Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
60 cfu insegnamento

60 CFU per l'insegnamento online: dove prenderli e come conseguirli

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria!

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti

 

Nuovi Corsi 30/36/60 CFU: verifica il tuo percorso e iscriviti!

Se vuoi ottenere la tua abilitazione e assicurarti un posto nel mondo della scuola, verifica il percorso idoneo e compila il modulo: ti contatteremo per aiutarti con l’iscrizione al corso prescelto.

Nuovi Corsi Abilitanti 30/36/60 CFU


Guida completa sui 60 CFU per l’insegnamento online: dove prenderli e come conseguirli

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato i due bandi per i nuovi percorsi abilitanti per i docenti 2024/2025, i quali includono i corsi da 60 CFU per l’insegnamento, insieme a corsi più ridotti da 30 e 36 CFU.

Il D.M. 156 stabilisce il numero di posti e le modalità di selezione per i percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/25. Il decreto sottolinea la riapertura della banca dati per ampliare l’offerta formativa, includendo nuove classi di concorso. Inoltre, in attesa del completamento della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi, vengono autorizzati quelli già accreditati per l’a.a. 2023/24. Il D.M. 148, invece, definisce i criteri di accesso ai percorsi di formazione riservati a specifiche categorie di aspiranti.

Per ogni percorso attivato, il 45% dei posti disponibili è riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica. Questa quota include anche coloro che hanno superato il concorso straordinario bis del 2022. Inoltre, un 5% di questa quota è destinato ai docenti con contratti nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle Regioni, che devono comunque seguire il percorso da 60 CFU.

A proposito di 60 CFU per l’insegnamento – introdotti dal cosiddetto Decreto 60 CFU -: andiamo a vedere meglio come funzionano.

In questa guida:

60 CFU online: percorsi disponibili e posti

Questi sono i corsi da 60 CFU online al momento attivi:

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Specifichiamo che i candidati possono presentare domanda di ammissione alla stessa classe di concorso in una sola istituzione. Inoltre, le università possono iscrivere ai corsi da 60 CFU un numero massimo di studenti definito annualmente dal Ministero: l’accesso è quindi a numero chiuso, e in caso le domande siano superiori al numero di posti, la selezione avverrà per titoli e servizi (in base ai criteri di cui all’Allegato B al DM 156).

Al momento sono attivi i corsi da 60 CFU Pegaso, con iscrizioni aperte fino al 31 marzo alle ore 23:59. Sono attivi anche i corsi da 60 CFU Mercatorum e San Raffaele, con iscrizioni aperte fino al 26 aprile alle ore 23:59.

Vuoi saperne di più sui corsi e prenotare subito il tuo posto? Compila il modulo che trovi in pagina: sarai ricontattato da un nostro orientatore che ti fornirà gratuitamente tutte le informazioni necessarie, aiutandoti con l’iscrizione.

Corso 60 CFU per l’insegnamento: come funziona

Chi intende diventare insegnante deve affrontare uno specifico corso da 60 CFU per l’abilitazione all’insegnamento. Infatti, i docenti dovranno raggiungere 60 CFU per poter insegnare nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, rispettando gli obiettivi annunciati dal PNRR.

Il corso per l’abilitazione alla docenza prevede un percorso accademico in cui verranno studiate specifiche discipline. La struttura del corso prevede l’assegnazione di CFU/CFA relativi a discipline generiche, metodologie didattiche delle discipline di riferimento delle classi di concorso e a un tirocinio (con CFU si intendono i Crediti Formativi Universitari, mentre CFA identifica i Crediti Formativi Accademici).

Una volta frequentate regolarmente tutte le lezioni in cui il tasso minimo di presenza per ogni materia è del 70%, sarà possibile accedere alla prova finale. Questa consiste nell’esporre una attenta analisi sul tirocinio affrontato, con una successiva simulazione didattica. La simulazione per il raggiungimento dei 60 CFU per l’insegnamento dovrà essere fondata su un progetto basato sulle metodologie didattiche apprese durante il corso.

Corsi per l’abilitazione all’insegnamento: tutte le opzioni

Oltre ai corsi da 60 CFU per i docenti, il DPCM ha previsto anche altri corsi disponibili per raggiungere l’idoneità all’insegnamento, quali ad esempio i corsi da 30 CFU per l’insegnamento. Andiamo a vedere in cosa consistono esattamente i vari percorsi:

Percorsi da 30 CFU per docenti abilitati

Tale percorso formativo è programmato solo per gli insegnanti che hanno già ottenuto l’idoneità all’insegnamento e desiderano conseguire maggiori conoscenze e competenze nella loro disciplina di indirizzo, ampliando così il proprio bagaglio conoscitivo.

Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2)

Destinato ai docenti con almeno tre anni di servizio presso scuole statali o paritarie, di cui uno nella specifica classe di concorso negli ultimi cinque anni, e a chi ha sostenuto la prova del concorso “straordinario bis”.

Percorsi abilitanti da 30 CFU (All. 2 non contingentato)

Riservato ai vincitori di concorso non ancora abilitati, che abbiano partecipato alla procedura concorsuale con il requisito di tre anni di servizio statale negli ultimi cinque, di cui uno nella specifica classe.

Percorso di completamento da 30 CFU/CFA (All. 4 non contingentato)

Per i vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 30 CFU finalizzati al concorso, come da certificazione allegata (All. 3, DPCM 04-08-2023).

Percorso di completamento da 36 CFU/CFA (All. 5 non contingentato)

I percorsi da 36 CFU sono destinati ai vincitori di concorso che hanno partecipato con il requisito dei 24 CFU.

Per saperne di più sui corsi da 30 CFU vi invitiamo a consultare la nostre guide ad hoc:

60 CFU per l’insegnamento: dove prenderli

Dove prendere i 60 CFU per l’insegnamento? Tutti i corsi relativi all’ottenimento dei 60 CFU sono forniti dalle università (tradizionali o telematiche) o dagli istituti AFAM che si sono organizzate sotto forma di Centri Multidisciplinari.

Tutti i centri abilitati per il rilascio dell’abilitazione all’insegnamento con i 60 CFU devono essere accreditati dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e le varie sedi si devono attenere alle normative previste dal DPCM con un controllo costante da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).

I corsi accademici volti alla formazione dei nuovi docenti che opereranno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno rilasciare i 60 crediti per insegnare grazie al via libera da parte del DPCM e successivamente al controllo dell’istituzione ANVUR.

Secondo il DPCM di agosto 2023, per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere erogati in modalità telematica fino a un massimo del 50% del totale, con l’esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, che dovranno svolgersi in presenza. Quindi sarà possibile conseguire i 60 CFU online ma solo in parte.

Corsi da 60 CFU nell'università telematica

E per quanto riguarda i 60 CFU per l’insegnamento e l’università telematica? Ecco quali sono esattamente le università che hanno attivato i corsi da 60 CFU online:

I corsi da 60 CFU Mercatorum e San Raffaele sono attivati in collaborazione con l’Università Europea di Roma.

Riguardo ai corsi da 60 CFU per l’insegnamento Pegaso vediamo che l’ateneo ha costituito, in quanto capofila, il Centro Interuniversitario denominato “TEACHING, LEARNING AND INCLUSION” (C.I.TE.L.IN), con partner come la Rome University of fine Arts – RUFA, l’Accademia delle Belle Arti di Siracusa e tanti altri ancora.

I corsi da 60 CFU per l’insegnamento di eCampus si svolgono grazie al CEMFI, insieme ad altri istituti quali l’Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” e l’Accademia del Lusso di Milano.

60 CFU per l’insegnamento 2025: come ottenerli

Per accedere al corso di abilitazione all’insegnamento di 60 crediti gli aspiranti docenti dovranno avere specifici requisiti. Potranno accedere al percorso formativo gli insegnanti che hanno conseguito già un titolo accademico idoneo ai 60 CFU per l’insegnamento, rispettando il DPR 19/2016 con la successiva modifica del DM 259/2017, quindi la laurea magistrale con eventuali crediti aggiuntivi previsti per l’ammissione (o il diploma AFAM di II livello).

Inoltre, potranno avere accesso tutti i docenti che sono in possesso di un diploma tecnico-professionale ITP. In seguito, possono presentarsi al corso gli alunni universitari che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale oppure tutti gli iscritti al corso magistrale (o AFAM) a ciclo unico, che però sono già in possesso di 180 CFU.

Per ottenere i 60 CFU per insegnare, saranno riconosciuti ulteriori crediti formativi come 24 CFU o CFA raggiunti dal previgente regolamento, necessitando però di altri 10 CFU o CFA conseguibili dal servizio di tirocinio diretto. Inoltre, sarà riconosciuto l’accesso per l’abilitazione da 60 CFU chi ha crediti formativi universitari e accademici ottenuti nei precedenti percorsi di laurea, che però devono rientrare nei parametri espressi dal DPCM vigente nella sezione A, secondo le linee guida della sezione B.

Ai fini del conseguimento dei 60 CFU per l’abilitazione potranno essere riconosciuti un massimo di 12 CFU nel settore delle scienze dell’educazione, 5 CFU per il servizio di tirocinio e, infine, possibili crediti formativi per il dottorato.

