Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione dell’Università Telematica Guglielmo Marconi afferisce alla classe di laurea L-1 e intende formare figure professionali con una solida formazione umanistica, in grado di armonizzare la dimensione culturale con le nuove tecnologie per apportare cambiamenti innovativi nel management dei Beni Culturali.
Il corso di laurea è diviso in quattro percorsi:
- Storico-artistico
- Archeologico
- Demoetnoantropologico
- Archivistico
Lo scopo di questo corso è di far acquisire allo studente un adeguato bagaglio di contenuti, metodo, capacità critica, relazionale, progettuale e di comunicazione anche multimediale nel campo specifico del patrimonio culturale.
Iscrivendoti al corso tramite lo sportello orientamento di AteneiOnline avrai un orientatore dedicato pronto ad aiutarti in tutte le fasi dell’immatricolazione, dalla consegna di documenti alla valutazione per il tuo riconoscimento CFU.
Inoltre, potrai beneficiare di agevolazioni economiche vantaggiose volte a ridurre significativamente il costo della retta.
Non aspettare: prenota subito la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”!
Piano di studi
Per tutti e quattro i corsi sopracitati, il piano di studi prevedere l’insegnamento della materie di base in ambito letterario, storico, antropologico. Gli insegnamenti si specializzano a partire dagli anni successivi al primo, andando a concentrarsi su discipline inerenti all’informatica o al marketing.
Tutti gli iscritti a questo corso di studi devono totalizzare 180 CFU nel corso dei tre anni, in cui sono compresi i Crediti Formativi Universitari nelle attività caratterizzanti, nelle materie affini e nelle altre attività che comprendono le conoscenze linguistiche, oltre che tirocini formativi e di orientamento.
Scarica il PDF con il piano di studi completo contenente tutte le informazioni dettagliate relative ad ogni anno di studi e ad ogni singolo insegnamento proposto.
Sbocchi lavorativi
Il corso di laurea in Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione dell’Università Telematica Guglielmo Marconi forma laureati con una formazione ampia e multidisciplinare, che si traduce in un profilo flessibile spendibile all’interno dei diversi ambiti lavorativi del settore Beni Culturali. Nel dettaglio, i laureati potranno ricoprire i seguenti ruoli:
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
- Guide turistiche
- Presentatori di performance artistiche e ricreative
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
Specifichiamo che l’accesso ad attività professionali in enti pubblici, nazionali e internazionali è regolato da norme comunitarie, nazionali o regionali. Di conseguenza, i laureati potranno accedervi solo dopo aver superato i concorsi previsti.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso di laurea in Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione dell’Università Telematica Guglielmo Marconi bisogna possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non c’è alcun test d’ingresso ostativo, perciò il corso è ad accesso libero.
Scopri tutto sul corso e semplifica la tua iscrizione: clicca sul bottone ‘Richiedi Informazioni’ per entrare in contatto con i nostri orientatori e ottenere una consulenza gratuita personalizzata.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO