU per l'insegnamento Pegaso: il costo
Il costo dei corsi da 60 CFU per l’insegnamento Pegaso varia dai 2.000 € ai 2.500 € (a cui vanno aggiunti 150 € come contributo per la prova finale), secondo questo schema:
Tipologia di contributo | Scadenza |
Contributo obbligatorio | Contestualmente alla presentazione delle relative domande |
Prima rata | Entro il 05 aprile 2025 alle ore 13:59 per i candidati risultati in posizione utile nelle graduatorie pubblicate il giorno 31 marzo 2025, oppure entro il 14 aprile 2025 alle ore 12:00 per i candidati risultati in posizione utile nelle graduatorie di scorrimento pubblicate il giorno 08 aprile 2025. |
Seconda rata | 30 aprile 2025 |
Terza rata | 15 maggio 2025 |
Quarta rata | 30 maggio 2025 |
Contributo prova finale | All’atto della presentazione della domanda di ammissione alla prova finale |
Come iscriversi ai 60 CFU Pegaso
Nella domanda per iscriversi ai corsi da 60 CFU Pegaso vanno indicati il percorso di abilitazione scelto, la classe di concorso e la regione in cui si vuole svolgere il corso.
Una volta ricevute tutte le domande di partecipazione, qualora le richieste fossero superiori al numero di posti disponibili per classe di concorso/regione, la programmazione degli accessi verrà effettuata sulla base della valutazione dei criteri indicati nell’Allegato B al DM 156. Ricordiamo che i corsi da 60 CFU sono ad accesso programmato.
Per avere assistenza con l’iscrizione ai corsi da 60 CFU Pegaso vi consigliamo di affidarvi al nostro sportello di orientamento che, senza nessun costo aggiuntivo, vi supporterà in tutte le fasi. Contattare i nostri esperti è molto facile: vi basta compilare il modulo che trovate pagina!
Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:
Perché rivolgersi ad AteneiOnline:
Più di 200.000 studenti e docenti si sono già rivolti a noi
Ecco cosa dice chi ha beneficiato del nostro servizio di orientamento gratuito: