Obiettivi formativi
Il corso di Economia, management e innovazione dell’Università Unitelma Sapienza intende formare laureati in grado di avere delle competenze in ambito economico-aziendale, statistico-matematico e giuridico.
Ci sono a disposizione cinque curricula:
- Economia e Management Aziendale
- Economia, Tecnologia, Innovazione
- Economics and Sustainability
- Economia, Finanza e Banca
- Economia e Sostenibilità
Il percorso di “Economia e Management Aziendale” è rivolto a chi vuole specializzarsi negli ambiti economico-aziendale, matematico e giuridico; mentre il percorso di “Economia, Tecnologia, Innovazione” vuole formare professionisti del cambiamento e dell’innovazione.
E ancora il percorso “Economia, Finanza e Banca” è adatto agli studenti interessati alle materie economico-finanziarie e giuridiche, infine il curriculum “Economia e Sostenibilità” è rivolto a chi vuole lavorare nelle diverse forme di business e/o organizzazioni nazionali ed internazionali che applicano modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile; simile è il curriculum di “Economics and Sustainability“, anche se in questo caso viene effettuato in lingua inglese.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Solo con noi potrai accedere ad agevolazioni economiche vantaggiose e a un processo d’iscrizione facilitato compreso di riconoscimento CFU, il tutto senza costi aggiuntivi.
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi
Il piano di studi è diverso per ogni percorso, nonostante ci siano degli esami da sostenere molto simili tra loro nei seguenti ambiti: Aziendale, Economico, Statistico-matematico e Giuridico. Una delle materie che troviamo in tutti i curricula è Diritto, seppure in diverse declinazioni (Del lavoro, Tributario, Bancario e finanziario, Dei mercati finanziari).
Anche per quanto riguarda i Crediti Formativi Universitari ci sono delle differenze: per arrivare al totale di 120 CFU in due anni, è diverso il numero di esami da sostenere per quanto riguarda le attività caratterizzanti e le attività affini. Per i curricula di “Economia e Management Aziendale” e “Economia, Tecnologia, Innovazione” sono 78 CFU in materie caratterizzanti, 12 CFU in quelle affini e 30 CFU in altre attività.
Invece per il percorso “Economy, Technology, Innovation” sono 68 CFU in materie caratterizzanti, 16 CFU in quelle affini e 36 CFU in altre attività, per il curricula “Economia, Finanza e Banca” sono 72 CFU in materie caratterizzanti, 18 CFU in quelle affini e 30 CFU in altre attività, infine per chi segue il corso di “Economia e Sostenibilità” sono 66 CFU in materie caratterizzanti, 24 CFU in quelle affini e 30 CFU in altre attività. Il piano di studi completo di ogni percorso è disponibile in PDF.
Sbocchi lavorativi
Il corso di Economia, management e innovazione prepara alle professioni di Specialisti della gestione e nel controllo della Pubblica Amministrazione, Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, Specialisti in risorse umane, Specialisti dell’organizzazione del lavoro, Specialisti in contabilità, Specialisti in attività finanziarie, Specialisti nell’acquisizione e nella commercializzazione di beni e servizi, infine Analisti di mercato.
In generale tutti i percorsi appena elencato formano laureati che vogliono lavorare per le imprese e per le attività di consulenza aziendale, sia in campo privato sia in amministrazioni pubbliche, come analisti di settore ed esperti in strategia aziendale e trasferimento tecnologico, manager di proprietà intellettuale e technology auditor.
Requisiti di ammissione
Tra i requisiti di ammissione che troviamo per accedere a questo corso troviamo il diploma di laurea triennale o un altro titolo equipollente, inoltre la conoscenza della lingua inglese non inferiore al B2, soprattutto per gli interessati al corso di “Economia, Management e Innovazione”.
Il diploma triennale deve appartenere alle classi di laurea L-18 o L-33, 17 o 28 del vecchio ordinamento; nel caso di classi diverse gli studenti devono avere almeno 50 CFU in questi ambiti disciplinari: 15 CFU in ambito aziendale (SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11), 15 CFU in ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02 SECS-P/03, SECS-P/06), 15 CFU in ambito matematico-statistico (SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06) e 5 CFU in ambito giuridico.
Non è previsto un test d’ingresso ostativo e l’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno.
I nostri orientatori sono a tua disposizione per fornirti tutti i dettagli sul corso e guidarti nell’iscrizione. Basta un click su ‘Richiedi Informazioni’ per ricevere una consulenza gratuita pensata apposta per te.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO





