Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
30 cfu insegnamento

30 CFU per l'Abilitazione all'Insegnamento Online

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria!

Contattaci per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti

 

Nuovi Corsi 30/36/60 CFU: verifica il tuo percorso e iscriviti!

Se vuoi ottenere la tua abilitazione e assicurarti un posto nel mondo della scuola, verifica il percorso idoneo e compila il modulo: ti contatteremo per aiutarti con l’iscrizione al corso prescelto.

Nuovi Corsi Abilitanti 30/36/60 CFU


Guida completa sui 30 CFU per l’insegnamento online: le tipologie, i corsi disponibili e i costi.

I 30 CFU per l’insegnamento sono dei percorsi di studio introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti per l’abilitazione. La riforma ha introdotto un nuovo modello di formazione iniziale, focalizzato su percorsi abilitanti di 60 CFU/CFA (crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche e linguistiche) per gli aspiranti insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Oltre al corso da 60 CFU, però, la riforma ha introdotto anche dei percorsi di abilitazione per l’insegnamento da 30 CFU, rivolti a categorie ben delineate come ad esempio docenti già abilitati o specializzati oppure aspiranti professori con almeno 3 anni di servizio. In questa guida vi sveleremo quali sono le classi di concorso a disposizione, le differenti tipologie di 30 CFU per insegnare, inoltre quali sono le università telematiche che hanno messo a disposizione questo tipo di percorsi, le materie per i 30 CFU e anche i costi previsti. Siete pronti per la lettura?

In questa guida:

Corsi per l'abilitazione all'insegnamento: le diverse tipologie

30 CFU

Ogni candidato può inoltrare la domanda di partecipazione ai percorsi abilitanti per la medesima classe di concorso presso un’unica istituzione accademica.

Nei prossimi paragrafi ci concentreremo sulle tipologie di corsi da 30 CFU per l’insegnamento.

Percorso di tipo B per l’acquisizione di 30 CFU

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Questi percorsi fanno riferimento all’art. 2-ter, comma 4-bis del D.Lvo 59/2017 – Allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023.

Questi percorsi sono rivolti ai docenti che, nei cinque anni precedenti, hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, presso istituzioni scolastiche statali o scuole paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso.

Le iscrizioni ai corsi Pegaso scadono l’8 aprile, mentre le iscrizioni ai corsi Mercatorum e San Raffaele scadono il 26 aprile. Per avere maggiori info e assistenza con l’iscrizione, contatta i nostri esperti compilando il form in pagina.

Percorso di tipo C per l’acquisizione di 30 CFU

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Questi percorsi fanno riferimento all’art. 13, comma 2 del D.Lvo 59/2017 – Allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023.

Destinati ai vincitori del concorso PNRR 1 che hanno partecipato in qualità di docenti con almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nella classe di concorso in cui intendono abilitarsi, a patto che siano stati svolti nei 5 anni precedenti. Questi docenti devono inoltre essere titolari di contratti regionali di istruzione e formazione.

Questi corsi da 30 CFU sono ad accesso programmato: in caso le domande siano superiori al numero di posti, la selezione avverrà per titoli e servizi (in base ai criteri di cui all’Allegato B al DM 156)

Le iscrizioni ai corsi Pegaso scadono l’8 aprile, mentre le iscrizioni ai corsi Mercatorum e San Raffaele scadono il 26 aprile. Per avere maggiori info e assistenza con l’iscrizione, contatta i nostri esperti compilando il form in pagina.

Percorso di tipo D per il completamento di 30 CFU

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

Questi percorsi fanno riferimento all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 – Allegato 4 del DPCM 4 agosto 2023.

Riservati ai vincitori del concorso PNRR 2 che hanno partecipato grazie al possesso dei primi 30 CFU ottenuti nei percorsi da 60 CFU. Devono presentare inoltre l’attestato di partecipazione in riferimento all’Allegato 3.

Le iscrizioni ai corsi Pegaso scadono l’8 aprile, mentre le iscrizioni ai corsi Mercatorum e San Raffaele scadono il 26 aprile. Per avere maggiori info e assistenza con l’iscrizione, contatta i nostri esperti compilando il form in pagina.

Percorso di tipo E per il completamento di 36 CFU

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Regione:
    Iscrizioni:

I percorsi da 36 CFU fanno riferimento all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 – Allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023.

Si tratta di percorsi abilitanti dedicati ai vincitori del concorso PNRR 1 che vi hanno avuto accesso grazie ai 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022. A questi percorsi possono accedere anche gli ITP vincitori del concorso PNRR 1.

Ai percorsi di tipo B, D ed E gli atenei possono iscrivere gli studenti senza limitazioni, garantendo un accesso libero e non soggetto a numero programmato.

Le iscrizioni ai corsi Pegaso scadono l’8 aprile, mentre le iscrizioni ai corsi Mercatorum e San Raffaele scadono il 26 aprile. Per avere maggiori info e assistenza con l’iscrizione, contatta i nostri esperti compilando il form in pagina.

Percorsi da 30 CFU Docenti Ingabbiati

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Classe Di Concorso:
    Iscrizioni:

I percorsi da 30 CFU per docenti ingabbiati sono stati istituiti per consentire ai docenti già abilitati su una classe di concorso o specializzati sul sostegno di acquisire un’ulteriore abilitazione in altre classi di concorso o gradi di istruzione.

Al momento, sono attivi i corsi Pegaso ed eCampus appartenenti a questa tipologia con iscrizioni che scadono, rispettivamente, l’8 e il 27 aprile.

Vediamo ora quali di questi percorsi citati sono disponibili presso le Università Telematiche.

Percorsi abilitanti 30 CFU online presso le Università Telematiche

Al momento, le università telematiche che hanno attivato corsi da 30 CFU per l’Insegnamento online sono eCampus, Mercatorum, San Raffaele e UniPegaso.

Di seguito elenchiamo i corsi attivati presso le università:

Le iscrizioni ai corsi Pegaso vanno fatte entro l’8 aprile 2025 alle ore 12:00. Le iscrizioni ai corsi da 30 CFU ex art. 13 eCampus, invece, vanno fatte entro il 27 aprile.

Infine, le iscrizioni ai corsi Mercatorum e San Raffaele scadono il 26 aprile alle ore 23:59.

Vuoi saperne di più su questi corsi? Compila il modulo che trovi in pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà gratuitamente per fornirti tutte le informazioni necessarie.

30 CFU per l'insegnamento: le materie e la struttura dei corsi

I percorsi da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 vengono erogati in modalità online sincrona, quindi in diretta streaming. Invece le altre tipologie di percorsi possono svolgersi in modalità telematica sincrona, fino a un massimo del 50% del totale, escludendo tirocinio e laboratori.

È possibile svolgere il tirocinio diretto nella scuola in cui si lavora, a patto che l’istituto sia accreditato e rientri nell’elenco annuale predisposto dall’USR di competenza, e che venga stipulata una convenzione specifica tra l’istituto e l’ateneo.

A proposito di tirocini: nei corsi da 30 CFU, indicati nell’Allegato 2, non è previsto alcun credito per il tirocinio diretto, mentre sono inclusi 9 CFU di tirocinio indiretto. Nei corsi da 36 CFU, specificati nell’Allegato 5, sono invece previsti 10 CFU di tirocinio diretto e 3 CFU di tirocinio indiretto.

Per accedere alla prova finale è necessario aver preso parte alle attività formative una percentuale minima pari al 70 per cento per ogni attività formativa. La prova finale dei corsi da 30 CFU prevede un esame scritto e una lezione simulata, progettati per valutare l’acquisizione delle competenze professionali.

Sicuramente le università telematiche sono specializzate nell’erogazione di corsi in modalità online, quindi è prevista anche una maggiore flessibilità rispetto agli atenei tradizionali. Sia negli atenei classici, sia in quelli online però la prova finale deve svolgersi obbligatoriamente in sede fisica. Uno dei vantaggi di studiare in una università per via telematica però è proprio quella di avere una serie di succursali a cui fare riferimento, perciò ogni studente può scegliere quella che più fa al proprio caso e così quella più vicina alla propria abitazione per evitare gli spostamenti – sia in termini di costi, sia di fatica – complicati.

30 CFU per l'insegnamento: il costo

In generale, il DPCM ha fissato il costo massimo per ogni tipo di percorso da 30 CFU a 2.000 euro. Il costo per la prova finale è invece fissato in 150 euro (il contributo di iscrizione non è in nessun caso rimborsabile).

Generalmente il pagamento si può fare attraverso un semplice bonifico bancario oppure tramite la Carta del Docente: il Buono deve essere generato indicando: Ente fisico – Formazione e aggiornamento – Corso post lauream. Per chi paga a rate può anche utilizzare entrambi i due metodi di pagamento, quindi pagare una parte con il bonifico e l’altra con la Carta del Docente.

 

Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:

  • Corsi riconosciuti dal MIUR
  • Valutazione del piano di studi
  • Agevolazioni esclusive
  • Iscrizione facilitata
  • Nessun costo aggiuntivo
Consulta i nostri esperti

Contattaci per ricevere gratuitamente informazioni su Corsi e Master per Docenti

Richiedi informazioni