Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea online nutrizione

Laurea Triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia - San Raffaele


Tipologia Laurea Triennale
Area di Studio Scienze della Nutrizione
Classe di Laurea L-26
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.500 a € 3.800
Verifica costo agevolato
Iscrizioni Sempre Aperte Verifica disponibilità

Obiettivi formativi Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia San Raffaele

Il corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele afferisce alla classe di laurea L-26 si propone di formare una figura professionale che abbia competenze in campi diversi, dalla produzione alimentare, fino alla consulenza che consentirà di connettere l’uso degli alimenti alla salute e alla promozione del benessere.

Il corso di laurea, che afferisce alla Facoltà di Scienze della Nutrizione San Raffaele, mira a formare laureati in grado di svolgere la propria attività negli ambiti della produzione, della distribuzione, della commercializzazione e del consumo di alimenti.

Si porrà una particolare attenzione a quelle che sono le pertinenze della produzione agricola e della trasformazione nel settore industriale, andando anche ad individuare le relazioni che sussistono con l’alimentazione umana e la gastronomia.

Il corso include un tirocinio formativo che integra l’apprendimento e offre l’opportunità di esperienza diretta nel settore del lavoro. I tirocini si svolgono in aziende o enti del settore alimentare, supportando gli obiettivi educativi del corso, che coprono la produzione e trasformazione alimentare, sicurezza e qualità alimentare, oltre alla comunicazione nutrizionale e gastronomica.

Il laureato potrà essere impiegato in moltissimi settori diversi, da quelli legati allo sviluppo, al controllo e al commercio di prodotti agro alimentari, fino a quelli che si inseriscono nella valutazione dell’alimentazione umana.

Grazie alla specializzazione acquisita sarà possibile per i laureati svolgere la propria attività anche nella promozione di iniziative economiche dal punto di vista alimentare.


Perché iscriverti al corso con AteneiOnline? Gli studenti che si iscrivono attraverso lo sportello orientamento di AteneiOnline possono beneficiare di agevolazioni esclusive e di una procedura d’immatricolazione facilitata, compresa della valutazione del riconoscimento CFU.

Prenota la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”: in questo modo uno dei nostri orientatori ti ricontatterà il prima possibile!

Piano di studi L-26 San Raffaele

Il piano di studi Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele consente di seguire un percorso progressivo che porterà il laureato ad acquisire competenze immediatamente utilizzabili.

Così si inizierà con materie che appartengono al settore dalla matematica, della fisica, dell’informatica e della statistica, come insegnamenti di base.

Sempre nel settore della scienza si prenderanno in considerazione materie come la chimica, soprattutto se applicata al settore agro alimentare. Lo stesso accadrà con la biologia e la microbiologia, considerate ancora materie di base per la formazione.

Si studieranno, poi, materie così dette caratterizzanti del corso di studi, che comprenderanno la zootecnica, la meccanica agraria e l’agronomia, e non solo.

Nel corso di studi si affronteranno materie che saranno attinenti al campo delle  Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti, come accade per le Scienze tecniche dietetiche applicate, l’ispezione degli alimenti e la chimica degli alimenti.

Si studieranno materie legate anche alla legge, come il diritto agrario e l’economia e gestione delle imprese. Infine, si affronteranno materie affini, tra le quali si può citare, tra le altre, la Sociologia dei processi culturali e comunicativi, oppure l’estetica.

Scarica il piano di studi completo in PDF, per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari per ogni anno di studi.

Sbocchi lavorativi laurea L-26 San Raffaele

Il programma di studi è progettato per formare esperti nelle Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, figure professionali specializzate e versatili, capaci di inserirsi con successo nel settore del cibo e dei prodotti Made in Italy. I laureati di questo corso avranno le competenze per analizzare, sviluppare e monitorare le attività nelle aziende agricole e di trasformazione alimentare, curando ogni aspetto della trasformazione, preparazione, conservazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti.

I laureati sono inoltre preparati per selezionare e acquistare materie prime agro-alimentari e per promuovere e commercializzare prodotti alimentari, concentrandosi su quelli tipici e sulle risorse territoriali.

Un altro ambito di inserimento professionale è lo sviluppo e la promozione del turismo eno-gastronomico, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle risorse locali e agrituristiche. I laureati possono trovare impiego in industrie alimentari, nella grande distribuzione, in società di ristorazione collettiva, in aziende agrituristiche e presso enti legati al settore agro-alimentare.

Inoltre, i laureati del corso hanno la possibilità di avanzare nella loro carriera accademica e professionale, iscrivendosi a corsi di laurea magistrale che accettano la classe L26 come prerequisito, o frequentando master e corsi di specializzazione per assumere ruoli di maggiore responsabilità.

Requisiti di accesso Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia San Raffaele

Per iscriversi al corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia San Raffaele è necessario avere un diploma di scuola superiore o un titolo estero equivalente, riconosciuto idoneo. Inoltre, gli studenti devono possedere conoscenze preliminari in cinque aree disciplinari: logico-matematiche, informatiche, fisiche, chimiche e biologiche, che saranno verificate tramite test sulla piattaforma didattica del corso entro il primo anno di iscrizione.

Se i risultati dei test sono insufficienti, lo studente dovrà completare obblighi formativi aggiuntivi (OFA) attraverso attività didattiche integrative. Per gli studenti con disabilità o DSA sono disponibili adeguamenti specifici per le prove.

Non sono previsti test di ingresso ostativi e le iscrizioni sono sempre aperte.

Vuoi saperne di più sul corso o hai bisogno di aiuto con l’iscrizione? Clicca su ‘Richiedi Informazioni’ per parlare con i nostri orientatori e ricevere una consulenza personalizzata gratuita.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni su Atenei, Corsi di Laurea e Master Online

Richiedi informazioni