24 CFU o 60 CFU: cosa cambia con il Decreto

In sostanza, cosa cambia passando da 24 CFU a 60 CFU? Vediamo insieme le principali differenze tra i 24 o i 60 CFU per insegnare:

  • i 24 CFU erano propri di un requisito di accesso a concorsi e graduatorie ma non erano ricollegabili a un percorso completo di abilitazione all’insegnamento, come sono invece i 60 crediti per l’insegnamento.
  • i 24 CFU consentivano l’iscrizione alle graduatorie secondarie per supplenze provinciali (GPS), mentre chi possiede un’abilitazione all’insegnamento con 60 CFU potrà iscriversi direttamente nella prima fascia delle GPS.
  • ciò che viene programmato nei corsi per insegnamento da 60 CFU rappresenta una visione più completa e ampia rispetto a quanto era presente nei corsi da 24 CFU.
  • i 60 CFU sono specifici per ogni classe di concorso (a cui si accede con un titolo di studio preso in una determinata classe di laurea), mentre il programma dei 24 CFU era applicabile a tutte le classi.

Inoltre, non è del tutto veritiera l’affermazione che i 24 crediti, grazie alla nuova riforma, possano diventare “automaticamente” 60 CFU. Per la precisione, chi frequenta i corsi da 60 CFU riceverà una formazione abilitante completa, mentre i percorsi intermedi da 24, 30 o 36 crediti identificano una strada che è di per sé parziale o che richiede altri requisiti di preparazione.

Tempistiche dei percorsi abilitanti

Ogni anno, il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) riferisce al MUR il numero del personale docente necessario in base ai posti disponibili, entro e non oltre il mese di febbraio. Dopo aver annunciato l’ordinanza, che stabilisce i 60 CFU per l’insegnamento, si potrà autorizzare l’avvio dei corsi di formazione per i 60 CFU formativi nelle università abilitate e negli istituti AFAM.

Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari saranno impartiti, di norma, nel weekend, da venerdì a domenica. Le attività di tirocinio indiretto verranno erogate esclusivamente in presenza e avranno luogo sempre nell’arco del weekend.

Costi corso 60 CFU

Il DPCM ha esposto inoltre i costi dei singoli corsi abilitanti per l’insegnamento. Ecco in cosa consistono esattamente:

  • il corso da 60 CFU avrà un prezzo massimo di 2.500 euro;
  • chi sta frequentando ancora il percorso universitario magistrale simultaneamente alle lezioni per l’idoneità alla docenza pagherà 2.000 euro;
  • per coloro con la specializzazione al sostegno e coloro che seguiranno i corsi da 30 e 36 CFU il costo massimo sarà di 2.000 euro.

Inoltre, per accedere ai test conclusivi dei corsi di abilitazione, sempre secondo il DPCM, si dovrà versare una quota pari a 150 euro.

60 CFU: materie

I 60 CFU per l’insegnamento previsti dal DPCM sono suddivisi in molteplici materie e CFU/CFA, ovvero:

  • 10 CFU/CFA nell’area pedagogica
  • 3 CFU/CFA corrispondenti alla formazione inclusiva con BES
  • 3 CFU/CFA in materie linguistico-digitali
  • 4 CFU/CFA in discipline relative alle scienze umane (sociologia, psicologia e antropologia)
  • 2 CFU/CFA in metodi volti alla didattica
  • 2 CFU/CFA di legislazione scolastica
  • 16 CFU/CFA nella classe di concorso interessata, per tutte le materie di indirizzo specializzate nelle discipline e tecniche da applicare in ambito scolastico
  • 20 CFU/CFA di tirocinio (15 crediti di tirocinio diretto e 5 di indiretto)

Andiamo a vedere meglio in cosa consisterà il tirocinio dei corsi da 60 CFU, insieme all’esame finale.

Tirocinio e prova finale corso 60 CFU

Durante i corsi da 60 CFU per l’abilitazione all’insegnamento, sarà obbligatorio praticare un periodo di tirocinio diretto e indiretto, le cui ore complessive sono pari a un numero di 12 ore per ogni CFU o CFA di tirocinio e sono da svolgersi in presenza.

Durante il praticantato, all’aspirante docente desideroso di ottenere i 60 crediti per l’insegnamento, verrà associato un tutor. Il responsabile del tirocinio dovrà in seguito compilare un documento annotando tutte le competenze apprese dal tirocinante.

Per quanto riguarda la prova finale del corso d’abilitazione all’insegnamento di 60 CFU, sarà caratterizzata da un test scritto e da una simulazione di una lezione. La prova in forma scritta sarà un elaborato sull’intero percorso di tirocinio. Qui, il candidato dovrà esporre una propria analisi sulle esperienze riscontrate durante il praticantato.

La simulazione durerà 45 minuti in cui sarà presentato il progetto didattico, con all’interno i contenuti previsti e appresi dall’aspirante insegnante, insieme all’ausilio di strumenti tecnologici e multimediali. Per essere ammessi e abilitati all’insegnamento, le due prove d’esame per i 60 CFU dovranno avere una valutazione complessiva di 7/10.

Hai altre domande sui corsi da 60 CFU o hai bisogno di assistenza con l’iscrizione? Contatta i nostri esperti compilando il form in pagina: in questo modo riceverai al più presto una consulenza gratuita.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni