Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata Unipegaso (LM-14) si propone di formare figure professionali in grado di operare con competenze avanzate nei settori culturali, educativi e dei nuovi media. Gli obiettivi formativi comprendono una solida conoscenza della tradizione letteraria nazionale dal Medioevo all’età contemporanea, lo sviluppo di competenze critiche e metodologiche nella filologia e nelle discipline letterarie e la padronanza di almeno una lingua straniera dell’Unione Europea.
Il corso si focalizza anche sull’integrazione delle competenze digitali e l’uso di strumenti informatici per le discipline umanistiche, formando laureati in grado di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione.
Il corso di laurea presenta inoltre al suo interno i seguenti indirizzi:
- Lettere Moderne
- Letterature Comparate e Transmedialità
Contatta lo sportello orientamento di AteneiOnline per ricevere assistenza passo dopo passo con la tua immatricolazione al corso. La nostra consulenza include infatti l’assistenza amministrativa per l’iscrizione e l’eventuale valutazione per il tuo riconoscimento CFU, il tutto senza costi aggiuntivi.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”!
Piano di studi
Il percorso di studi prevede l’acquisizione di 120 CFU distribuiti nel biennio, con un’articolazione in due curriculum: “Lettere moderne” e “Letterature comparate e transmedialità”. Il primo curriculum è orientato verso una solida preparazione nelle discipline filologiche, letterarie e storiche, con l’integrazione di competenze digitali fondamentali.
Il secondo curriculum è focalizzato sulla formazione di professionisti per l’industria culturale e i nuovi media, con particolare attenzione alla transmedialità e all’internazionalizzazione. Le attività didattiche si svolgono interamente in modalità e-learning, attraverso videolezioni, esercitazioni, laboratori e seminari online.
Se volete vedere l’elenco completo delle materie presenti nel piano di studi dei due diversi curricula, vi consigliamo di scaricare la versione completa in formato PDF.
Sbocchi lavorativi
I laureati in Filologia Moderna e Comparata possono trovare occupazione in diversi settori, tra cui l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, previa abilitazione, l’editoria, la gestione di progetti culturali e la promozione della cultura italiana all’estero. Inoltre, possono operare come revisori e redattori di testi, specialisti dell’industria culturale e autori transmediali in grado di creare contenuti su diverse piattaforme. Le competenze acquisite permettono ai laureati di lavorare in contesti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e Comparata, i candidati devono possedere una laurea di primo livello in determinate classi, come Lettere, Lingue e culture moderne, o Scienze dell’educazione e della formazione, o titoli equiparati. È richiesto anche il possesso di almeno 48 CFU in specifici settori disciplinari. Inoltre, i candidati devono dimostrare una solida conoscenza della lingua italiana e una competenza adeguata in una lingua straniera europea.
L’ammissione prevede lo svolgimento di un test di ingresso non selettivo per la verifica delle conoscenze personali nelle aree filologica, letteraria e storica.
Vuoi saperne di più sul corso o hai bisogno di aiuto con l’iscrizione? Clicca su ‘Richiedi Informazioni’ per parlare con i nostri orientatori e ricevere una consulenza personalizzata gratuita.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO