Obiettivi formativi
Il corso di Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata dell’Università Giustino Fortunato offre conoscenze metodologiche relative allo studio dei processi cognitivi, alla neuropsicologia, alle basi psicologiche dei disturbi del comportamento e ai modelli e tecniche di intervento psicologico. Questo percorso di laurea magistrale offre un titolo di studio per svolgere l’attività psicoterapeutica dopo una formazione adeguata che possa abilitare all’esercizio della psicoterapia di cui vi parleremo successivamente.
C’è un approccio interdisciplinare con didattica online che integra gli approcci socio-cognitivo e clinico con la tecnologia per fare in modo di comprendere al meglio l’agire umano. Tutte le conoscenze acquisite nel corso dei due anni di corso potranno essere usate in ambito clinico, comunicativo e formativo per promuovere il benessere e la riduzione del rischio psico-patologico.
Ricordiamo che la Laurea Magistrale in Psicologia, per essere abilitante, prevede ora un tirocinio pratico valutativo (TPV) di 750 ore. Questo tirocinio si divide tra la triennale (250 ore) e la magistrale (500 ore). Nella magistrale, il tirocinio è articolato in due fasi: una interna di 150 ore durante il primo anno, con lezioni e attività individuali su diverse aree della psicologia (generale, sociale, clinica, dello sviluppo e deontologia), e una esterna di 350 ore nel secondo anno, svolta in strutture convenzionate.
In particolare, durante la magistrale in Psicologia Unifortunato gli studenti dovranno svolgere un TPV da 20 CFU (14 esterni presso una Struttura convenzionata con l’ateneo e 6 interni).
Prima della laurea, gli studenti devono superare una prova pratica valutativa orale (PPV) sul tirocinio e sul codice deontologico. Solo dopo aver superato questa prova e discusso la tesi, si ottiene l’abilitazione per diventare psicologo.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Ti supportiamo dalla A alla Z rispondendo a tutti i tuoi dubbi e sbrigando le pratiche amministrative per l’immatricolazione. In questo modo potrai iscriverti senza incorrere in lunghi tempi d’attesa!
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi
Gli ambiti disciplinari del piano di studi riguardano Psicologia generale e fisiologica, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia sociale e del lavoro, Psicologia dinamica e clinica, Psichiatria e Didattica e pedagogia speciale, infine le altre attività.
Al termine dei due anni di corso ogni studente deve aver totalizzato 120 Crediti Formativi Universitari. Se siete curiosi di leggere tutte le materie del piano di studi, vi consigliamo di scaricare la versione completa in PDF.
Sbocchi lavorativi
Il corso di Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata dell’Università Telematica Giustino Fortunato prepara alle professioni di Psicologi clinici e psicoterapeuti e Psicologi dello sviluppo e dell’educazione. Chi vuole operare in questi settori, nello specifico può lavorare in contesti di promozione della salute e benessere negli ambiti lavorativi, scolastici e comunitari, inoltre anche in contesti ospedalieri e sanitari.
Come già accennato in precedenza, ricordiamo infine che i laureati in questo corso LM-51 possono svolgere l’attività psicoterapeutica in contesti pubblici o privati, in seguito alla formazione abilitante all’esercizio della psicoterapia presso le Scuole di specializzazione riconosciute dal MIUR (ai sensi della Legge 56/89, e per gli sbocchi professionali della Legge 31 del 28 febbraio 2008), o le Scuole di specializzazione universitarie abilitanti alla psicoterapia (ex DM 24 luglio 2006).
Requisiti di ammissione
Per poter accedere a questo corso di studi c’è bisogno di alcuni requisiti, come il conseguimento di una laurea triennale nella classe L-24 di Scienze e Tecniche psicologiche. In realtà è possibile avere un titolo conseguito anche in un’altra classe di laurea, tuttavia viene richiesto il possesso dei requisiti curriculari previsti nel Regolamento didattico di corso di Studio.
Inoltre ogni iscritto deve avere conoscenze di base in neuroscienze, psicologia, psichiatria ed essere in grado di integrarle in una prospettiva interdisciplinare, inoltre deve avere delle competenze metodologiche adatte per fare attività di ricerca supervisionata ed interventi basati sull’evidenza scientifica. Ricordiamo che – come accade anche per gli altri corsi delle Università Telematiche – l’iscrizione al corso di Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata è possibile in qualsiasi periodo dell’anno.
I nostri orientatori sono a tua disposizione per fornirti tutti i dettagli sul corso e guidarti nell’iscrizione. Basta un click su ‘Richiedi Informazioni’ per ricevere una consulenza gratuita pensata apposta per te.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO