Obiettivi formativi Letteratura, Lingua e Cultura Italiana eCampus
Il corso di Letteratura, lingua e cultura italiana dell’Università eCampus vuole dare una preparazione nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici italiani, nonché nel campo della storia e dei linguaggi dell’arte, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico.
Questo corso di laurea magistrale – della durata di due anni e afferente alla classe di laurea LM-14 – ha l’obiettivo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche. Ci sono a disposizione tre curricula differenti:
- Promozione Culturale
- Filologia
- Gender and Equability
Il percorso Promozione Culturale è adatto a chi vuole operare nei settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali.
L’indirizzo Filologia invece è focalizzato sulle capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche.
Il corso di laurea in Gender and Equability offre una formazione interdisciplinare volta a comprendere le disuguaglianze di genere nel corso del tempo.
Il corso include anche esercitazioni e prove pratiche che permettono di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite. Inoltre, prevede la partecipazione a seminari condotti da esperti provenienti dal mondo imprenditoriale e professionale, nonché laboratori periodici che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di apprendimento.
Completano il percorso formativo esperienze di stage in aziende private e enti pubblici nel settore dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata, offrendo agli studenti una preziosa esposizione al campo lavorativo e la possibilità di applicare concretamente le competenze apprese.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Ti supportiamo dalla A alla Z rispondendo a tutti i tuoi dubbi e sbrigando le pratiche amministrative per l’immatricolazione. In questo modo potrai iscriverti senza incorrere in lunghi tempi d’attesa!
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi LM-14 eCampus
Nonostante ci siano tre percorsi diversi, nel primo anno del piano di studi troviamo insegnamenti di carattere storico e teorico sulla letteratura, sulle arti, sulla storia, impostate criticamente e accompagnati da materie tecnico-linguistiche. Il secondo anno invece ha esami più specifici in merito al curriculum scelto.
Tutti gli studenti totalizzare 120 CFU (Crediti Formativi Universitari) nel corso dei due anni e nello specifico sono 60 CFU per quelle caratterizzanti, 24 CFU per quelle affini e 36 per le altre attività che comprendono abilità informatiche e telematiche, nonché tirocini formativi e di orientamento in scuole o in istituzioni pubbliche e private convenzionate e laboratori (fonetica, scrittura, interculturalità, Paleografia greca e lettura dell’immagine).
Se volete visionare il piano di studi completo, avete a disposizione la versione completa in formato PDF.
Sbocchi lavorativi LM-14 eCampus
Il corso di Letteratura, lingua e cultura italiana dell’Università e-Campus prepara alle professioni di Storici, Esperti d’arte, Scrittori e poeti, Dialoghisti e parolieri, Redattori di testi per la pubblicità, Redattori di testi tecnici, Linguisti e filologi, Revisori di testi, Archivisti, Bibliotecari, Curatori e conservatori di musei, Direttori artistici e Sceneggiatori.
Chi sogna di lavorare in una redazione giornalistica o come ufficio stampa e quindi vuole diventare giornalista deve svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione o in alternativa frequentare per due anni una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Solo a questo punto può superare l’esame di idoneità per il tesserino da Giornalista Pubblicista.
Requisiti di ammissione Letteratura, Lingua e Cultura Italiana eCampus
Tra i requisiti di ammissione c’è il diploma di laurea breve nelle seguenti classi di laurea: L-1 Beni Culturali, L-3 Discipline Delle Arti Figurative, Della Musica, Dello Spettacolo E Della Moda, L-5 Filosofia, L-6 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e Culture Moderne, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali; e ancora ai sensi del D.M. 509/99 nella Classe 5 – Lettere, Classe 11 – Lingue e culture moderna, Classe 13 – Scienze dei beni culturali, Classe 23 – Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Classe 29 – Filosofia, Classe 30 – Scienze geografiche, Classe 38 – Storia, Classe 41 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali.
Sono ammessi anche gli studenti che hanno una laurea del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) in Lettere, Lingue, Filosofia, Storia oppure che hanno un altro titolo di studi con almeno 24 CFU nei settori L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-LIN/01; M-FIL/05, nonché 18 CFU nei settori L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;L-LIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08.
Ricordiamo che l’iscrizione a questo corso può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, così come accade per tutte le facoltà delle Università Telematiche in Italia.
Hai domande sul corso o sull’iscrizione? Clicca su ‘Richiedi Informazioni’ e i nostri orientatori ti offriranno una consulenza gratuita personalizzata in tempi rapidi.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
Perché rivolgersi ad AteneiOnline:
Più di 200.000 studenti si sono già rivolti a noi
Ecco cosa dice chi si è iscritto a un corso di laurea online con il nostro supporto: