Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea online in lingue
Laurea Online in Lingue

Classe di laurea LM-38

Laurea Magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

I corsi di laurea in lingue nell’università italiana sono molteplici: la classe LM-38, però, fa riferimento a in lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e si concentra sui processi sociolinguistici e i meccanismi comunicativi. Essi approfondiscono ulteriormente le conoscenze delle culture delle lingue di studio, oltre che delle lingue stesse. Inoltre, mantengono un’attenzione particolare per le discipline economico-giuridiche, antropologiche e sociali.

L’insegnamento linguistico, supportato dalle moderne tecnologie informatiche, si caratterizza per una solida formazione nei settori giuridico, economico, sociologico e politologico e si integra con la conoscenza approfondita delle tematiche culturali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte in un’ottica comparatistica e internazionalistica.

La formazione interdisciplinare viene erogata in modalità e-learning permette allo studente della classe di laurea LM-38 di studiare e lavorare contemporaneamente, essendo il materiale sempre disponibile online. Nei prossimi paragrafi approfondiremo ulteriormente la Classe di Laurea LM-38 mettendo a disposizione anche un form nel quale inserire i propri dati per essere ricontattati e aiutati da un nostro consulente.

Classe di Laurea (LM-38): caratteristiche del corso

Il percorso formativo della Classe di Laurea (LM-38) in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale richiede l’acquisizione di un livello di competenza linguistica assimilabile a quello delle persone di madrelingua – livello C2 – in due lingue (eccetto per la lingua cinese, che può essere scelta solo come seconda lingua e per la quale è previsto il raggiungimento del livello C1), con particolare attenzione per il linguaggio di specialità nella prima lingua (scelta dallo Studente tra francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco).

Non solo: lo studente avrà la possibilità di approfondire la gestione strategica di impresa, del marketing, dei fondamenti dell’amministrazione aziendale, nonché con approfondimenti culturali e metodologici legati al curriculum prescelto. A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede stage e numerose opportunità di esperienze di studio all’estero. Nel prossimo paragrafo cercheremo di capire quali sono le università che erogano questo tipo di corso.

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38) nelle Università Telematiche

Il corso di laurea LM-38 in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale è disponibile presso Unimarconi. Il corso si propone come completamento dell’orientamento didattico in Lingue moderne attivo nell’ambito del corso di laurea in Lettere (L-10).

Alle conoscenze di natura linguistico-letteraria sono affiancate quelle di ambito sociale, giuridico e delle relazioni internazionali. Gli studenti proseguono lo studio di due lingue scelte nel percorso triennale, con la possibilità di accedere, grazie alla laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale anche all’insegnamento.

Laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38): gli sbocchi lavorativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale mira a formare figure professionali che con funzioni di elevata responsabilità operino nell’ambito delle relazioni internazionali presso amministrazioni pubbliche o private, istituzioni internazionali e dell’Unione Europea, enti di ricerca e di studio, organizzazioni ed enti non governativi, imprese ed aziende nazionali e multinazionali, settori dell’informazione e del turismo.

Con la classe di laurea LM-38 gli sbocchi lavorativi non sono pochi: includono anche l’impiego nelle rappresentanze diplomatiche e consolari o nell’ambito dell’intermediazione linguistica e culturale e della cooperazione allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Compreso anche l’ambito della traduzione letteraria o tecnica e in quello della localizzazione di prodotti audiovisivi, app e software. I laureati magistrali possono inoltre svolgere attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell’ambito dell’integrazione economica, sociale e culturale; di consulenza specialistica presso enti pubblici nell’ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell’Unione Europea.

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38): le classi di concorso per l'insegnamento

Con la laurea magistrale in Lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38) si possono accedere a numerose classi di concorso per l’abilitazione all’insegnamento. Ecco tutti i dettagli:

  • Cerca le Classi di Concorso
    Codice:
    Classe di concorso:
    Lauree richieste:
  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

Nel form che segue puoi inserire i tuoi dati permettendo ad uno dei nostri esperti di chiamarti a titolo gratuito e senza impegno per aiutarti a inseguire i tuoi sogni.

richiedi informazioni

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni su Atenei, Corsi di Laurea e Master Online

Richiedi informazioni